Il Parco Archeologico di Selinunte, insieme a CoopCulture e Genìa, ha messo in piedi un calendario di eventi culturali e musicali per l’estate 2025. La rassegna porta spettacoli in luoghi simbolo del territorio, dal Tempio di Hera al Castello Grifeo. Tra musica, teatro e letture, si spazia dai classici della letteratura a creazioni originali che mescolano diverse arti. Ecco cosa aspettarsi negli ultimi giorni di luglio.
“Inlove” debutta al Tempio Di Hera: Romeo E Giulietta tra musica e parole
Venerdì 25 luglio, alle 21, nel cuore del Tempio di Hera a Selinunte, la violinista Marta Pasquini e l’attore Dario Muratore portano in scena “InLove”. Lo spettacolo è un intenso confronto tra Romeo e Giulietta, dove il testo si sviluppa attraverso un dialogo fatto di parole e musica. Giulietta risponde a Romeo con il violino, creando un gioco di rimandi tra voce e strumento. La scelta del Tempio, uno dei monumenti più suggestivi del parco, amplifica l’atmosfera emotiva dello spettacolo. Questa lettura dell’amore totale si concentra sull’intreccio tra recitazione e musica dal vivo. È l’evento che apre la rassegna estiva, con l’intento di coinvolgere il pubblico in un’esperienza intima e profonda.
Al Castello Grifeo si ricorda Federico García Lorca con un monologo tutto al femminile
Sempre venerdì 25 luglio, ma a Partanna, alle 21, debutta al Castello Grifeo “Federico García Lorca. Il poeta della libertà”, un monologo scritto e interpretato da Ornella Giusto. La storia si racconta in prima persona, ripercorrendo vita e opere del poeta andaluso attraverso la sua voce. Affidare a un’attrice il ruolo di Lorca dà alla rappresentazione un tocco originale. La pièce mette in luce le passioni, le contraddizioni e la lotta per la libertà del poeta, in un’epoca segnata da grandi tensioni. Il Castello, con la sua storia, aiuta a trasformare la recita in un momento teatrale intenso e coinvolgente.
Jazz e teatro al Castello Grifeo con “La leggenda del pianista sull’oceano”
Il 26 luglio, sempre al Castello Grifeo di Partanna, torna la musica con “La leggenda del pianista sull’oceano”, portata in scena dalla Compagnia Baroni Rampanti. Si tratta di un adattamento del romanzo di Alessandro Baricco, che mescola teatro e jazz in modo originale. La musica accompagna le vicende del protagonista, ricreando l’atmosfera del mare e del viaggio. L’unione di recitazione e musica dal vivo crea un percorso che coinvolge i sensi e trasporta il pubblico nel mondo misterioso del pianista. La cornice del Castello, con la sua imponenza storica, aggiunge fascino all’esperienza.
“Il ragazzo dalla maschera di ferro” incanta davanti al Tempio E Di Selinunte
Sempre venerdì 25 luglio, alle 21, davanti al Tempio E a Selinunte, va in scena il musical “Il ragazzo dalla maschera di ferro”. La storia si svolge alla corte del Re Sole e ruota attorno a due gemelli segreti: Filippo, nascosto dietro una maschera di ferro, e Luigi IV, il re Sole in persona. A interpretare i fratelli sono Daniele e Umberto Vita, noti per la loro carriera di attori e doppiatori Disney. Il musical mescola storia e fantasia, usando la musica per immergere il pubblico nell’atmosfera della Francia del XVII secolo. L’ambientazione all’aperto, di fronte al Tempio E, rende tutto più suggestivo, creando un dialogo tra passato antico e rappresentazione moderna.
Chiusura forte con “Aranci di ’nterra”: nove racconti al Tempio Di Hera
La rassegna si chiude domenica 27 luglio al Tempio di Hera con “Aranci di ’nterra”, uno spettacolo tratto dal lavoro di Giacomo Bonagiuso. Il testo è composto da nove storie brevi, tutte ambientate nella stessa terra, che affrontano temi forti con un linguaggio spesso provocatorio. La messa in scena ha un tono deciso, sia nei contenuti sia nello stile. Lo spettacolo vuole spingere a riflettere, mettendo a confronto lo spettatore con le contraddizioni sociali e culturali del territorio. Il Tempio di Hera come palcoscenico rafforza il legame tra passato e presente, sottolineando quanto i luoghi storici siano preziosi per ospitare eventi che parlano di oggi.
Il Parco Archeologico di Selinunte e CoopCulture non si limitano a celebrare i monumenti. Offrono anche uno sguardo attuale sull’arte e la letteratura, con un programma che racconta il territorio attraverso musica, teatro e storia. Una serie di appuntamenti pensati per un pubblico curioso e attento alle contaminazioni culturali.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi