Home Cronaca Sicilia Governo Sicilia avanti nonostante le inchieste, Schifani chiede responsabilità e annuncia norme sul voto segreto
Sicilia

Governo Sicilia avanti nonostante le inchieste, Schifani chiede responsabilità e annuncia norme sul voto segreto

Condividi
Condividi

Il presidente della Regione siciliana Renato Schifani ha rilasciato un’intervista al Giornale di Sicilia e alla Gazzetta del Sud, affrontando la situazione politica scossa dalle indagini che coinvolgono esponenti del Parlamento regionale e della giunta. Schifani ha sottolineato l’impegno a portare avanti il lavoro istituzionale, chiedendo alla maggioranza un atteggiamento responsabile. Ha inoltre anticipato possibili cambiamenti nella giunta in caso di rinvio a giudizio per l’assessore Elvira Amata. Tra i temi trattati anche la manovra finanziaria regionale e una proposta per limitare il voto segreto all’Ars.

Inchieste su amati, galvagno e Schifani che scuotono ars e senato siciliano

Le indagini riguardano figure di rilievo come il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno e l’assessore al Turismo Elvira Amata. Schifani ha espresso cautela nel commentare gli sviluppi giudiziari, richiamandosi al principio costituzionale della presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva. Ha definito preoccupante la diffusione continua di notizie basate su intercettazioni spesso decontestualizzate, che rischiano di compromettere la serenità dei lavori parlamentari.

Il presidente della Regione ha confermato che sia Galvagno sia Amata avranno modo di difendersi nelle sedi opportune. Nel caso in cui dovesse arrivare un rinvio a giudizio relativo ad ambiti legati alle deleghe affidate all’assessore Amata, si valuteranno con attenzione eventuali modifiche nell’assetto della giunta regionale.

Questa posizione riflette una linea prudente ma ferma: evitare strumentalizzazioni politiche delle indagini per impedire il normale funzionamento dell’Ars o mettere in crisi la maggioranza governativa.

Priorità economiche in ars: amato, galvagno e schifani su emergenze sociali, welfare e sviluppo regionale

Schifani ha illustrato i punti principali su cui si basa la manovra finanziaria attualmente all’esame del Parlamento siciliano. La legge economica è costruita intorno a tre pilastri fondamentali: contrasto alle emergenze sociali ed economiche, rafforzamento del welfare regionale e sostegno allo sviluppo territoriale.

La giunta ha già stanziato complessivamente 345 milioni euro destinati ad interventi specifici come 10 milioni contro il caro voli destinati ai cittadini più colpiti dai rincari nei trasporti aerei; altri 10 milioni sono rivolti ai disabili; infine 20 milioni serviranno ad aiutare i comuni nel pagamento dei costi legati allo smaltimento dei rifiuti fuori regione mentre si completano i termovalorizzatori previsti dal piano ambientale locale.

Schifani non considera questa manovra blindata ma ribadisce che ogni modifica deve rispettare questi obiettivi chiave senza deviare verso interventi marginali o elettoralistici. La richiesta è rivolta soprattutto ai rappresentanti territoriali affinché concentrino energie su questi temi centrali evitando proposte dispersive o poco rilevanti sul piano generale delle risorse pubbliche disponibili.

Proposta di Gaetano Galvagno per limitare il voto segreto all’ ars della regione siciliana

Un altro punto toccato nell’intervista riguarda una norma annunciata da Schifani con lo scopo di ridurre l’utilizzo del voto segreto nell’Assemblea regionale siciliana. Attualmente questo strumento può essere impiegato senza limiti sulle votazioni interne alla Regione mentre negli altri organi istituzionali italiani viene applicato solo su questioni delicate come quelle relative ai diritti personali.

La nuova norma dovrebbe avvicinare l’Ars agli standard nazionali prevedendo un uso più restrittivo del voto segreto soprattutto nelle decisione politiche importanti dove trasparenza e responsabilità devono prevalere sugli interessi particolari o tatticismi parlamentari.

Schifani chiederà alla sua maggioranza uno sforzo unitario proprio quando questa proposta sarà messa al vaglio dell’aula dove potrebbe verificarsi proprio quel tipo particolare di scrutinio da limitare. L’obiettivo dichiarato è aumentare chiarezza nei processi decisionali regionali.

Impegni politici di Gaetano Galvagno e Renato Schifani tra ars, senato e comuni della regione

Nel corso dell’intervista emerge anche un riferimento agli impegni presi dal presidente della Regione verso Roma, con cui sta trattando per garantire risorse adeguate da destinare alle misure indicate nella manovra. Questo confronto riguarda aspetti concreti come le entrate fiscali crescenti, utilizzate esclusivamente per finanziare gli interventi prioritari sopra descritti.

L’appello finale va rivolto principalmente alla maggioranza parlamentare perché mantenga coesione sui grandi temi evitando divisioni marginali o richieste localistiche poco compatibili con gli equilibri finanziari attuali. Il clima politico resta teso ma finora non ci sono segnali concreti né volontà dichiarate d’introdurre elementi destabilizzanti durante le fasi cruciali d’approvazione delle leggi regionali.

Chi è Elvira Amata? Assessora nella giunta regionale siciliana guidata da Renato Schifani dal 2022 con un ruolo chiave nell’ esecutivo di Palermo

Elvira amata e il suo ruolo nella giunta regionale della sicilia

Elvira Amata è una figura di rilievo nella politica regionale siciliana, inserita nel contesto della Giunta regionale della Sicilia, l’organo esecutivo che governa questa regione a statuto speciale. La Giunta ha sede a Palermo, all’interno del prestigioso palazzo d’Orléans, simbolo storico e amministrativo dell’isola. Il suo ruolo si colloca in un momento di transizione politica significativa per la Sicilia.

la composizione attuale della giunta regionale

L’attuale composizione della Giunta regionale è stata formalizzata il 15 novembre 2022 dal presidente Renato Schifani e si è insediata ufficialmente il giorno seguente. Questo nuovo esecutivo rappresenta la XVIII legislatura dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), succedendo alla giunta precedente guidata da Nello Musumeci.

fase di gestione diretta e preparazione

Nel periodo compreso tra l’insediamento del presidente Schifani, avvenuto il 13 ottobre 2022, e quello della nuova giunta, tutte le deleghe assessoriali sono rimaste nelle mani dello stesso presidente, una fase di gestione diretta che ha preparato il terreno per l’entrata in carica dei nuovi assessori.

il ruolo di elvira amata nella giunta

Elvira Amata si inserisce in questo scenario politico dinamico con un incarico specifico all’interno della nuova giunta. Pur non emergendo direttamente dalle note biografiche come titolare di un assessorato particolare o come figura principale del governo regionale appena insediato, la sua presenza nel contesto dell’esecutivo siciliano sottolinea la continuità delle istituzioni regionali e l’importanza delle competenze messe a disposizione dalla classe dirigente locale.

La sua attività politica riflette quindi le sfide e le opportunità tipiche della governance regionale siciliana: una realtà complessa che richiede equilibrio tra tradizione e innovazione nell’amministrazione pubblica.

contributo socioeconomico

L’impegno nella Giunta rappresenta per Elvira Amata un’occasione per contribuire attivamente allo sviluppo socioeconomico dell’isola attraverso iniziative politiche mirate e strategie amministrative condivise con gli altri membri dell’esecutivo.

la giunta regionale come tessuto politico-amministrativo

In definitiva, Elvira Amata si configura come parte integrante del tessuto politico-amministrativo siciliano contemporaneo: una realtà che vive momenti cruciali di rinnovamento dopo le elezioni regionali del 2022 e che guarda al futuro con nuove prospettive governative sotto la guida di Renato Schifani.

La sua partecipazione alla struttura esecutiva testimonia come la governance locale sia ancora oggi fondamentale nel plasmare il destino culturale ed economico della Sicilia.

La mia riflessione è che in momenti complessi come quelli attuali, caratterizzati da indagini e tensioni politiche, sia fondamentale mantenere un equilibrio tra responsabilità istituzionale e trasparenza

In momenti complessi come quelli attuali, caratterizzati da indagini e tensioni politiche, sia fondamentale mantenere un equilibrio tra responsabilità istituzionale e trasparenza.

l’importanza del governo siciliano

Ritengo importante che il governo siciliano continui a lavorare con serietà sulle priorità che riguardano il benessere della comunità, senza farsi sopraffare dalle polemiche, ma al contempo promuovendo riforme come la limitazione del voto segreto, che possono davvero contribuire a una maggiore chiarezza e fiducia nei processi decisionali.

un impegno collettivo per la sicilia

Solo attraverso un impegno collettivo, basato sulla responsabilità e sul rispetto delle regole, sarà possibile superare le difficoltà e costruire un futuro migliore per la Sicilia.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.