a vittoria, in provincia di ragusa, il comune ha introdotto una misura che premia chi decide di adottare un cane randagio ospitato nel canile pubblico. Grazie a una delibera approvata dalla giunta comunale lo scorso 4 luglio, le famiglie che accolgono questi animali possono ottenere uno sconto sulla tassa rifiuti fino a 100 euro per ogni cane adottato. Questa iniziativa vuole coniugare l’attenzione verso il benessere animale con un aiuto concreto ai cittadini.
La delibera e i dettagli dell’iniziativa
Il provvedimento è stato formalizzato nella delibera numero 321, approvata durante la seduta della giunta comunale di vittoria. Secondo quanto stabilito, ogni famiglia può usufruire di una riduzione fino a 100 euro sulla tari per ciascun cane randagio adottato dal canile municipale. Il limite massimo previsto è di due animali per nucleo familiare: in questo modo si può ottenere uno sgravio complessivo pari a 200 euro nell’arco dell’anno fiscale in corso.
Questa misura nasce dall’intenzione dell’amministrazione locale di promuovere l’adozione degli animali abbandonati o senza padrone presenti nel territorio e al contempo alleggerire il peso economico sulle famiglie che decidono di accogliere questi amici a quattro zampe nelle proprie case. La scelta riflette una politica pubblica orientata alla tutela degli animali e al supporto diretto alla cittadinanza.
L’impegno dell’assessorato al benessere animale
Cesare Campailla, assessore al benessere animale del comune di vittoria, ha sottolineato gli obiettivi alla base della nuova iniziativa: “Incentivare le persone ad aprire le porte delle loro abitazioni ai cani ospitati nei rifugi pubblici.” Secondo campailla questa azione favorisce non solo l’accoglienza ma anche la diffusione tra i cittadini dei valori legati al rispetto e alla protezione degli animali domestici.
L’assessorato si sta impegnando inoltre nella sensibilizzazione sul tema delle adozioni responsabili e sull’importanza dei controlli sanitari necessari prima della consegna definitiva dei cani alle famiglie adottive. Così facendo si garantisce sia la salute degli animali sia quella delle persone coinvolte nell’adozione.
Impatto sociale ed effetti attesi sull’intera comunità
Questa iniziativa punta a ridurre il numero dei randagi presenti sul territorio attraverso soluzioni concrete che coinvolgano direttamente i residenti locali. L’adozione rappresenta infatti un’alternativa efficace all’abbandono o all’affollamento nei rifugi comunali dove spesso gli spazi sono limitati.
Lo sconto sulla tari costituisce un incentivo economico tangibile che potrebbe stimolare più famiglie ad aprirsi verso queste forme di solidarietà animale. Oltre agli aspetti finanziari però c’è anche un valore simbolico importante: riconoscere agli adottanti un contributo da parte dell’amministrazione significa dare rilievo all’impegno civico e sociale necessario per prendersi cura degli esseri viventi più vulnerabili.
Una comunità più attenta nel tempo
In definitiva questo tipo d’intervento mira non solo a migliorare le condizioni immediate degli amici pelosi ma anche a costruire nel tempo una comunità più attenta alle esigenze ambientali ed etiche legate alla convivenza tra uomo e animale domestico negli spazi urbani come quelli rurali intorno a vittoria.