Home Cronaca Sicilia Condannato all’ ergastolo a Alessandria per l’ omicidio della moglie a Solero
Sicilia

Condannato all’ ergastolo a Alessandria per l’ omicidio della moglie a Solero

Condividi
Condividi

Il tribunale di Alessandria ha emesso la sentenza definitiva contro Giovanni Salamone, 62 anni, residente ad Agrigento, ritenuto responsabile dell’uccisione della moglie Patrizia Russo. Il delitto è avvenuto nella loro abitazione di Solero, in provincia di Alessandria. La vicenda ha suscitato attenzione per le modalità e le motivazioni dietro il gesto.

Dettagli esclusivi sul delitto avvenuto nella casa di solero, Agrigento

Il fatto risale al 16 ottobre scorso quando Giovanni Salamone ha accoltellato la moglie Patrizia Russo sette volte all’interno della loro abitazione nel comune piemontese di Solero. La coppia si era trasferita in Piemonte dopo che Patrizia aveva ottenuto un incarico come insegnante di sostegno nella zona. L’aggressione è stata fatale: la donna è morta sul posto.

Tratto da ansa.it.

Dopo aver commesso l’atto violento, Salamone ha contattato i carabinieri confessando immediatamente il crimine. Durante la chiamata avrebbe riferito una visione disturbata dicendo che “era posseduto da Satana”. Questo dettaglio ha aggiunto complessità alla ricostruzione dei fatti e alla valutazione dello stato mentale dell’imputato.

Analisi psicologica di Salvatore Pennica nel contesto giudiziario di Agrigento

Giovanni Salamone era seguito dall’avvocato Salvatore Pennica durante il processo. L’uomo soffriva da tempo di depressione legata soprattutto a difficoltà economiche causate dalla mancanza di un lavoro stabile. Questa condizione psicologica è stata oggetto delle indagini difensive ma non ha evitato la severità del giudizio.

Dopo l’arresto, Salamone ha tentato il suicidio in carcere mostrando uno stato emotivo molto fragile e segnali evidenti dello stress derivante dal procedimento penale e dal senso di colpa o disperazione conseguente al gesto compiuto.

Risposte della famiglia tortorici e azioni legali civili ad Agrigento e Solero

I due figli della coppia hanno deciso di costituirsi parte civile nel processo con l’assistenza degli avvocati Maria Luisa Butticè e Annamaria Tortorici. La corte d’assise ha riconosciuto un danno grave ai familiari stabilendo una provvisionale pari a 250 mila euro per ciascun figlio come risarcimento immediato.

Questa decisione sottolinea l’impatto diretto sulle persone rimaste coinvolte indirettamente nell’accaduto ed evidenzia anche gli aspetti civili collegati alle responsabilità penali accertate durante il dibattimento processuale.

Sentenza definitiva su caso satana e conseguenze per Agrigento e Solero

Nonostante la richiesta del pubblico ministero che aveva chiesto una pena detentiva limitata a 21 anni, la corte d’assise si è espressa con una condanna all’ergastolo per Giovanni Salamone. Il verdetto riflette sia la gravità del reato sia le circostanze aggravanti legate alla premeditazione parziale o volontà diretta nell’infliggere più coltellate letali alla vittima.

La sentenza rappresenta uno dei casi recenti più rilevanti nel territorio piemontese riguardanti omicidi domestici ed evidenzia come i tribunali affrontino queste situazioni con pene severe quando emergono prove schiaccianti sulla responsabilità diretta dell’imputato nei confronti delle vittime familiari immediate.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.