Home Sei nuovi nati in due giorni all’ospedale predabissi, un raro evento nel sud milano

Sei nuovi nati in due giorni all’ospedale predabissi, un raro evento nel sud milano

Nell’ospedale Predabissi di Vizzolo Predabissi, sei bambini sono nati in 48 ore, un evento raro che offre speranza in un contesto di calo delle nascite a Milano e nel suo hinterland.

Sei_nuovi_nati_in_due_giorni_a

All’ospedale Predabissi di sud Milano sono nati sei gemelli in 48 ore, un evento raro che porta speranza in un periodo di calo delle nascite, grazie all’impegno dello staff sanitario e al supporto alle famiglie. - Unita.tv

Nel cuore del sud Milano, l’ospedale Predabissi ha vissuto un episodio poco comune, con la nascita di sei bambini in appena 48 ore. Questo evento segna una piccola eccezione rispetto alla tendenza al calo delle nascite che riguarda Milano e il suo hinterland. Tre coppie, provenienti da diverse località della zona, hanno dato il benvenuto ai loro gemelli in strutture mediche dirette da professionisti del settore maternità e pediatria.

La concentrazione di nascite gemellari in 48 ore al predabissi

Tra il 15 e il 17 giugno 2025, l’ospedale Predabissi di Vizzolo Predabissi ha assistito a tre parti gemellari in un lasso di tempo molto breve. I reparti di Ostetricia e Ginecologia, sotto la guida del direttore Franco Viazzo, e quello di Pediatria e Nido, diretto da Paola Bruni, hanno lavorato senza sosta per garantire assistenza continua ai neonati e alle madri. La presenza di due neonati per ogni parto ha impegnato molte figure professionali, fra medici, ostetriche e infermieri, creando un’atmosfera intensa e gioiosa nel reparto maternità.

Un segno positivo in un periodo difficile

L’evento ha sorpreso lo staff, che ha accolto questa serie di nascite gemellari come un segno positivo in un periodo in cui, storicamente, la natalità a Milano è diminuita. Questi sei bambini rappresentano una parentesi di vita e speranza nel contesto urbano di sud Milano, dove le problematiche legate alla famiglia e alla crescita demografica sono spesso al centro del dibattito pubblico.

Le storie delle famiglie protagoniste: gioie e sfide

La prima coppia raccontata è quella di Edonjeta e Sabit, di San Martino in Strada, alla quale sono nate due bambine, Bleta e Mjalta. Le due sorelle, rispettivamente di 2 chili e 480 grammi e 2 chili e 750 grammi, hanno portato una gioia immensa alla famiglia. I neo genitori hanno espresso grande soddisfazione per il percorso assistenziale e la serenità vissuta in ospedale.

Da Cernusco sul Naviglio sono arrivati Maria Lucia ed Enzo. Anche loro hanno visto la luce di due maschi, Niccolò e Alessandro, con peso di nascita intorno ai 2 chili e mezzo. Per loro il ritorno a casa segnerà una festa con parenti e amici pronti a salutare la nuova famiglia allargata. Questo simbolo di nuova vita è atteso con entusiasmo, mostrando il valore della socialità anche in questi momenti.

Un’altra storia commovente è quella di Hagar Elbakary, di San Giuliano Milanese. Lei ha dato alla luce le gemelline Lina e Layan, mentre il marito si trovava ancora in Egitto. L’attesa del papà per raggiungere la famiglia si fa sentire, ma Hagar ha gestito la nascita con forza e calma. Le due neonate hanno rispettivamente il peso di 2 chili e 220 grammi e 2 chili e 150 grammi, e sono ora assistite dal personale ospedaliero in attesa dell’arrivo del padre.

Un momento di vita e speranza

Queste storie evidenziano le gioie e le sfide legate alla nascita dei gemelli e sottolineano l’importanza del supporto sanitario e familiare nel percorso di maternità.

Il contributo dell’ospedale predabissi e il valore simbolico del momento

Il direttore generale dell’ospedale Predabissi, Roberta Labanca, ha evidenziato l’importanza della giornata ribadendo l’attenzione che la struttura dedica alle donne in ogni fase della gravidanza e del parto. Ha rivolto i complimenti a genitori e staff, sottolineando l’impegno e la professionalità mostrata. La nascita di sei bimbi in così poco tempo, con tre parti gemellari, è più di un evento: è un simbolo della capacità della struttura di far fronte a situazioni complesse con competenza e dedizione.

In un periodo segnato da una diminuzione generale delle nascite a Milano, questi nati rappresentano una sorta di eccezione che richiama la necessità di mantenere servizi adeguati e vicini alle famiglie. La presenza di asili e servizi per l’infanzia nella zona sud di Milano contribuisce a creare un ambiente favorevole per chi decide di mettere su famiglia. Questo piccolo boom sul territorio mostra la capacità di resistere a tendenze più ampie e lascia presagire, forse, una ripresa o almeno un momento di respiro in un contesto complicato.

La risposta dei professionisti e la gestione del picco di nascite

La gestione di tre parti gemellari in pochi giorni ha richiesto uno sforzo organizzativo notevole dal punto di vista sanitario. Le equipe di ostetricia e ginecologia hanno dovuto sincronizzare turni e risorse per garantire la sicurezza dei neonati e delle mamme. Anche i reparti di pediatria e nido hanno intensificato le attività per rispondere alle esigenze di un numero maggiore di piccoli pazienti.

Competenze e collaborazione in primo piano

Ospedali come il Predabissi si trovano spesso a dover fronteggiare differenti situazioni. Qui, in questo caso, la coincidenza di tre parti gemellari consecutive ha messo alla prova le competenze e l’efficienza delle strutture. Gli operatori sanitari hanno lavorato in un clima di collaborazione intensa. Il risultato è stato il buon esito di tutte le nascite, con bambini e madri in condizioni stabili e soddisfacenti.

Questa esperienza conferma quanto sia cruciale mantenere presidi sanitari attivi e preparati, in grado di rispondere a picchi di richiesta anche inattesi. In sostanza, ha messo in luce la solidità e la preparazione del personale sanitario nell’affrontare casi particolari, garantendo qualità nei servizi.

Con sei nuovi bimbi arrivati a Vizzolo Predabissi in poche ore, la vita ha mostrato tutta la sua immediatezza e fragilità, ripetendo un racconto antico, quello del volto di una città che si rinnova, poco a poco.