Home Cronaca Sicilia Del Monaco prende il comando della Legione Carabinieri Sicilia e visita Palermo
Sicilia

Del Monaco prende il comando della Legione Carabinieri Sicilia e visita Palermo

Condividi
Del Monaco assume il comando della Legione Carabinieri Sicilia a Palermo. - Unita.tv
Condividi

Il generale Ubaldo Del Monaco ha appena preso il timone della Legione Carabinieri Sicilia, segnando un passaggio importante per le forze dell’ordine sull’isola. La sua prima tappa è stata al comando provinciale di Palermo, dove ha incontrato i militari impegnati sul territorio. Un momento che ha messo in chiaro l’impegno costante per garantire la sicurezza pubblica. L’incontro ha ribadito la continuità e la determinazione nelle attività di controllo e prevenzione, pilastri della presenza dell’Arma in Sicilia.

Del Monaco guida la Legione Carabinieri Sicilia: il primo giorno in comando

Il generale di brigata Ubaldo Del Monaco ha ufficialmente assunto il comando della Legione Carabinieri Sicilia, una delle realtà più complesse d’Italia nel contrasto alla criminalità organizzata. Dopo il passaggio di consegne, si è subito recato al comando provinciale di Palermo. Qui ha incontrato il personale in servizio e i responsabili dei reparti speciali della città.

Ad accoglierlo c’era il generale di brigata Luciano Magrini, comandante provinciale di Palermo, che ha accompagnato Del Monaco nella visita illustrando le attività quotidiane e le sfide che i carabinieri affrontano ogni giorno sul territorio. Un debutto che mostra una leadership pronta a mettersi in gioco e a confrontarsi con la realtà locale.

Incontri e sostegno dall’Associazione Nazionale Carabinieri

All’accoglienza del nuovo comandante hanno partecipato anche rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sicilia, con in testa l’ispettore regionale Ignazio Buzzi. Questo legame tra comando militare e associazione rafforza una rete di collaborazione che da anni supporta le attività dell’Arma sul territorio.

Nel suo discorso ai militari, Del Monaco ha espresso grande rispetto per l’impegno dimostrato nel tempo, sottolineando come lo spirito di servizio sia il motore fondamentale per il successo delle operazioni quotidiane. L’incontro è stato più di una semplice formalità: un momento per dialogare e mettere a fuoco gli obiettivi da raggiungere.

Un appello a lavorare con calma e determinazione a Palermo e provincia

Il generale Del Monaco ha richiamato i suoi uomini a mantenere un atteggiamento sereno ma deciso, soprattutto nelle situazioni più delicate che riguardano Palermo e la sua provincia. Ha invitato i carabinieri a continuare sulla strada di risposte concrete ai bisogni di sicurezza dei cittadini, riconoscendo il valore e la dedizione che l’Arma dimostra ogni giorno sull’isola.

L’appello è chiaro: costruire un ambiente operativo che, nonostante le difficoltà, tenga alta la professionalità e l’attenzione verso la comunità. L’obiettivo è consolidare un rapporto di fiducia con i cittadini e garantire un controllo efficace del territorio, anche lavorando a stretto contatto con i reparti e le associazioni.

Nei prossimi giorni, il generale Del Monaco proseguirà le visite nei punti chiave della Sicilia, rafforzando così la sua presenza e il coordinamento con le realtà locali.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.