Home Cronaca Sicilia Nasce “sarti di sogni”: un laboratorio di sartoria per giovani con sindrome di down a Catania
Sicilia

Nasce “sarti di sogni”: un laboratorio di sartoria per giovani con sindrome di down a Catania

Condividi
A Catania nasce il laboratorio di sartoria per giovani con sindrome di Down. - Unita.tv
Condividi

Il progetto “Sarti di Sogni” vuole trasformare la passione per il cucito in una opportunità concreta per giovani con sindrome di Down a Catania. L’associazione Famiglie Persone Down di Catania ha promosso questa iniziativa per offrire un percorso formativo e di crescita personale che unisce abilità manuali, inclusione e autonomia. Per realizzare il laboratorio sartoriale serve una raccolta fondi online che punta al sostegno della comunità.

L’associazione famiglie persone down di Catania e la nascita del progetto

Dal 2015 l’associazione Famiglie Persone Down è attiva sul territorio di Catania con iniziative dedicate alle persone con sindrome di Down e alle loro famiglie. Nel 2025 promuove questa nuova sfida, “Sarti di Sogni”, concepita come un laboratorio di sartoria che funge anche da spazio di socializzazione e percorso di crescita. L’idea parte dall’esigenza di andare oltre i pregiudizi e le barriere, creando occasioni per imparare un mestiere e sviluppare una maggiore autonomia personale.

La presidente Stefania Massimino ha sottolineato che il progetto vuole concentrarsi sulle capacità e sulle potenzialità dei giovani partecipanti, invece che soffermarsi sui limiti. Ogni cucitura rappresenta un passo verso una maggiore indipendenza, mentre la realizzazione di oggetti sartoriali diventa simbolo di impegno e condivisone. La comunità locale è chiamata a sostenere l’iniziativa perché nessun traguardo personale si raggiunge isolati.

La raccolta fondi su laboriusa.it: strumenti e materiali per partire

Per avviare il laboratorio è stata lanciata una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma laboriusa.it con un obiettivo di 2.000 euro. La cifra servirà per acquistare macchine da cucire, stoffe di vari tipi, fili colorati e gli altri materiali indispensabili per insegnare le tecniche base del cucito. La campagna online rappresenta un invito a partecipare attivamente alla creazione di uno spazio dove il cucito diventa strumento di inclusione.

Ogni contributo economico, anche minimo, è importante perché permette di attrezzare la sala di lavoro in modo funzionale ed efficace. Il coinvolgimento della comunità è necessario per dare continuità al progetto e sostenere i ragazzi durante il percorso di apprendimento. Attrezzature adeguate sono fondamentali per assicurare lezioni pratiche di qualità e per stimolare lo sviluppo delle capacità manuali e creative di ciascuno.

Cosa offre il laboratorio sartoriale ai giovani partecipanti

Nel laboratorio “Sarti di Sogni” si insegneranno le nozioni di base del cucito e della sartoria per piccoli oggetti, vestiti o decorazioni. Non si tratta solo di imparare un mestiere manuale, ma di offrire un’esperienza di condivisione, impegno e crescita personale. Il contatto con il gruppo favorisce relazioni sociali e accresce la fiducia in se stessi, elementi fondamentali per l’autonomia.

Il progetto punta a rafforzare le competenze pratiche, ma anche a sviluppare la creatività di ogni ragazzo o ragazza. Il laboratorio valorizza le diverse capacità individuali e stimola la capacità di lavorare in squadra. Inoltre, costruisce le basi per eventuali futuri inserimenti lavorativi, aprendo scenari professionali concreti. Con lo svolgersi delle attività, ogni partecipante può sperimentare il valore della propria autonomia e sentirsi protagonista del proprio percorso.

L’appello all’impegno della comunità catanese

L’associazione Famiglie Persone Down di Catania esorta chiunque voglia a contribuire alla campagna di crowdfunding con una donazione. Il sostegno economico aiuterà a mettere insieme i materiali necessari e confermerà fiducia nei giovani coinvolti. Il messaggio chiave è che “sostenere significa cucire insieme un pezzo di futuro” per chi vive una condizione spesso marginalizzata.

La partecipazione diretta delle persone, attraverso una piccola offerta o la condivisione del progetto, è parte integrante del processo di inclusione e valorizzazione. Al di là del valore materiale, un contributo concreto aiuta a consolidare una comunità solidale, in grado di offrire opportunità reali a chi desidera mettersi alla prova. La strada iniziata con “Sarti di Sogni” guarda a un domani in cui le differenze siano riconosciute come risorse e non limiti da superare.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.