Home Senago commemora Giulia Tramontano e il piccolo Thiago a due anni dal tragico femminicidio

Senago commemora Giulia Tramontano e il piccolo Thiago a due anni dal tragico femminicidio

Il comune di Senago commemora Giulia Tramontano e il suo bambino Thiago con una cerimonia il 27 maggio 2025, sottolineando l’impegno contro la violenza di genere e mantenendo viva la memoria.

Senago_commemora_Giulia_Tramon

Il comune di Senago ricorda Giulia Tramontano e il suo bambino Thiago, vittime di femminicidio nel 2023, con una cerimonia il 27 maggio 2025 presso la panchina rossa di via Pacinotti, rafforzando l’impegno contro la violenza di genere. - Unita.tv

Il comune di Senago rinnova il ricordo di Giulia Tramontano e del suo bambino Thiago, vittime di un femminicidio avvenuto nel 2023, con una cerimonia prevista per il 27 maggio 2025. Questo momento di commemorazione si svolgerà vicino alla panchina rossa nel parco pubblico di via Pacinotti, luogo simbolico scelto per ricordare la giovane donna e il suo bambino. L’appuntamento vuole mantenere viva la memoria e sottolineare l’impegno della comunità contro la violenza di genere.

La cerimonia del 27 maggio nel cuore di senago

Martedì 27 maggio alle 20.45 il comune di Senago ospiterà un incontro semplice ma carico di significato, accanto alla panchina rossa situata all’angolo tra via Pacinotti e via Padova. Sarà un momento per fermarsi, ricordare Giulia Tramontano e il suo bimbo Thiago, e riconoscere il vuoto lasciato dalla loro scomparsa. Il sindaco Magda Beretta ha sottolineato l’importanza di portare nel cuore i nomi di queste due persone, radicate profondamente nella comunità locale.

La scelta della panchina rossa, ormai simbolo riconosciuto per il contrasto alla violenza sulle donne, colloca l’evento in un contesto che parla anche di impegno civile. Il luogo si trasforma in un punto di ritrovo dove la memoria si unisce al messaggio forte di condanna di ogni forma di sopruso. L’amministrazione di Senago vuole così mantenere viva la discussione pubblica sul tema e coinvolgere il maggior numero di cittadini.

Il femminicidio che ha segnato senago: i fatti del 27 maggio 2023

Il 27 maggio 2023, in un appartamento di via Novella a Senago, Giulia Tramontano è stata raggiunta da 37 coltellate inflitte dal fidanzato Alessandro Impagnatiello, reo confesso e condannato all’ergastolo in primo grado. Giulia, di 29 anni e incinta al settimo mese, ha perso la vita insieme al figlio che portava in grembo, Thiago.

Questo episodio ha scosso profondamente la comunità locale e non solo. Il dramma si è consumato in un contesto familiare apparentemente privato, ma che ha sollevato un dibattito ampio sulla violenza che molte donne subiscono dietro le porte di casa. L’attenzione si è concentrata sul rapporto di coppia e su come prevenire simili tragedie, stimolando azioni concrete da parte dell’amministrazione e delle associazioni locali.

Le iniziative della città per non dimenticare e per combattere la violenza

Nel corso di questi due anni, il comune di Senago ha promosso diverse iniziative per tenere viva la memoria di Giulia e Thiago ma anche per affrontare il problema della violenza contro le donne. Non si è trattato solo di ricordo, ma di interventi concreti come la creazione del “Gruppo di lavoro in memoria di Giulia Tramontano e Thiago”, nato grazie al voto del consiglio comunale.

Tra le attività realizzate, spicca l’inaugurazione di un parco dedicato a Giulia in via Novella, proprio vicino al luogo in cui si è svolta la tragedia. Questo spazio verde funge da punto di riflessione per chi frequenta il quartiere e vuole portare rispetto alle vittime. L’amministrazione ha deciso di rinnovare il gruppo di lavoro con un primo impegno previsto: la realizzazione di un concorso letterario dedicato a Giulia, aperto a chi vorrà raccontare storie, sentimenti e riflessioni legate alla violenza di genere.

Riflessioni e impegno della comunità

Queste iniziative non intendono solo onorare il ricordo delle vittime ma anche stimolare la comunità a riconoscere i segnali di violenza e a intervenire prima che situazioni simili si ripetano. I progetti sostengono la sensibilizzazione, con interventi nelle scuole e incontri pubblici, per coinvolgere le nuove generazioni in una presa di coscienza profonda.

Le parole del sindaco Beretta nel corso degli eventi ribadiscono la necessità di un impegno collettivo, in cui amministratori, cittadini e associazioni camminano insieme. Senago vuole così dimostrare che anche una piccola comunità può produrre segnali concreti contro questo tipo di violenza.

L’appuntamento del 27 maggio 2025 sarà quindi un momento di ricordo ma anche di impegno rinnovato. La presenza di cittadini e rappresentanze, nelle ore della sera, darà sostanza a un ricordo vivo che si intreccia con la quotidianità di chi vive il territorio. Il percorso avviato in questi due anni ha restituito a Giulia e Thiago un posto nella memoria comune, invitando tutti a riflettere e agire.