Home Cronaca Sicilia Incendi in Sicilia: decine di focolai tra palermitano e catanese con temperature oltre i 45 gradi
Sicilia

Incendi in Sicilia: decine di focolai tra palermitano e catanese con temperature oltre i 45 gradi

Condividi
Focolai di incendio tra Palermo e Catania sotto il caldo estremo. - Unita.tv
Condividi

La Sicilia affronta una nuova emergenza incendi con numerosi focolai divampati contemporaneamente in varie province. Temperature record, in alcune zone superiori ai 45 gradi, hanno favorito la propagazione delle fiamme su vasti territori, dal palermitano al catanese, mettendo in allarme vigili del fuoco, protezione civile e forestali impegnati senza sosta per contenere i roghi.

Focolaio nel palermitano: partinicese e dintorni colpiti dalle fiamme nella giornata di ieri

Nel territorio del partinicese, provincia di Palermo, diversi incendi sono scoppiati a partire da ieri pomeriggio. Le fiamme hanno distrutto ampie zone di macchia mediterranea soprattutto lungo la statale 113; i roghi si sono poi estesi raggiungendo località come Montelepre e Giardinello, nella zona di Sagana. Anche altre aree intorno a Palermo città sono state coinvolte, con incendi rilevati in via Accursio Miraglia e Pezzingoli, nel comune di Monreale.

L’intervento degli operatori è stato intenso fino a tarda notte. Vigili del fuoco, agenti forestali e volontari della protezione civile hanno operato senza sosta per evitare che le fiamme minacciassero abitazioni o infrastrutture. Le condizioni di caldo estremo e la presenza di vento hanno complicato le operazioni di spegnimento.

Temperature record alimentano il rischio incendi sull’intera isola

Le temperature massime registrate ieri in Sicilia hanno superato quota 45° in alcune località. Su tutti spicca Ramacca-Giumarra, in provincia di Catania, con 45,7 gradi. Altri centri segnano valori simili: Aidone con 44 gradi e Francofonte vicino ai 44,5.

Questi dati indicano un caldo molto intenso che rende i terreni secchi e la vegetazione facilmente infiammabile. Queste condizioni hanno favorito la propagazione rapida di più incendi in diverse province, aggravando la situazione emergenziale.

Mappa degli incendi: decine di roghi in sette province siciliane

Oltre ai focolai nel palermitano, la Sicilia ha registrato incendi diffusi anche in altre aree. Nel catanese si contano almeno nove roghi attivi, che hanno riguardato paesi come Randazzo, Belpasso, Adrano, Caltagirone, Mascali, Mascalucia e Licodia Eubea. Questi comuni si trovano in zone collinari e montuose dove la vegetazione è particolarmente vulnerabile al fuoco.

La provincia di Agrigento ha visto tre incendi nei comuni di Casteltermini, Burgio e Racalmuto. Nell’ennese, invece, due roghi hanno interessato le aree di Aidone e Piazza Armerina.

Altri episodi si sono verificati nelle province di Messina , Ragusa e Siracusa . La varietà geografica degli eventi mostra come le condizioni climatiche abbiano favorito la diffusione del fuoco su più fronti contemporanei nell’isola.

Interventi di emergenza e criticità operative nelle zone colpite

Il coordinamento delle operazioni ha visto coinvolti vigili del fuoco, forestali e volontari della protezione civile che hanno lavorato su turni estenuanti per fronteggiare l’emergenza. Le difficoltà maggiori sono nate dalla simultaneità dei roghi e dalle temperature elevate che impediscono controlli rapidi.

Le forze in campo si sono concentrate prima nel contenimento dei fronti di incendio più vicini agli insediamenti urbani per evitare evacuazioni. Poi si sono spostate a contrastare le fiamme nelle aree rurali e boschive, dove la propagazione può diventare incontrollabile. Le condizioni meteo, con aria secca e caldo intenso, hanno alimentato i focolai già attivi e in alcuni casi ne hanno originati di nuovi.

La situazione rimane sotto monitoraggio costante soprattutto in quei comuni dove la vegetazione è più densa e le condizioni ambientali possono spingere le fiamme verso strade e abitazioni. Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza, soprattutto evitando comportamenti a rischio come accendere fuochi o smaltire rifiuti infiammabili all’aperto.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.