Sciame sismico in Calabria: scosse continue e preoccupazioni per la popolazione

Intenso sciame sismico nella provincia di Catanzaro, con 53 scosse dal 25 febbraio 2025. Il sindaco di Tiriolo attiva il Centro Operativo Comunale dopo l’ultima scossa di magnitudo 3.3.
Sciame sismico in Calabria: scosse continue e preoccupazioni per la popolazione Sciame sismico in Calabria: scosse continue e preoccupazioni per la popolazione
Sciame sismico in Calabria: scosse continue e preoccupazioni per la popolazione - unita.tv

Nella provincia di Catanzaro, un intenso sciame sismico continua a interessare la popolazione, con eventi che si susseguono anche all’alba di domenica 23 marzo 2025. La situazione è monitorata costantemente dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , che ha registrato un totale di 53 scosse superiori a magnitudo 2.0 dall’inizio di questo fenomeno, avviato il 25 febbraio. La scossa più significativa finora si è verificata il 17 marzo, con una magnitudo di 3.4.

Dettagli sulle scosse sismiche

Il fenomeno sismico in corso ha visto l’emergere di cinque scosse di magnitudo pari o superiore a 3.0. L’ultima di queste si è manifestata questa mattina alle 5:03, con un’intensità di 3.3, svegliando gli abitanti della zona. Tra i cinque eventi più forti, quattro hanno avuto epicentro nel comune di Tiriolo, dove il sindaco ha attivato il Centro Operativo Comunale per gestire eventuali emergenze. La scossa odierna ha avuto come epicentro il vicino comune di Amato e ha generato due ulteriori eventi minori, uno di magnitudo 2.7 alle 6:37 e un altro di magnitudo 2.0 alle 7:03.

I comuni maggiormente colpiti

Tiriolo è il comune più colpito dallo sciame sismico, ma le scosse più forti sono state avvertite in un raggio di oltre 10 chilometri, coinvolgendo anche i comuni di Amato, Caraffa di Catanzaro, Catanzaro, Cicala, Cortale, Feroleto Antico, Gimigliano, Girifalco, Lamezia Terme, Marcellinara, Miglierina, Pianopoli, San Piero Apostolo, Serrastretta e Settingiano. La popolazione di queste aree ha manifestato preoccupazione per la frequenza e l’intensità degli eventi sismici, che hanno portato a un aumento della vigilanza e delle misure di sicurezza.

Storia sismica della provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro ha una storia sismica complessa, con eventi significativi registrati dal 1985 a oggi. Secondo i dati dell’Ingv, nell’area interessata dallo sciame sismico attuale si sono verificati quattro terremoti di magnitudo superiore a 4.0, il più forte dei quali, con magnitudo 4.3, si è verificato a Catanzaro il 15 ottobre 2010. Nonostante la preoccupazione generata da questi eventi, nessuno di essi ha portato a terremoti di grande entità o dannosi.

Rischi e pericolosità sismica

L’Italia è frequentemente colpita da sciami sismici, ma non sempre questi eventi preannunciano terremoti devastanti. Tuttavia, l’area di Catanzaro è considerata particolarmente vulnerabile, come evidenziato dalla mappa della pericolosità sismica fornita dall’Ingv. Storicamente, questa regione ha subito alcuni dei terremoti più gravi in Italia, come quelli del 1638 e del 1783, che si inseriscono in sequenze sismiche prolungate. Altri eventi significativi, secondo l’Archivio Storico Macrosismico Italiano , si sono verificati nel 1609, 1627, 1727 e 1821, causando danni e perdite di vite umane. La popolazione locale è invitata a mantenere alta la guardia e a seguire le indicazioni delle autorità competenti per garantire la propria sicurezza.

Â