La crisi idrica a Caltanissetta ha spinto i rappresentanti del consiglio comunale a chiedere un intervento della Guardia di Finanza nei confronti di Siciliacque. Con temperature record e prolungate interruzioni della fornitura d’acqua, i consiglieri di maggioranza e opposizione insieme al presidente del consiglio hanno presentato un esposto formale per fare chiarezza sulle responsabilità. Le segnalazioni puntano su una gestione insufficiente del sistema idrico durante una fase critica, con richieste di verifiche penali e amministrative.
L’esposto presenta richieste dettagliate per accertare responsabilità nella gestione idrica
L’atto ufficiale inviato alla Guardia di Finanza contiene precise richieste rivolte alla Procura. I consiglieri vogliono indagini che accertino eventuali responsabilità penali degli enti e delle persone coinvolte nella gestione del servizio idrico integrato. La denuncia copre non solo il gestore diretto, Siciliacque, ma anche altre figure che partecipano alla fornitura all’ingrosso dell’acqua. Nel dettaglio, si reclama l’acquisizione di tutta la documentazione relativa alle comunicazioni tra Siciliacque e gli utenti, soprattutto quelle riguardanti le interruzioni del servizio. Sono richiesti anche i piani di manutenzione delle infrastrutture idriche della zona e i rapporti sugli interventi effettuati nel periodo critico.
Un punto chiave dell’esposto riguarda le misure adottate per affrontare l’emergenza climatica durante l’ondata di caldo, con l’obiettivo di capire se le interruzioni abbiano provocato rischi per la salute pubblica e l’incolumità dei cittadini. Questo approccio evidenzia la crescente attenzione verso le responsabilità legate ai servizi essenziali in condizioni meteorologiche estreme.
Interruzioni d’acqua durante l’ondata di caldo a 43 gradi: i punti della denuncia
Le temperature hanno raggiunto picchi di 43 gradi a Caltanissetta durante la crisi idrica. I consiglieri comunali sottolineano che le interruzioni d’acqua sono durate per periodi significativi proprio nelle ore più calde, quando la domanda di acqua aumenta sensibilmente per ragioni di salute e igiene. La mancanza di approvvigionamento ha colpito la popolazione proprio nel momento in cui l’accesso all’acqua potabile sarebbe stato più necessario.
Il documento denuncia l’assenza di interventi preventivi da parte di Siciliacque. Non risultano infatti programmi di manutenzione straordinaria o potenziamenti della rete idrica, nonostante le previsioni meteorologiche indicassero un periodo di caldo eccezionale. Inoltre, le comunicazioni da parte del gestore sono state giudicate tardive e incomplete. Questo ha impedito agli abitanti di prepararsi per tempo all’emergenza, aggravando ulteriormente le difficoltà.
Questa situazione mette in evidenza come la gestione del sistema idrico non abbia tenuto conto delle condizioni climatiche straordinarie e delle conseguenti esigenze della comunità locale, scatenando una reazione congiunta da parte del consiglio comunale.
Implicazioni della crisi idrica sulla salute e sicurezza dei cittadini di Caltanissetta
La mancanza d’acqua durante il caldo intenso rappresenta un elemento di allarme per la salute pubblica. L’esposto chiede controlli precisi per verificare se le interruzioni abbiano esposto a rischi la popolazione. L’acqua è fondamentale non solo per il consumo diretto, ma anche per l’igiene personale e la prevenzione di malattie. Le temperature elevate aumentano la necessità di un adeguato approvvigionamento idrico.
L’assenza di un sistema di allerta tempestiva e di misure di mitigazione ha potenzialmente aggravato queste criticità. Le istituzioni locali richiedono che si accerti se questa carenza abbia avuto conseguenze dirette sulla salute dei cittadini, ipotizzando profili di responsabilità per eventuali danni.
L’attenzione delle autorità sull’emergenza climatica dimostra come gli eventi atmosferici estremi condizionino anche servizi di base, spingendo a rivedere le strategie di gestione e prevenzione per evitare scenari simili in futuro. La documentazione richiesta includerà ogni prova utile a chiarire questi aspetti cruciali.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Luca Moretti