Home Cronaca Sicilia Concerto della toscanini jazz orchestra a borgo bonsignore con brani dal repertorio americano e latino
Sicilia

Concerto della toscanini jazz orchestra a borgo bonsignore con brani dal repertorio americano e latino

Condividi
Condividi

Un evento musicale di rilievo si svolgerà sabato 19 luglio alle 21 a borgo bonsignore, frazione di ribera in provincia di agrigento. La toscanini jazz orchestra del conservatorio statale “arturo toscanini” presenterà un concerto dedicato al repertorio jazzistico, spaziando tra stili diversi e autori celebri che hanno segnato la storia della musica. L’iniziativa fa parte del festival del mare e del gusto, progetto che valorizza il pescato locale attraverso varie manifestazioni culturali.

Fonte articolo: ansa.it.

La toscanini jazz orchestra del conservatorio di stato presenta il programma musicale nei comuni di Agrigento e provincia

La toscanini jazz orchestra è composta da studenti delle scuole di ottoni e dal dipartimento jazz dello stesso conservatorio di stato “arturo toscanini” con sede a ribera. A dirigere musicisti e cantanti sarà giacomo tantillo, docente specializzato in tromba jazz. Il concerto proporrà una selezione accurata di brani standard americani rivisitati secondo diverse interpretazioni musicali.

Il repertorio spazia dallo swing al sound latino, offrendo così una panoramica variegata delle influenze che hanno caratterizzato il mondo del jazz nel corso dei decenni. Gli arrangiamenti puntano a mantenere viva l’essenza originale dei pezzi ma introducono elementi nuovi per coinvolgere un pubblico ampio ed eterogeneo.

Gli allievi coinvolti rappresentano un mix interessante: oltre agli italiani ci sono anche studenti stranieri che scelgono ribera come luogo per affinare le proprie capacità artistiche sotto la guida esperta degli insegnanti del conservatorio.

L’ iniziativa musicale di Giacomo Tantillo e la toscanini jazz orchestra valorizzano il patrimonio culturale e territoriale di Agrigento e provincia

Il concerto rientra nelle attività organizzate dal galp flag “il sole e l’azzurro”, consorzio formato da dieci comuni costieri tra campobello di mazara e porto empedocle. Questo gruppo promuove iniziative volte alla valorizzazione delle risorse locali legate al mare.

“Il festival del mare e del gusto è uno degli appuntamenti principali ideati per mettere in luce sia i prodotti tipici ittici sia le tradizioni culturali della zona attraverso spettacoli, musica ed eventi gastronomici.” La presenza dell’orchestra rappresenta quindi un momento significativo per creare connessioni tra arte musicale ed identità locale.

La scelta della location – borgo bonsignore – sottolinea l’importanza delle frazioni rurali come punti vivi nella vita sociale ed economica dei territori interni alla costa agrigentina.

Modalità d’ accesso all’ evento della Toscanini Jazz Orchestra e obiettivi benefici nel territorio siciliano

Per partecipare al concerto è necessario prenotarsi tramite il sito ufficiale www.flagsoleazzurro.it dove si possono trovare tutte le informazioni utili sull’evento. Il costo simbolico per accedere allo spettacolo ammonta a cinque euro; tale somma verrà interamente destinata ad iniziative benefiche sul territorio o ad associazioni locali impegnate nel sociale.

Questa formula permette non solo agli spettatori di godersi una serata all’insegna della musica ma anche contribuire concretamente ad attività solidali senza ulteriori oneri economici rilevanti.

L’organizzazione ha curato ogni dettaglio perché la serata risulti accessibile pur mantenendo elevati standard artistici garantiti dalla qualità dell’orchestra giovanile formata presso il conservatorio “arturo toscanini“.

Contributo culturale e formativo del conservatorio Arturo Toscanini alla valorizzazione musicale e sociale della Comunità di Ribera

matteo ruvolo, sindaco di ribera, ha sottolineato più volte quanto questa istituzione rappresenti motivo d’orgoglio per tutto il territorio comunale: “ospitare giovani talenti italiani ma anche stranieri contribuisce a rendere viva una realtà educativa unica nel suo genere nell’ambito provinciale siciliano.”

Il conservatorio non si limita infatti alla formazione tecnica ma favorisce scambi culturali importanti mediante progetti come quello odierno capace d’unire tradizione musicale americana con sonorità latine dentro un contesto mediterraneo ricco di storia propria.

In effetti questa vocazione internazionale rafforza legami sociali creando occasioni concrete per far emergere nuove generazioni capaci poi anche dare impulso alla scena artistica locale attraverso collaborazioni future o eventi simili nei prossimi mesi/anni nello stesso comprensorio agricolo-marittimo dove sorge ribera.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.