Home Cronaca Sicilia Agrigento lancia il bando per progetti culturali legati a Capitale Italiana Della Cultura 2025
Sicilia

Agrigento lancia il bando per progetti culturali legati a Capitale Italiana Della Cultura 2025

Condividi
Agrigento apre il bando per progetti culturali 2025. - Unita.tv
Condividi

Il Comune di Agrigento ha pubblicato un avviso pubblico per selezionare progetti culturali destinati a valorizzare e promuovere le iniziative collegate al titolo di Capitale italiana della Cultura 2025. Questa occasione mira a coinvolgere enti e associazioni locali in attività capaci di accrescere l’offerta artistica e culturale nel territorio durante tutto l’anno.

obiettivi e criteri per la selezione dei progetti culturali ad agrigento

L’avviso pubblico punta a identificare progetti di qualità riconosciuta, che contribuiscano a celebrare il patrimonio culturale di Agrigento e della sua provincia in modo ampio. Le proposte devono favorire la diffusione della cultura materiale e immateriale, attraverso iniziative che possono spaziare da spettacoli e eventi performativi a esposizioni, laboratori, attività di intrattenimento, aggregazione e inclusione sociale. L’intento è arricchire l’offerta culturale con contenuti di spessore, capaci di coinvolgere diverse fasce di pubblico e di dare rilievo agli aspetti identitari del territorio.

I progetti presentati devono dimostrare un rapporto con il tessuto locale e un elevato livello artistico o culturale. Gli organizzatori sono incoraggiati a proporre eventi in grado di creare occasioni di partecipazione attiva per la comunità, valorizzando competenze e tradizioni. Non vi sono limitazioni specifiche sul tipo di manifestazioni, purché si svolgano entro il 31 dicembre 2025 e mantengano un modello inclusivo.

Modalità di partecipazione e dettagli economici

Possono rispondere all’avviso soggetti pubblici e privati: enti, istituzioni, fondazioni, associazioni e comitati legalmente costituiti, purché attivi nel campo culturale. L’adesione è pubblica e aperta a tutte le realtà interessate a collaborare alla promozione della Capitale della Cultura attraverso iniziative concrete.

Il Comune di Agrigento ha previsto per ogni progetto selezionato un contributo massimo di 15.000 euro, con l’assegnazione del servizio corrispondente. Le attività dovranno svolgersi in spazi pubblici o privati accessibili al pubblico, sia al chiuso sia all’aperto, garantendo la massima fruibilità e coinvolgimento.

Questa forma di supporto economico, sebbene limitata nella somma, rappresenta una opportunità concreta per realizzare eventi capaci di lasciare un’impronta culturale significativa sul territorio, facilitando l’organizzazione e la diffusione delle iniziative durante l’anno della Capitale.

il ruolo del sindaco miccichè e l’appello alla comunità culturale di agrigento

Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, ha dichiarato che il bando è pensato per favorire il “pieno coinvolgimento della comunità agrigentina” nel percorso legato al titolo di Capitale della Cultura. L’intenzione è promuovere la partecipazione di talenti, realtà associative e professionisti locali, valorizzando idee e iniziative che nascono direttamente dal territorio.

Miccichè ha sottolineato come la collaborazione tra istituzioni e operatori culturali possa generare un programma ricco e inclusivo, capace di imprimere un segno duraturo nella città e nella provincia. L’invito rivolto agli attori culturali è quello di presentarsi con proposte di qualità, energia e capacità di coinvolgimento, per costruire insieme un’offerta diversificata e di impatto.

Questo appello conferma la strategia dell’amministrazione di fare della partecipazione popolare un elemento centrale nella realizzazione del progetto culturale del 2025, creando un rapporto diretto tra le istituzioni e le realtà locali.


Il bando adottato dal Comune di Agrigento rappresenta un passo concreto per mobilitare risorse e persone intorno a una delle tappe più rilevanti per la città. La promozione culturale legata al ruolo di Capitale italiana della Cultura apre la strada a un anno di eventi e iniziative che metteranno in luce la storia, l’arte e le esperienze di tutta la provincia entro la fine del 2025.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.