Home Cronaca Sicilia Bimba di 20 mesi ustionata a Modica trasferita d’urgenza in elisoccorso a Catania
Sicilia

Bimba di 20 mesi ustionata a Modica trasferita d’urgenza in elisoccorso a Catania

Condividi
Bimba ustionata a Modica, trasferita in elisoccorso a Catania. - Unita.tv
Condividi

Una bambina di 20 mesi ha riportato gravi ustioni a Modica, in provincia di Ragusa, dopo essere entrata in contatto con acqua bollente. Il trasferimento urgente è scattato nella notte verso l’ospedale Cannizzaro di Catania, mediante elisoccorso partito dalla centrale operativa del 118 di Caltanissetta. Le prime cure sono state praticate nel nosocomio modicano, dove la piccola è stata stabilizzata prima del trasporto.

Incidente domestico con acqua bollente: dinamica e primo soccorso a modica

L’incidente si è verificato in un’abitazione di Modica. Stando a quanto ricostruito, i genitori stavano riscaldando dell’acqua per preparare il latte della bambina. Durante l’operazione, in modo del tutto accidentale, l’acqua bollente è rovesciata addosso alla piccola, provocando ustioni sul tronco e sulle braccia. Immediatamente sono intervenuti gli operatori sanitari del pronto soccorso locale. Questi hanno valutato le condizioni della bimba, applicato le prime medicazioni e avviato un trattamento per limitare i danni da ustione.

La tempestività delle cure a Modica ha permesso di stabilizzare il quadro clinico della piccola, preparando le condizioni per il trasferimento verso un centro specializzato in grado di gestire ustioni pediatriche più complesse. Il personale dell’ospedale di Modica ha chiesto quindi l’attivazione dell’elisoccorso per una presa in carico più adeguata.

Trasferimento in elisoccorso al Cannizzaro Di Catania: organizzazione e tempistiche

L’elicottero medicalizzato del 118, sulla base delle richieste dalla centrale operativa di Caltanissetta, è decollato nella tarda serata per raggiungere l’ospedale di Modica. L’operazione ha previsto l’arrivo in tempi rapidi per caricare la bimba e il personale medico di supporto proveniente da Catania, dove la struttura presenta un reparto specializzato in ustioni pediatriche.

Il volo di trasferimento ha avuto come destinazione l’ospedale Cannizzaro di Catania, nosocomio con reparti avanzati per il trattamento di ferite termiche gravi. Qui la bambina sarà seguita da un’équipe di specialisti in chirurgia plastica e terapia intensiva pediatrica, in grado di effettuare interventi mirati e un recupero adeguato.

Il trasferimento in elisoccorso durante la notte sottolinea la complessità e la gravità del caso. La rapidità nel muovere la piccola verso un centro di riferimento aumenta le chance di un miglior recupero e riduce i rischi di complicazioni.

Ustioni pediatriche: rischi, cure e importanza della specializzazione

Le ustioni nei bambini richiedono una gestione delicata e specifica. La pelle infantile è più sottile e sensibile rispetto a quella degli adulti, quindi anche ustioni di estensione apparentemente contenuta possono provocare danni importanti e complicazioni. Il coinvolgimento di superfici come il tronco e le braccia necessita controlli attenti e cure che prevengano infezioni e problemi cicatriziali.

Nei centri specializzati, come il Cannizzaro di Catania, si applicano protocolli standardizzati che includono medicazioni avanzate, somministrazione controllata di analgesici, e monitoraggi costanti. Il trattamento può estendersi anche a interventi chirurgici per rimuovere tessuti danneggiati e favorire la rigenerazione cutanea.

Oltre alla terapia medica, un ruolo chiave è svolto dal supporto psicologico rivolto alle famiglie, che si trovano a gestire eventi improvvisi e traumatici. La presenza di personale abituato a casi pediatrici consente interventi più adeguati e una comunicazione più chiara rispetto al decorso e alle possibili complicazioni.

Contesto territoriale e logistica dell’emergenza nell’isola

La Sicilia presenta diverse criticità nella gestione delle emergenze sanitarie, dovute anche alla vastità del territorio e alla dispersione di strutture ospedaliere. In questo caso l’intervento del 118 coordinato da Caltanissetta con l’attivazione dell’elisoccorso ha permesso di superare rapidamente ostacoli logistici.

Gli ospedali di provincia come quello di Modica spesso hanno risorse limitate per emergenze di altissima complessità. La possibilità di trasferire pazienti pediatrici con gravi ustioni verso grandi centri come Catania si rivela fondamentale. Il sistema di emergenza si basa su protocolli chiari che stabiliscono modalità, tempi e priorità nel trasferimento dei casi più critici.

La notte di intervento evidenzia la capacità del 118 siciliano di affrontare situazioni delicate anche fuori dall’orario diurno, preservando un livello di assistenza che punta alla riduzione di rischi e complicazioni a fronte di eventi domestici frequenti ma potenzialmente pericolosi.

L’incidente della piccola di Modica ricorda il bisogno di attenzione nella gestione degli spazi domestici, specie in presenza di bambini molto piccoli e materiali pericolosi come acqua bollente. Il sistema sanitario si attiva subito ma la prevenzione resta una componente indispensabile per evitare simili episodi.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.