L’Ospedale Fogliani di Milazzo ha inaugurato oggi il pronto soccorso provvisorio, un risultato ottenuto in tempi rapidi grazie alla spinta decisiva della direzione dell’Asp di Messina. Il progetto, avviato nel 2017 e rimasto fermo per diversi anni, ha ripreso slancio solo nell’ottobre 2024, rispondendo a un’esigenza urgente per la continuità del servizio di emergenza nella zona. Questo nuovo presidio ospedaliero si presenta come una soluzione temporanea ma funzionale, arricchita da una serie di migliorie strutturali come un front office aggiornato e un’ampia area parcheggi.
La nascita e la fase iniziale del pronto soccorso provvisorio a Milazzo
Il progetto per il pronto soccorso provvisorio del Fogliani nasce nel 2017, ma ha registrato pochi progressi fino a metà 2024. Solo con la nuova direzione strategica dell’Asp di Messina si è deciso di accelerare i lavori, dando inizio concreto alla prima fase nel mese di ottobre. L’ingegnere Salvatore Trifiletti, a capo dell’Unità operativa complessa dell’ufficio tecnico, ha spiegato come si sia focalizzata l’attenzione sulle necessità primarie del presidio, a partire dalla realizzazione di un pronto soccorso funzionale e dotato delle attrezzature di base per gestire le urgenze.
L’obiettivo principale era mantenere attivo il servizio di emergenza e urgenza, evitando interruzioni o disagi per gli utenti della zona. Parallelamente, sono state realizzate opere accessorie, tra cui un sistema di accoglienza aggiornato rappresentato dal nuovo front office. Inoltre, è stata predisposta un’area parcheggi con circa 300 posti auto, fondamentale per il personale sanitario e per i pazienti, una risposta importante alle critiche mosse in passato rispetto alla carenza di spazi per la sosta nei pressi dell’ospedale.
I lavori della prima fase si sono conclusi nei tempi fissati ormai da qualche mese. Questo passo ha consentito di rendere operativa la struttura temporanea, ma il progetto non si ferma qui: si prevedono ulteriori interventi che proseguiranno per i prossimi dieci mesi.
L’impegno della direzione Asp per superare le criticità storiche dell’Ospedale Fogliani
Il rilancio del pronto soccorso rappresenta un punto di svolta per l’Ospedale Fogliani che, in passato, ha dovuto affrontare una serie di difficoltà logistiche e burocratiche. La direzione strategica dell’Asp di Messina, guidata dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, ha giocato un ruolo cruciale per sbloccare questi problemi.
I vertici dell’azienda sanitaria hanno voluto sottolineare come, dopo anni di stallo, la nuova gestione sia riuscita in un breve lasso di tempo a portare a compimento la prima parte dei lavori, dando così una pronta risposta alle esigenze sanitarie del territorio. Questa azione ha confermato la necessità di garantire un servizio di pronto soccorso funzionante e accessibile, visto il ruolo strategico dell’ospedale nell’ambito locale.
La direzione Asp evidenzia che il cantiere non terminerà con questa prima fase, ma continuerà per quasi un anno, con l’obiettivo di completare tutta la struttura definitiva. Quel che emerge è una volontà precisa di non lasciare scoperta l’utenza nelle emergenze, assicurando continuità e qualità negli interventi medici.
Lavori in corso e prossimi sviluppi nel presidio sanitario di Milazzo
Attualmente il pronto soccorso provvisorio è operativo e garantisce l’assistenza urgente ai cittadini di Milazzo e delle aree limitrofe. Nel frattempo, è partita la seconda fase di lavori, destinata a durare circa 10 mesi. Questi interventi mirano a completare la struttura sanitaria, rendendola adeguata a una realtà ospedaliera moderna e più efficiente.
Le opere previste includono adeguamenti funzionali e strutturali, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla gestione dei flussi di pazienti e personale. Il cantiere interessa sia aree interne all’edificio principale, sia ampliamenti esterni, mantenendo la piena operatività del pronto soccorso provvisorio durante tutta la durata del processo.
L’area parcheggi, inaugurata con la prima fase, rimane uno dei punti chiave dello sviluppo, permettendo un accesso agevole e ordinato per tutti coloro che si rivolgono all’ospedale. La direzione Asp prevede che al termine di questi lavori si potrà contare su un reparto pronto soccorso più solido, capace di rispondere ai bisogni crescenti di utenti e operatori.
Il risultato raggiunto con l’apertura del pronto soccorso provvisorio del Fogliani segna una svolta importante nel mantenimento dei servizi di emergenza e nel rilancio dell’offerta sanitaria locale. I lavori continueranno a migliorare l’ospedale nei prossimi mesi, rafforzando la presenza sanitaria in un’area di grande rilevanza.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano