Home Cronaca Sicilia Michele Cossyro dona 33 nuove opere al Comune di Pantelleria, arricchendo il patrimonio artistico dell’isola
Sicilia

Michele Cossyro dona 33 nuove opere al Comune di Pantelleria, arricchendo il patrimonio artistico dell’isola

Condividi
Michele Cossyro arricchisce Pantelleria con 33 nuove opere donate al Comune. - Unita.tv
Condividi

L’artista Michele Cossyro ha deciso di ampliare la collezione pubblica di Pantelleria con un’altra donazione significativa. Il 1° agosto, alla mediateca civica dell’isola, si terrà la cerimonia di consegna di 33 opere appartenenti a un lotto complessivo di 100 pezzi. Queste opere rappresentano un capitolo importante della carriera di un artista che ha legato la sua arte alla tradizione isolana e alla sperimentazione materica.

La cerimonia di donazione e la mostra ‘nostos II’ alla mediateca civica

L’appuntamento per la donazione delle 33 opere è fissato per venerdì 1° agosto alle ore 17.30 presso la mediateca civica di Pantelleria. La sede ospita la mostra ‘Nostos II’, curata da Bruno Corà, un’esposizione che celebra il ritorno alle radici, tema caro a Cossyro. L’evento rappresenta un momento di richiamo per gli abitanti dell’isola e per gli appassionati d’arte, che avranno l’occasione di conoscere direttamente parte del patrimonio artistico donato.

La scelta della mediateca come location è significativa: questo spazio culturale funge da cuore pulsante per l’arte contemporanea sull’isola, offrendo una cornice perfetta per opere che riflettono le radici e la storia locale. La donazione potrebbe consolidare ulteriormente la mediateca come punto di riferimento culturale e attrarre visitatori interessati all’arte contemporanea legata al territorio.

Michele Cossyro, tra radici isolane e carriera artistica nel panorama italiano

Nato in una famiglia pantesca di maestri d’ascia, esperti nella costruzione di imbarcazioni, Michele Cossyro ha mantenuto stretti i legami con l’isola anche dopo essersi trasferito a Roma. Il legame con Pantelleria rimane quindi un elemento forte nella sua produzione artistica e negli atti simbolici come questa donazione.

La sua formazione è passata dalla Scuola di scultura di Pericle Fazzini all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove ha studiato e successivamente insegnato. Dal 1978 al 2011, Cossyro ha infatti alternato la sua attività artistica con quella accademica, tenendo corsi di decorazione in istituzioni importanti come le Accademie di Catania, Urbino, Venezia, L’Aquila e Roma. Questa doppia esperienza ha dato alla sua opera una prospettiva sia pratica che didattica, con radici profonde nel territorio ma aperta all’innovazione artistica.

Caratteristiche delle opere donate e materiali utilizzati

Le 33 opere consegnate rientrano in un lotto più ampio di 100 che l’artista ha voluto regalare al Comune di Pantelleria. Questi lavori coprono tutta la sua produzione, dai cicli pittorico-plastici alle installazioni più complesse, passando per ricerche fatte con materiali originali e poco convenzionali. Ossidiana, pietre rare, giunchi usati per le nasse, specchi e altre superfici insolite compongono la materia dei suoi lavori.

La scelta di utilizzare elementi legati tradizionalmente all’artigianato e all’ambiente isolano, come i giunchi, conferisce alle opere un legame diretto con la memoria e la cultura materiale dell’isola. Le installazioni in mosaico e l’uso di altri materiali suggeriscono una ricerca costante di nuove forme espressive. Queste caratteristiche rendono le opere non solo testimonianze artistiche ma anche documenti della cultura pantellerese.

Il calendario delle donazioni e il futuro patrimonio artistico di Pantelleria

Il lotto appena donato rappresenta solo la seconda tranche delle opere messe a disposizione da Cossyro. Il terzo e ultimo gruppo di lavori arriverà nel 2026, completando così il lascito dell’artista al Comune di Pantelleria. Questa consegna futura continua a sottolineare l’impegno di Cossyro nel valorizzare il patrimonio culturale locale.

Attraverso questa iniziativa, l’isola vedrà crescere nel tempo un patrimonio artistico che rafforza la sua identità. Le opere di Cossyro diventano così parte integrante della memoria e dell’offerta culturale permanente della comunità, invitando anche studiosi e visitatori a riflettere sulle tradizioni e sulle sperimentazioni artistiche legate a questo territorio del Mediterraneo.

L’evento del 1° agosto si configura dunque come una tappa rilevante per Pantelleria, confermando l’importanza di un artista che collega la sua traiettoria personale a quella della sua terra natale.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.