Home Cronaca Sicilia Dal tramonto all’alba il Festival Del Golfo Di Mondello torna con musica e letteratura a Palermo
Sicilia

Dal tramonto all’alba il Festival Del Golfo Di Mondello torna con musica e letteratura a Palermo

Condividi
Festival Del Golfo a Mondello, musica e letteratura animano Palermo. - Unita.tv
Condividi

La borgata di Mondello, a Palermo, accoglie a fine luglio la seconda edizione del Festival del Golfo, un evento che unisce concerti al tramonto e all’alba a presentazioni di libri. Dal 25 luglio al 3 agosto artisti locali e nazionali si alterneranno in un’atmosfera che valorizza la zona pedonale e le terrazze dell’Antico Stabilimento. La manifestazione mira a riportare la vitalità culturale nella borgata marina, con appuntamenti serali e mattutini a contatto con il mare.

Apertura con Folkage e programma musicale del festival

Il 25 luglio si aprirà il Festival alle 19.30 con Anna Bonomolo e il suo progetto Folkage, che propone un repertorio folk coinvolgente. Con lei sul palco ci saranno Diego Spitaleri al pianoforte, Sebastiano Alioto alla batteria, Massimo Calì al basso, Innocenzo Bua alla fisarmonica e Gianni La Rosa alle percussioni. Inizio negli spazi pedonali di Mondello, un luogo suggestivo per accogliere sonorità che riflettono le radici musicali siciliane. La scelta di alternare concerti al tramonto e all’alba consente di vivere esperienze sonore diverse, dando valore anche agli orari meno convenzionali per un festival.

Il calendario prevede spettacoli alle 19.30 e alle 6 del mattino, organizzati tra le terrazze dell’Antico Stabilimento e la zona pedonale, con l’intento di offrire occasioni culturali in momenti inusuali ma affascinanti. L’apertura pubblica dell’evento è avvenuta al Palazzo Ziino di Palermo, dove gli organizzatori hanno presentato la rassegna alla stampa e alla città.

Lineup giorno per giorno e varietà artistica della rassegna

Il programma del Festival si sviluppa su più giornate con un cast che spazia tra jazz, musica popolare e teatro musicale. Il 26 luglio alle 19.30 si esibiranno i The Vito Movement, un trio formato da Giovanni Parrinello e Marco Raccuglia, mentre all’alba suonerà Francesco Buzzurro con il suo stile chitarristico. Il 27 luglio l’alba sarà dedicata ad Antonio Zarcone e Pamela Barone trio, mentre il tramonto vedrà la performance di Alessandra Salerno accompagnata dall’attrice Stefania Blandeburgo, che porta un elemento teatrale alla serata.

Il 28 luglio si prosegue con il concerto mattutino di Giuseppe Milici e Amy Spadaro, mentre alla sera Mario Incudine presenterà il suo spettacolo “Parlami d’amore Mariù”, che unisce musica e narrazione. Il 29 luglio la musica arriva con il quartetto di Gianni Gebbia, e il 30 luglio alle 19.30 sarà la volta del Mimmo Cafiero Open Band. Il programma ospiterà poi il Claudio Giambruno quartet il 31 e il Tony Piscopo quartet il 1° agosto al tramonto.

Nelle ultime giornate, il 2 agosto si aprirà con il quartetto Montalbano all’alba, mentre la sera suoneranno Gianni La Rosa e Fala Brasil con un repertorio che richiama sonorità brasiliane. Il 3 agosto, giornata conclusiva, si partirà alle 6 del mattino con Pietro Adragna e Francesco Nicolosi. Il festival si chiuderà alle 19.30 ospitando Marcello Mandreucci con il suo progetto Born in Sicily, una celebrazione della musica isolana.

Fiera del libro: la novità letteraria nel Festival Di Mondello

Questa edizione introduce una novità significativa con l’istituzione di una rassegna letteraria denominata Fiera del libro. L’evento si svolgerà in contemporanea con i concerti, sfruttando gli spazi all’aperto tra le terrazze e la zona pedonale. Verranno proposte presentazioni di libri con autori e critici letterari, dando rilievo al dialogo tra musica e scrittura.

La presenza della Fiera del libro arricchisce la proposta culturale del Festival, ampliando i momenti di incontro con il pubblico e rivalutando Mondello come luogo di aggregazione artistica. Questa iniziativa rappresenta un passaggio importante per il Festival, che si propone non solo come un contenitore musicale, ma anche come un’occasione di scambio culturale più ampia, integrando la musica con la parola scritta.

Gli appuntamenti letterari saranno distribuiti nelle giornate del Festival, offrendo al visitatore la possibilità di partecipare a eventi diversi, dalla musica alla lettura, immergendosi in un clima estivo che valorizza l’identità territoriale di Palermo e della sua costa.

Mondello torna al centro dell’attenzione culturale con una proposta che si sviluppa da sera a mattina, mettendo in scena artisti e scrittori per valorizzare la borgata marina con un calendario che attrae pubblico e crea occasioni di incontro per l’estate palermitana.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.