Home Cronaca Sicilia Fiamme in Provincia Di Agrigento: incendi dolosi devastano campagne e boschi tra Caltabellotta e Cianciana
Sicilia

Fiamme in Provincia Di Agrigento: incendi dolosi devastano campagne e boschi tra Caltabellotta e Cianciana

Condividi
Incendi dolosi devastano campagne e boschi nel cuore di Agrigento. - Unita.tv
Condividi

Negli ultimi due giorni, vigili del fuoco e forestali sono in prima linea per domare diversi incendi che stanno distruggendo vaste aree rurali nell’entroterra agrigentino. Le fiamme si concentrano soprattutto tra Caltabellotta e Cianciana, dove la situazione resta critica e richiede interventi continui per fermarne la diffusione. Le autorità locali confermano che gli incendi sono di origine dolosa. Nel frattempo, per sicurezza, alcune strade sono state chiuse e si monitora costantemente il rischio per la popolazione.

Vigili del fuoco e forestali in azione 24 ore su 24

Da quasi due giorni squadre specializzate lavorano senza sosta per spegnere i roghi che stanno colpendo vaste zone delle campagne agrigentine. I vigili del fuoco coordinano gli interventi con il corpo forestale per circoscrivere le fiamme e contenere i danni alla macchia mediterranea e alle sterpaglie. L’impegno si concentra soprattutto nelle aree più a rischio, dove vento e caldo spingono le fiamme a espandersi. Sul campo ci sono autopompe, autobotti e anche i Canadair, chiamati in supporto per gli interventi aerei.

La situazione si complica nelle zone boschive come Monte Cavallo, a Cianciana, dove il terreno accidentato e la fitta vegetazione rallentano il lavoro di contenimento. Gli agenti forestali vigilano anche sulla sicurezza di animali selvatici e residenti, evitando finora evacuazioni forzate. La collaborazione tra vigili, forestali e protezione civile è fondamentale per tenere sotto controllo un fenomeno che, a quanto pare, è stato scatenato apposta.

Incendi appiccati volontariamente, le comunità restano all’erta

Il sindaco di Cianciana, Franco Martorana, ha detto chiaramente che non ci sono dubbi sull’origine dolosa degli incendi. Le fiamme sono state appiccate in più punti, peggiorando una situazione ambientale già fragile. Non si tratta solo di sterpaglie, ma anche di ampie aree boschive, compresa la zona protetta di Monte Cavallo. Martorana ha rassicurato la popolazione: per ora non ci sono pericoli diretti per le persone, ma la situazione viene seguita minuto per minuto.

A Caltabellotta, il fuoco ha colpito sterpaglie e vaste distese di macchia mediterranea che si estendono tra colline e campi coltivati. Il rischio più grande è che l’incendio possa avvicinarsi alle case e ai terreni agricoli. Per questo motivo le autorità hanno deciso di chiudere la strada provinciale che collega il centro con la frazione di Sant’Anna, per evitare il passaggio di veicoli che potrebbero intralciare i soccorsi e mettere in pericolo gli abitanti.

Le comunità locali stanno collaborando con i soccorritori, seguendo le indicazioni delle forze dell’ordine e della protezione civile per limitare i danni e mantenere la calma. Accanto alle operazioni di spegnimento, continuano i controlli e le indagini per trovare i responsabili di questi incendi dolosi. Nel frattempo, si attende un miglioramento del tempo per facilitare il lavoro delle squadre antincendio.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.