Home Cronaca Sardegna Università Di Sassari tra le migliori in Italia: quarto posto per atenei medi e primo in Medicina veterinaria
Sardegna

Università Di Sassari tra le migliori in Italia: quarto posto per atenei medi e primo in Medicina veterinaria

Condividi
Università di Sassari eccelle in Italia: top 4 tra gli atenei medi e prima in Medicina veterinaria. - Unita.tv
Condividi

L’università di Sassari si conferma protagonista nella scena accademica italiana secondo la classifica Censis 2025/26. Nel gruppo degli atenei medi statali, con un numero di iscritti fra 10.000 e 20.000, l’Ateneo sardo ha guadagnato il quarto posto nazionale con un punteggio di 88,8. Un risultato che valorizza sia l’offerta didattica che i servizi messi a disposizione degli studenti, oltre al prestigioso riconoscimento del corso di laurea in Medicina veterinaria.

Posizione di rilievo nell’ultimo ranking censis tra gli atenei medi statali

La classifica Censis 2025/26 inserisce l’università di Sassari al quarto posto tra le università italiane medie per dimensioni e qualità complessiva. Solo tre istituti la precedono: l’università di Trento, quella di Udine e la Politecnica delle Marche. Subito dopo si collocano atenei famosi come Trieste, Venezia e il Piemonte Orientale, posizionati nella stessa fascia di eccellenza.

La valutazione prende in esame diversi parametri, che riguardano vari aspetti della didattica e dell’organizzazione universitaria. Per quanto riguarda l’offerta formativa e le risorse messe a disposizione degli studenti, Sassari risulta tra i migliori atenei in Italia, a testimonianza del lavoro portato avanti negli ultimi anni.

Farsi spazio in questa graduatoria nazionale risulta particolarmente significativo per un ateneo di medie dimensioni. Il risultato evidenzia una crescita costante, soprattutto grazie ai miglioramenti nei servizi in aula e nelle strutture di supporto per la didattica.

L’eccellenza del corso di medicina veterinaria certificata a livello europeo

Il punto di forza più lampante per l’università di Sassari è il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria. Questo corso si è piazzato al primo posto a livello nazionale, un traguardo ottenuto con interventi mirati di potenziamento e ammodernamento.

L’ateneo, insieme al Dipartimento di Medicina veterinaria e con l’aiuto diretto della Regione Sardegna, ha investito oltre 1,7 milioni di euro per rilanciare l’ospedale didattico veterinario di Sassari. Questo investimento ha migliorato le strutture e le attrezzature, garantendo un’esperienza pratica di alto livello per gli studenti.

A giugno 2025, il corso ha ricevuto la certificazione europea Eave , che conferma la conformità agli standard formativi di riferimento a livello continentale. Questo riconoscimento attesta che la formazione impartita a Sassari risponde a criteri rigorosi, fondamentali per la preparazione professionale nel campo veterinario.

Con questo risultato, l’Università di Sassari si pone come punto di riferimento nel settore, attirando studenti interessati a una formazione di qualità riconosciuta anche fuori dai confini nazionali.

Investimenti strutturali e servizi di supporto per gli studenti

Tra i fattori che hanno contribuito alla buona posizione in classifica vi sono gli investimenti sulle strutture dell’ateneo. L’università di Sassari ha puntato su aule studio ampie e attrezzate, biblioteche fornite e laboratori moderni. Gli spazi per la didattica sono stati potenziati e ristrutturati, rendendo più agevole lo studio e le attività di ricerca degli studenti.

Nel campo dei servizi rivolti agli iscritti, Sassari si è posizionata al quarto posto, riconosciuta per l’offerta di borse di studio, alloggi e interventi a favore della vita universitaria. Questi servizi contribuiscono a creare un ambiente accogliente e funzionale per chi frequenta l’università, sostenendo chi affronta il percorso accademico anche sotto l’aspetto economico e logistico.

La qualità dei servizi riflette una cura particolare verso il benessere degli studenti, un elemento che si traduce anche in migliori risultati negli esami e nel completamento dei corsi. Il supporto dell’ateneo si estende a diverse attività extra accademiche, che favoriscono una partecipazione attiva e integrata alla vita universitaria.

Nuove strategie di comunicazione digitale e progetti rivolti agli studenti

L’università ha rafforzato la comunicazione digitale per migliorare il dialogo con gli studenti tramite canali moderni e diretti. Un manuale dedicato alla comunicazione stabilisce le linee guida per le comunicazioni web e social, uniformando i messaggi e migliorando la fruizione delle informazioni. Inoltre, i siti dipartimentali sono stati rinnovati per facilitarne la consultazione. Ogni Dipartimento ha individuato referenti specifici per la comunicazione, creando un punto di riferimento per gli studenti e il pubblico esterno.

Con il progetto eIns Pnrr, l’ateneo ha attivato un incarico per creare contenuti multimediali, finalizzati a orientare chi si avvicina all’università. Questi materiali coprono consigli, informazioni pratiche e dettagli su corsi e servizi.

Da autunno 2025 saranno lanciate iniziative di comunicazione rivolte soprattutto a studenti delle scuole superiori e futuri iscritti. Tra queste, un podcast istituzionale e l’apertura di un canale TikTok ufficiale permetteranno di dialogare direttamente con le nuove generazioni, utilizzando strumenti abituali e molto popolari tra i giovani.

Il rettore Gavino Mariotti ha sottolineato come questo riconoscimento in Medicina veterinaria sia uno stimolo a proseguire con l’impegno verso la qualità e l’aggiornamento. L’attenzione al dialogo con gli studenti si presenta come una priorità per il proseguo del lavoro universitario.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.