Home Cronaca Sequestro di telefoni, armi rudimentali e cavetti usm nella casa circondariale di paola: oltre 60 agenti impegnati
Cronaca

Sequestro di telefoni, armi rudimentali e cavetti usm nella casa circondariale di paola: oltre 60 agenti impegnati

Condividi
Una maxi perquisizione nella casa circondariale di Paola ha portato al sequestro di telefoni cellulari, cavi Usb e armi artigianali, evidenziando le criticità del sistema penitenziario e la necessità di maggiori rinforzi per la polizia penitenziaria. - Unita.tv
Condividi

Una maxi perquisizione nella casa circondariale di Paola, in provincia di Cosenza, ha portato al sequestro di cinque telefoni cellulari, numerosi cavetti Usm, caricabatterie e armi create in modo artigianale. L’intervento ha coinvolto più di 60 agenti della polizia penitenziaria, impegnati nel contrasto alla criminalità interna al carcere. L’operazione rappresenta un significativo intervento per il mantenimento della sicurezza all’interno dell’istituto.

Dettagli dell’operazione e risultati del sequestro

Durante un controllo straordinario condotto nella casa circondariale di Paola, le forze dell’ordine hanno scoperto e sottratto a detenuti diversi dispositivi proibiti. Tra gli oggetti sequestrati si evidenziano cinque telefoni cellulari che sono tra i principali strumenti usati per comunicazioni illecite dall’interno del carcere. Ai telefoni si aggiungono cavetti Usm e caricabatterie, fondamentali per il funzionamento dei dispositivi, e armi rudimentali costruite artigianalmente, che rappresentano un grave rischio per agenti e detenuti.

Questa operazione ha richiesto un imponente dispiegamento di personale, con oltre 60 agenti che hanno partecipato per assicurare un controllo dettagliato e sicuro. Il sequestro rientra nelle iniziative per contrastare la diffusione di strumenti vietati all’interno delle strutture penitenziarie e nel contrasto della criminalità organizzata anche tra i detenuti.

L’azione della polizia penitenziaria e il sostegno tra istituti

La buona riuscita della perquisizione è stata resa possibile dall’integrazione del personale della polizia penitenziaria proveniente da diversi istituti, che sono stati chiamati a supportare le operazioni nella casa circondariale di Paola. Secondo quanto riportato da Giovanni Battista Durante e Francesco Ciccone, rispettivamente segretario generale aggiunto e segretario regionale del sindacato Sappe, l’intervento ha mostrato competenza e determinazione da parte di tutto il personale coinvolto.

Lo sforzo congiunto ha dimostrato la capacità della polizia penitenziaria di affrontare situazioni complesse anche in condizioni difficili. Il supporto esterno ha dato modo di effettuare un controllo esasperato, limitando i rischi associati a questi interventi e aumentandone l’efficacia. “Questo modello di collaborazione è fondamentale per gestire al meglio la sicurezza dentro le carceri.”

Le criticità del sistema penitenziario e le richieste del sappe

Nonostante l’efficacia dell’operazione di Paola, il sindacato della polizia penitenziaria ha rimarcato le difficoltà che attraversano gli agenti per la cronica carenza di organico. Gli effetti di questa carenza si traducono in sovraccarico di lavoro e minore capacità di prevenzione all’interno delle carceri. La richiesta del Sappe è chiara e precisa: “servono rinforzi al più presto.”

Giovanni Battista Durante e Francesco Ciccone hanno sottolineato come mantenere l’ordine e la sicurezza in queste condizioni diventi sempre più complicato. La crescente pressione sulle forze dell’ordine carcerarie può mettere a rischio anche l’effetto deterrente degli interventi. Il sindacato ribadisce la necessità di un intervento rapido delle istituzioni per potenziare l’organico e offrire agli agenti condizioni di lavoro più adeguate.

Impatto dell’intervento sul sistema di sicurezza carcerario

L’operazione di sequestro di telefoni cellulari e armi improvvisate a Paola è un segnale concreto delle condizioni che si riscontrano nel sistema penitenziario italiano. L’esistenza di strumenti proibiti e armi rudimentali dentro le carceri indica le difficoltà che gli agenti incontrano ogni giorno nel contenere situazioni potenzialmente esplosive.

Non bastano però le azioni sporadiche: serve un lavoro costante di prevenzione, supportato da personale adeguato e risorse mirate. Controlli come quello portato a termine a Paola contribuiscono a limitare l’accesso a oggetti pericolosi, ma dipendono dal numero e dalla preparazione degli agenti. La sicurezza nelle carceri passa anche attraverso un monitoraggio attivo e frequente, oltre a una risposta rapida a segnali di allarme.

Il sequestro in Calabria rimette al centro l’urgenza di affrontare le condizioni di vita e di lavoro all’interno delle strutture penitenziarie, per evitare un’escalation di situazioni fuori controllo che possono minacciare la stabilità del sistema carcerario nazionale.

Ultimo aggiornamento il 25 Maggio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.