Il caldo africano avvolge la Sicilia con valori termici che superano i 30 gradi in tutte le province, mentre nel Sud-Est si raggiungono temperature record. Il bollettino agrometeorologico del mattino indica valori prossimi ai 39 gradi in alcune località, evidenziando una situazione di forte disagio termico che interessa l’intera isola.
Temperature massime nella fascia sud orientale della Sicilia
Nel territorio tra Siracusa e Catania il termometro segna valori particolarmente elevati. A Francofonte, nel Siracusano, la temperatura ha raggiunto i 38,5 gradi già alle 9.26 del mattino. Paternò e Motta Sant’Anastasia, entrambe nel Catanese, registrano rispettivamente 38,2 e 38 gradi. Questi dati riflettono una tendenza al rialzo che interessa soprattutto le aree più vicine al mare Ionio.
L’intensità del caldo risulta confermata anche nei dintorni della base aerea di Sigonella, dove sulla strada provinciale 104 è stata rilevata la temperatura più alta dell’intero territorio, con 38,9 gradi. Nella città di Catania, pur più mitigata dalla posizione costiera, il termometro segna circa 33 gradi, ma l’effetto combinato di umidità e irraggiamento solare rende la percezione del caldo ben più soffocante.
Condizioni termiche nelle altre province siciliane
Anche nelle province occidentali i valori termici sono decisamente alti. A Palermo, nonostante la temperatura indicata sia attorno ai 32 gradi, il tasso di umidità elevato amplifica la sensazione di caldo. Nel comune di Partinico, sempre nell’area metropolitana palermitana, si è raggiunto un valore di 37,2 gradi, confermando che anche il versante tirrenico dell’isola non è immune da questo caldo intenso.
La situazione riguarda tutte le province dell’isola, con valori costantemente sopra la soglia dei 30 gradi e punte significative specialmente nelle località più esposte agli effetti dell’anticiclone nord-africano. La mancanza di vento deciso e di raffreddamento notturno favorisce il mantenimento di elevate temperature già nelle ore mattutine.
Impatto sul territorio e sulle attività quotidiane
Il caldo intenso delle ultime ore ha numerose ripercussioni sulla vita quotidiana e sulle attività lavorative, soprattutto in ambito agricolo. Temperature così elevate possono compromettere la crescita delle colture e aumentare il fabbisogno idrico delle piante, mentre le persone sono soggette a un maggior rischio di colpi di calore, soprattutto chi svolge attività all’esterno o in condizioni di scarsa ventilazione.
Le autorità locali e i servizi di protezione civile hanno lanciato consigli per ridurre l’esposizione alle ore più calde e prevenire problemi legati all’ipertermia. L’attenzione è rivolta anche alla gestione dell’acqua potabile e al monitoraggio di eventuali emergenze legate al caldo estremo.
Il quadro meteorologico sulla Sicilia nelle prossime ore prevede un’ulteriore stabilità delle alte temperature, con possibili incrementi. Le condizioni suggeriscono di adottare precauzioni adeguate sia per le persone più fragili, sia per chi lavora all’aperto, mantenendo idratazione e limitando l’esposizione ai raggi diretti del sole.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana