Sciopero nazionale del trasporto ferroviario spostato: nuovi disagi previsti per il 23 maggio in lombardia
Rinvio dello sciopero nazionale del trasporto ferroviario al 23 maggio 2025 per l’intronizzazione di papa Leone XIV, con possibili disagi in Lombardia e variazioni sui servizi di Trenord.

Lo sciopero nazionale del trasporto ferroviario, inizialmente previsto per il 17 maggio 2025, è stato rinviato al 23 maggio per evitare sovrapposizioni con l’intronizzazione di papa Leone XIV. Previsti disagi soprattutto in Lombardia, con possibili cancellazioni e servizi sostitutivi per i collegamenti aeroportuali. - Unita.tv
Uno sciopero nazionale del trasporto ferroviario, inizialmente previsto per sabato 17 maggio 2025, è stato rinviato. La decisione è stata presa dall’Unione sindacale di base dopo l’appello del garante degli scioperi. La mobilitazione slitta quindi a venerdì 23 maggio, a causa di un evento di rilievo internazionale che si terrà nel fine settimana precedente. I disagi per i viaggiatori si concentreranno soprattutto nella giornata di venerdì 23, soprattutto in Lombardia, dove Trenord segnala possibili variazioni e cancellazioni sulle sue linee.
Rinvio dello sciopero per l’intronizzazione di papa leone xiv
La Commissione di garanzia degli scioperi ha motivato la richiesta di spostare la mobilitazione con un evento solenne di portata mondiale: la messa di intronizzazione di papa Leone xiv fissata per domenica 18 maggio 2025. Alla cerimonia si attendono 250.000 fedeli e numerosi capi di Stato e di governo da tutto il mondo. Questo avrebbe complicato non poco la gestione degli spostamenti ferroviari nel weekend.
Dichiarazioni usb
Francesco Staccioli, portavoce usb nazionale trasporti, ha spiegato che “l’eccezionalità dell’evento ha convinto il sindacato a evitare la sovrapposizione della protesta con la celebrazione. Un gesto di responsabilità, per non confondere il messaggio dello sciopero e per evitare attacchi strumentali.” L’usb ha quindi deciso di posticipare lo sciopero a venerdì 23 maggio, lasciando aperta la possibilità di un confronto con il ministero, qualora anche quest’ultimo volesse mostrare lo stesso senso di responsabilità.
Leggi anche:
Servizi ferroviari e impatti sulla circolazione lombarda
Venerdì 23 maggio sarà la giornata in cui avranno luogo le azioni di protesta e i disagi potrebbero essere più marcati. In tutta la Lombardia, i treni di Trenord, che gestisce la maggior parte dei servizi regionali e suburbani, potrebbero subire modifiche. Sono a rischio cancellazioni e variazioni, sia per le linee locali sia per la lunga percorrenza e il collegamento con gli aeroporti.
Lo sciopero è previsto a partire dall’1 di notte fino alle 23:59 dello stesso venerdì. Durante questo arco temporale i passeggeri devono fare attenzione a possibili disservizi. Saranno tuttavia rispettate le fasce orarie di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, nelle quali i treni indicati come “servizi minimi garantiti” continueranno a circolare regolarmente. In queste fasce orarie si concentra la principale offerta per i pendolari.
Alternative di trasporto per i collegamenti aeroportuali
Per quanto riguarda il servizio aeroportuale, qualora i treni fossero cancellati, sarà attivato un servizio sostitutivo con autobus. Questi bus collegheranno Milano Cadorna con l’aeroporto di Malpensa, senza fermate intermedie, partendo da via Paleocapa 1.
Un’altra linea bus collegherà Stabio con Malpensa Aeroporto per garantire il passaggio dei viaggiatori tra queste due destinazioni. L’attivazione degli autobus è studiata per contenere l’impatto dello sciopero sui passeggeri che utilizzano i collegamenti per e dagli scali aerei.
Aggiornamenti e informazioni per i viaggiatori
Trenord invita i passeggeri a monitorare attentamente gli aggiornamenti tramite il proprio sito web e l’app dedicata. Sono disponibili informazioni in tempo reale sulla circolazione dei treni e sulle eventuali modifiche. Nelle stazioni verranno trasmessi annunci sonori e visualizzazioni sui monitor per tenere informati i viaggiatori.
Si consiglia di consultare frequentemente questi canali soprattutto nelle ore più critiche per evitare disagi. La situazione potrà variare nel corso della giornata di venerdì 23 maggio e in alcuni casi si potrebbero verificare modifiche anche a ridosso dell’inizio dello sciopero.
Questo posticipo e le indicazioni fornite mirano a garantire una gestione più ordinata dei servizi, riconoscendo la complessità del momento, sia per i viaggiatori sia per gli eventi in corso.