Home Cronaca Sbarchi di migranti aumentano lungo le coste del sud sardegna grazie alle condizioni favorevoli del mare
Cronaca

Sbarchi di migranti aumentano lungo le coste del sud sardegna grazie alle condizioni favorevoli del mare

Condividi
Nel sud della Sardegna, tra Sant'Antioco, Porto Pino e Maladroxia, si sono registrati numerosi sbarchi di migranti nelle ultime ore, con le autorità impegnate nella gestione e accoglienza dei nuovi arrivati. - Unita.tv
Condividi

Nelle ultime ore, il sud della sardegna ha visto un aumento degli arrivi di migranti sulle sue spiagge. Le condizioni del mare, particolarmente calme, hanno permesso a diverse piccole imbarcazioni di raggiungere la costa senza particolari difficoltà. Gli sbarchi sono concentrati soprattutto nelle zone di sant’antioco, porto pino e maladroxia, dove le autorità hanno intensificato i controlli per gestire le persone arrivate.

Dettagli sugli ultimi sbarchi a sant’anna arresi e sant’antioco

Il primo sbarco segnalato è avvenuto nella serata del 17 aprile 2025 a porto pino, frazione del comune di sant’anna arresi. In quella occasione sette migranti sono arrivati sulla spiaggia senza incontrare ostacoli o condizioni marine avverse. Poco dopo, un secondo gruppo di 16 persone, tra cui una donna incinta, ha raggiunto la costa sempre lungo il litorale di porto pino. L’imbarcazione usata era un barchino in vetroresina con un motore fuoribordo da 40 cavalli, poi recuperato e sequestrato dalle forze dell’ordine.

Nella notte e durante la mattinata, sono arrivati altri 27 migranti lungo le spiagge di maladroxia e nelle aree vicine a sant’antioco. Le forze di polizia, assieme ai carabinieri, hanno rapidamente rintracciato tutte le persone sbarcate e le hanno trasferite al centro di prima accoglienza di monastir, dove sono in corso le procedure di identificazione e assistenza.

Le operazioni di soccorso e gestione dei migranti a monastir

Il centro di prima accoglienza di monastir ha visto un aumento significativo degli ospiti nelle ultime ore a causa dei continui sbarchi. L’ente locale ha organizzato un dispositivo di accoglienza per garantire assistenza sanitaria e supporto alle persone appena arrivate. Data la presenza di una donna incinta nel gruppo, sono state attivate anche le cure specifiche necessarie per la situazione.

Le forze dell’ordine stanno svolgendo indagini per ricostruire i dettagli delle traversate e ridurre il rischio di nuovi arrivi non controllati. Alcuni migranti potrebbero ricevere richieste di protezione internazionale, mentre altri verranno sottoposti ad espulsione o rimpatrio, in base alle norme vigenti.

Possibile nuovo sbarco vicino a sant’antioco nelle prossime ore

Questa mattina le autorità hanno avvistato un’altra imbarcazione, con circa 15 persone a bordo, nelle vicinanze delle coste di sant’antioco. La barca sembra in condizioni simili a quelle già sbarcate in precedenza e le forze di sicurezza fanno sapere che “è molto probabile il suo arrivo nelle ore successive.”

Il miglioramento delle condizioni del mare ha facilitato queste traversate dal continente africano verso la sardegna, soprattutto da alcune regioni costiere vicine. La situazione rimane monitorata con attenzione dagli enti locali e nazionali per rispondere tempestivamente a nuovi sbarchi ed evitare criticità sul territorio.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.