Home Cronaca Sicilia Ebrains-italy lancia un appello per valorizzare la ricerca neuroscientifica e favorire innovazione in Italia
Sicilia

Ebrains-italy lancia un appello per valorizzare la ricerca neuroscientifica e favorire innovazione in Italia

Condividi
Condividi

In Italia, solo una piccola parte della ricerca si traduce in brevetti, con percentuali che restano sotto il 2% a livello nazionale e poco sopra il 3% nel Consiglio nazionale delle ricerche . In questo contesto si inserisce Ebrains-Italy, infrastruttura nazionale dedicata alle neuroscienze coordinata dal Cnr. Questa realtà fa parte della rete europea Ebrains, nata nell’ambito dello Human Brain Project. L’obiettivo è promuovere l’importanza strategica della ricerca neuroscientifica per affrontare problemi attuali come la salute pubblica, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e i nuovi metodi educativi.

Tratto da ansa.it.

Il contributo di Ebrains – Italy e del Cnr Calabria alla promozione della ricerca neuroscientifica in Italia

Ebrains-Italy opera come punto di riferimento per le neuroscienze in Italia attraverso un sistema integrato che coinvolge 23 unità operative distribuite sul territorio nazionale. Queste sono coordinate dall’Istituto di biofisica del Cnr di Palermo. La struttura punta a creare un ecosistema collaborativo tra enti pubblici, centri di ricerca privati, imprese innovative e associazioni dei pazienti. L’idea è quella di generare valore concreto dalla collaborazione tra chi produce conoscenza scientifica e chi può trasformarla in applicazioni utili alla società.

Durante l’evento Global South Innovation 2025 tenutosi a Maida , Ebrains-Italy ha invitato tutti gli attori coinvolti nel campo scientifico ed economico a partecipare attivamente alle iniziative proposte dall’infrastruttura. Si tratta infatti di una piattaforma aperta che vuole mettere insieme competenze diverse per raggiungere obiettivi condivisi legati al progresso tecnologico ma anche al miglioramento della qualità della vita.

Un ecosistema collaborativo tra Ebrains-italy, Cnr e imprese in Calabria per l’ innovazione scientifica e tecnologica

Francesca Spataro, infrastructure manager dell’organizzazione ha spiegato che “il loro scopo principale è costruire un ambiente armonico dove ricerca scientifica e impresa possano dialogare efficacemente”. Tra i soggetti chiamati ad aderire ci sono startup innovative ma anche piccole-medie imprese consolidate; inoltre professionisti del settore sanitario o tecnologico; infine le associazioni dei pazienti hanno un ruolo fondamentale nel validare le attività svolte da Ebrains.

Strumenti digitali avanzati di Ebrains – Italy per potenziare la ricerca scientifica in Calabria e Italia

L’infrastruttura mette a disposizione numerosi strumenti basati sul principio open science: repository con dati accessibili liberamente; modelli digitali del cervello umano utilizzabili nelle simulazioni; interfacce cognitive avanzate capaci di elaborare informazioni complesse in modo efficiente. Questi asset permettono ai ricercatori italiani non solo di condividere dati ma anche sperimentare nuove tecniche computazionali applicate allo studio delle funzioni cerebrali.

Neuroscienze computazionali in Ebrains-italy: innovazione e ricerca avanzata in Calabria

Rosanna Migliore, responsabile scientifico ha sottolineato come “le neuroscienze computazionali rappresentino oggi uno strumento cruciale per ridefinire molte aree delle scienze biologiche applicate alla medicina o all’industria biomedica più ampia”. Ad esempio possono supportare modelli predittivi utili nella diagnosi precoce o nella pianificazione territoriale sanitaria secondo criteri più precisi rispetto al passato.

Grazie agli spazi fisici messi a disposizione da Ebrains-Italy diventa possibile accedere direttamente ai laboratori specializzati dove sperimentazione teorica incontra attività pratica quotidiana su casi concreti: questo facilita lo sviluppo rapido sia degli studi sia delle soluzioni tecnologiche rivolte all’innovazione sociale ed economica italiana.

Sfide future in Calabria tra salute pubblica sostenibile ed educazione digitale con Ebrains – Italy e cnr

Il lavoro portato avanti da questa infrastruttura tocca temi cruciali quali salute pubblica sostenibile ed educazione digitale avanzata integrando intelligenza artificiale con metodologie didattiche moderne basate sulle evidenze neuroscientifiche più aggiornate disponibili oggi nel mondo accademico internazionale.

L’approccio multidisciplinare adottato da Ebrains mira ad offrire risposte concrete alle sfide poste dai cambiamenti sociali contemporanei senza trascurarne nessun aspetto rilevante: dalla prevenzione medica personalizzata fino allo sviluppo culturale necessario affinché nuove generazioni crescano consapevoli degli strumenti digitali senza perdere capacità critica né autonomia decisionale reale rispetto ai dispositivi intelligenti sempre più presenti nelle nostre vite quotidiane.

Ebrains-italy: la rete europea che unisce Calabria, Cnr e Maida per la ricerca collaborativa internazionale

Questa rete europea coordinata dal Cnr conferma così l’importanza strategica data alla collaborazione internazionale fra istituti nazionali impegnati nello studio del cervello umano. Il confronto continuo fra esperti consente inoltre una rapida circolazione dei risultati ottenuti aumentando potenzialità applicative soprattutto nei settori industriale sanitario educativo.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.