Home Cronaca Sardegna Uomo denunciato a Oristano per molestie sessuali su una minorenne: disposto divieto di ritorno per tre anni
Sardegna

Uomo denunciato a Oristano per molestie sessuali su una minorenne: disposto divieto di ritorno per tre anni

Condividi
Denunciato a Oristano per molestie su minorenne, uomo allontanato per tre anni. - Unita.tv
Condividi

Un uomo di 50 anni, residente in un paese della provincia di Oristano, è stato denunciato per molestie sessuali su una ragazza di 16 anni. L’episodio è avvenuto in strada, nel centro della città, dove il cinquantenne avrebbe fatto avances alla minorenne, costringendola a chiedere aiuto. Le autorità hanno preso provvedimenti immediati per evitare che l’uomo ritorni in città nel prossimo triennio.

I dettagli dell’accaduto e la chiamata di soccorso

La vicenda è emersa nella giornata di ieri, quando una giovane ragazza ha contattato il numero d’emergenza 112. Nel corso della telefonata ha raccontato di essere stata molestata da un uomo che l’aveva avvicinata in via Tirso, una strada del centro cittadino di Oristano. La denuncia immediata della vittima ha permesso alle forze dell’ordine di intervenire tempestivamente. La descrizione fornita dalla ragazza ha indirizzato gli agenti della squadra Volante nella ricerca del presunto molestatore.

Le pattuglie hanno perlustrato il centro storico della città fino a individuare un uomo corrispondente alla descrizione nei pressi dell’area segnalata. L’uomo è stato immediatamente fermato e accompagnato in Questura per ulteriori accertamenti.

Profilo del sospettato e procedura adottata dalle forze dell’ordine

Dagli approfondimenti successivi all’arresto, è emerso che l’uomo aveva precedenti penali per reati contro il patrimonio. Non è la prima volta che il cinquantenne era coinvolto in episodi simili, in particolare con vittime minorenni. Questo ha agito sicuramente nella decisione degli inquirenti di procedere con una denuncia in stato di libertà nei suoi confronti.

Il Questore della provincia ha disposto un provvedimento restrittivo mirato a prevenire ulteriori comportamenti illeciti: un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Oristano. Secondo questa misura, l’uomo dovrà lasciare immediatamente il territorio comunale e non potrà ritornarvi per almeno tre anni.

La tutela delle vittime minorenni e l’intervento delle autorità locali

Gli episodi di molestie sui minori attirano particolare attenzione da parte delle forze dell’ordine locali, impegnate nel garantire sicurezza e rispetto dei diritti dei più giovani. L’intervento rapido in questo caso ha salvaguardato la ragazza da potenziali ulteriori abusi.

Il foglio di via rappresenta un’azione immediata di tutela che aiuta a prevenire il ritorno di soggetti già noti alla giustizia e ritenuti pericolosi per la comunità. In casi del genere, la collaborazione tra vittime, cittadini e forze dell’ordine è fondamentale per garantire un ambiente protetto e vigilato.

Le autorità stanno mantenendo alta l’attenzione sul territorio provinciale, soprattutto nei punti ad alta frequentazione di minori. Eventuali segnalazioni simili potranno contribuire a interventi tempestivi come quello realizzato ieri a Oristano.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.