Home Cronaca Scoperta evasione fiscale da oltre 2 milioni di euro su imposta ambientale voli aerotaxi a Napoli
Cronaca

Scoperta evasione fiscale da oltre 2 milioni di euro su imposta ambientale voli aerotaxi a Napoli

Condividi
Condividi

Tra il 2020 e il 2023, la guardia di finanza di Napoli ha individuato un’evasione fiscale significativa riguardante l’imposta ambientale sui voli effettuati da società di aerotaxi straniere. L’indagine, condotta incrociando i dati delle società di handling attive all’aeroporto di Napoli – Capodichino, ha portato alla luce un mancato versamento dell’imposta per oltre due milioni di euro. Questo episodio mette in evidenza le difficoltà nel controllo delle attività aeree che impattano sull’ambiente e solleva interrogativi sulla gestione dei flussi aeroportuali.

Indagine della guardia di finanza su società estere operanti a capodichino

La compagnia della guardia di finanza presso l’aeroporto internazionale di Napoli – Capodichino ha avviato una verifica approfondita sulle attività delle società straniere che offrono servizi aerotaxi. Attraverso l’analisi dei dati forniti dalle aziende addette al handling, è emerso che ben 134 imprese non hanno versato l’imposta ambientale prevista dalla normativa italiana dal 2011. Questa tassa è stata introdotta con lo scopo preciso di limitare le emissioni e gli effetti negativi derivanti dai voli commerciali o privati sul territorio nazionale.

Le verifiche hanno riguardato più precisamente i movimenti registrati tra il gennaio del 2020 e la fine del 2023. In questo arco temporale sono stati contati oltre tremila voli effettuati da queste compagnie con circa dodicimila passeggeri trasportati senza che fosse corrisposto alcun contributo economico legato all’impatto ambientale prodotto dalle loro attività.

Entità dell’evasione e conseguenze amministrative

L’importo evaso supera il milione e mezzo solo per quanto riguarda l’imposta principale sui voli non pagata. A questa cifra si aggiungono sanzioni amministrative calcolate nella misura del trenta percento sugli importi dovuti ma mai versati. Il totale complessivo del debito accumulato verso lo stato italiano supera così i due milioni di euro.

Dopo la segnalazione ufficiale all’agenzia delle entrate, alcune delle società coinvolte hanno già provveduto ad aderire ai verbali redatti dalla guardia finanziaria, regolarizzando la propria posizione mediante il pagamento degli importi richiesti insieme alle relative sanzioni previste dalla legge.

Questo intervento rappresenta un esempio concreto dell’attività svolta dagli organi preposti al controllo fiscale nei confronti degli operatori stranieri presenti sul territorio nazionale ma anche una risposta alle esigenze ambientali collegate alla mobilità aerea privata o semi-privata.

Ruolo della collaborazione tra agenzie doganali e finanzieri nell’accertamento

L’esito positivo dell’indagine è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra la compagnia della guardia finanziaria operativa a Capodichino e l’agenzia delle dogane e dei monopoli. Quest’ultima ha fornito dati fondamentali relativi ai movimenti aeroportuali ed ai flussi passeggeri necessari per ricostruire con precisione le operazioni svolte dalle varie compagnie estere coinvolte nell’erogazione dei servizi aerotaxi.

Il coordinamento fra questi enti ha permesso quindi non solo d’individuare omissioni fiscali rilevanti ma anche d’avviare tempestivamente le procedure sanzionatorie previste dal codice tributario italiano in materia d’imposte ambientali applicabili al settore del trasporto aereo civile privato o commerciale leggero.

Attenzione sulle normative ecologiche e impatti ambientali

La scoperta conferma come sia indispensabile mantenere alta l’attenzione sulle normative vigenti in materia ecologica applicate agli spostamenti via aria soprattutto nelle aree urbane densamente popolate come quella partenopea dove gli effetti sull’ambiente possono risultare particolarmente evidenti se sottovalutati o ignorati dagli operatori internazionali presenti negli scali nazionali italiani.

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.