Si chiude a catania il dibattimento sul caso di truffe online con il nutrizionista giorgio calabrese
Il nutrizionista Giorgio Calabrese affronta truffe online che sfruttano il suo nome per vendere prodotti dimagranti falsi, danneggiando la sua reputazione e ingannando i consumatori.

Il nutrizionista Giorgio Calabrese è vittima di truffe online che sfruttano il suo nome per vendere falsi prodotti dimagranti; il caso è ora al tribunale di Catania, con indagini in corso per smascherare i responsabili e tutelare consumatori e reputazione. - Unita.tv
Da anni il medico nutrizionista Giorgio Calabrese deve fare i conti con una serie di truffe online che sfruttano il suo nome e la sua immagine per vendere false soluzioni dimagranti. La vicenda è arrivata davanti al tribunale di Catania, dove questa mattina si è conclusa la fase dibattimentale del processo. Dietro alla vicenda c’è una pubblicità ingannevole che ha danneggiato non solo la reputazione del professionista, ma anche molte persone cadute nella trappola di prodotti inutili.
La diffusione della truffa e il ruolo del nutrizionista
L’inganno nasce da post falsi sui social e articoli online che pubblicizzano un metodo dimagrante associando il nome di giorgio calabrese, noto nutrizionista e presidente del comitato nazionale per la sicurezza alimentare del ministero della salute. Il nome del professore appare in modo illecito come testimonial di prodotti a base di gocce dimagranti, basati su filmati e interviste manipolati. Calabrese ha chiarito più volte di non aver mai autorizzato o approvato campagne pubblicitarie di questo tipo.
Attraverso queste false sponsorizzazioni, molti cittadini si sono trovati ad acquistare prodotti inefficaci, spesso illusi dalla credibilità associata al noto medico. La diffusione di questi contenuti ha creato una rete di danni diffusi, con numerose segnalazioni di clienti insoddisfatti che si sono rivolti direttamente a calabrese per avere spiegazioni. La situazione si è dunque trasformata in un problema di dimensioni rilevanti, sfociato nella denuncia alle autorità competenti.
Leggi anche:
Un caso tra social e pubblicità ingannevole
L’inganno è soprattutto alimentato dalla diffusione di post e video manipolati sui social network, che utilizzano il nome di giorgio calabrese per conferire autorità a prodotti senza alcun valore scientifico.
Il percorso legale tra segnalazioni e indagini
Giorgio calabrese, assistito dagli avvocati giuseppe benedetto e massimo annetta, ha deciso di portare avanti le denunce contro chi ha usato indebitamente la sua immagine. Dopo aver raccolto numerose segnalazioni e aver segnalato il caso alle procure di roma e catania, oltre alla polizia postale e guardia di finanza, è iniziata un’indagine vera.
Le autorità hanno faticato a risalire ai responsabili, visto che molti di loro agiscono da siti esteri, usando pagine social e piattaforme difficili da monitorare. Solo la procura di catania ha fatto passi avanti importanti, individuando almeno un soggetto che propagandava e vendeva i falsi prodotti dimagranti sfruttando il nome di calabrese. La recente udienza ha visto quindi la chiamata in giudizio di questa persona.
L’importanza della cooperazione internazionale
Il caso evidenzia le difficoltà investigative nel contrastare truffe online che operano attraverso confini nazionali e piattaforme digitali complesse.
Il peso della vicenda sulla vita di giorgio calabrese
Il medico racconta di aver ricevuto centinaia di messaggi e mail ogni giorno, tra richieste di informazioni e reclami per la mancata efficacia dei prodotti acquistati, con alcuni che minacciano persino di denunciarlo direttamente. Questa pressione ha segnato la sua attività professionale e personale negli ultimi cinque anni, creando un clima di sfiducia e confusione tra i suoi pazienti e il pubblico in generale.
Calabrese ha sottolineato che il suo ruolo istituzionale gli impedisce di sponsorizzare qualsiasi prodotto commerciale, soprattutto alimentare o per la perdita di peso. Questo fatto rende ancora più grave e dannosa la manipolazione della sua immagine. Il desiderio del medico è ora di poter chiarire definitivamente ogni equivoco e dissociarsi da questa vicenda che ha danneggiato la sua reputazione e la sicurezza dei consumatori.
Pressioni personali e professionali
“Ricevo ogni giorno centinaia di richieste e anche minacce, una situazione che ha influito profondamente sulla mia attività e sulla mia vita privata” ha dichiarato giorgio calabrese.
Le aspettative dal processo e le prossime mosse
La terza udienza, tenutasi questa mattina a catania, ha rappresentato un passaggio cruciale nella vicenda. La procura locale sta lavorando per assicurare alla giustizia almeno uno dei responsabili della truffa. Calabrese e i suoi avvocati auspicano che il processo arrivi presto a una sentenza che possa punire chi ha commesso questi illeciti e dissuadere altri truffatori.
Nel frattempo, le ricerche continuano per rintracciare gli altri soggetti dietro ai siti esteri che promuovono prodotti analoghi. L’obiettivo è fermare la diffusione di vendite fraudolente e mettere al sicuro il nome del nutrizionista. La vicenda resta aperta ma segnala una battaglia in corso per tutelare consumatori e figure pubbliche vittime di inganni su internet.