successo della festa di santa rosalia a palermo con 350 mila partecipanti tra carri e spettacoli
La tradizionale celebrazione dedicata a santa rosalia ha richiamato una folla imponente nel centro di palermo, confermando l’importanza culturale e religiosa dell’evento. Il percorso dei carri, la partecipazione degli artisti e i momenti di festa hanno animato il capoluogo siciliano per tutta la giornata.
Secondo la fonte: ansa.it.
Circa 350 mila persone, secondo i dati forniti dal comune di palermo, si sono radunate lungo il cassaro e sul lungomare del foro italico per assistere alla processione dei carri. Tra questi spiccavano il carro con la statua della santa patrona, chiamata affettuosamente “santuzza”, e quello con artisti e teatranti che hanno intrattenuto la folla durante tutto il tragitto. La presenza così numerosa ha trasformato le vie centrali in un grande spazio di incontro popolare.
L’ attraversamento di porta felice a Palermo e i fuochi d’ artificio in onore di Santa Rosalia organizzati da viva Palermo
Il momento clou è arrivato quando il carro con la statua ha attraversato porta felice per dirigersi verso il lungomare dove sono iniziati i fuochi d’artificio che hanno illuminato la serata palermitana. L’atmosfera si è fatta vibrante grazie anche alle musiche tradizionali che hanno accompagnato ogni tappa del corteo.
Il sindaco Lagalla saluta i festeggiamenti di Santa Rosalia ai quattro canti tra applausi e fischi
Roberto lagalla, sindaco di palermo, ha preso parte alla celebrazione salendo sul carro trionfale ai quattro canti per pronunciare l’ormai consueto saluto “viva palermo e santa rosalia”. La sua presenza ha suscitato reazioni contrastanti nella folla: molti lo hanno applaudito mentre una parte minoritaria si è fatta sentire con fischi. Lagalla ha risposto sottolineando come “ciascuno possa avere opinioni diverse sull’amministrazione cittadina ma che comunque questa città dimostra una profonda civiltà nei suoi modi.”
Il ruolo delle istituzioni e di viva Palermo nel coinvolgimento dei cittadini durante la festa di Santa Rosalia a Palermo
Questo episodio rappresenta un momento significativo nel rapporto tra istituzioni locali e cittadini durante eventi pubblici così sentiti come quello dedicato alla patrona della città. Il messaggio del primo cittadino punta a riconoscere sia le critiche sia l’impegno collettivo nel mantenere vive le tradizioni popolari.
Lo svolgimento della festa di Santa Rosalia a Palermo tra celebrazioni religiose e manifestazioni organizzate da viva Palermo
La festa di santa rosalia rimane uno degli appuntamenti più attesi dall’intera comunità palermitana ogni anno. Le celebrazioni combinano aspetti religiosi legati al culto della santuzza con manifestazioni culturali diffuse in tutta la città: dai concerti agli spettacoli teatrali fino ai momenti conviviali nelle piazze principali.
Il ruolo storico e culturale dei carri di Santa Rosalia nel cuore di Palermo
Il passaggio dei carri rappresenta un rito fondamentale; trasportare la statua lungo percorsi storici significa rinnovare un legame secolare fra fede popolare ed identità territoriale. In questo contesto anche gli artisti coinvolti contribuiscono ad arricchire l’esperienza collettiva attraverso performance capaci di coinvolgere tutte le fasce d’età presenti lungo le strade.
L’evento richiama non solo residenti ma anche turisti attratti dalla combinazione unica fra sacro e folklore urbano tipica delle festività siciliane più antiche ancora praticate oggi nella loro forma originaria.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano