L’Università di Sassari ha messo in campo una nuova iniziativa per chi sogna una carriera nelle professioni sanitarie. In collaborazione con TheFaculty App, una piattaforma digitale dedicata all’orientamento, sarà possibile fare una simulazione del test di ammissione per l’anno accademico 2025/2026. L’obiettivo è semplice: dare agli studenti una prova reale, farli familiarizzare con le domande e offrire un feedback immediato per migliorare la preparazione.
Come funziona la simulazione del test d’ingresso
Il progetto fa parte del percorso di orientamento e tutorato Pot-Top dell’Università. La simulazione si divide in due momenti. La prima fase sarà libera e si potrà fare in autonomia tramite TheFaculty App dal 31 luglio al 3 agosto 2025. In quei giorni, gli studenti potranno esercitarsi quando vogliono e prendere confidenza con il tipo di domande che troveranno all’esame.
La seconda fase, chiamata “TheSimulationDay“, si terrà venerdì 5 settembre 2025 alle 13. In quel momento, tutti gli iscritti sosterranno il test insieme, in tempo reale, proprio come in una prova ufficiale. Subito dopo, avranno il punteggio con la correzione commentata e potranno vedere le classifiche nazionali e di ateneo. Questo aiuterà a capire bene quali sono i punti forti e dove serve ancora lavorare.
Presentazione e iscrizioni
Lunedì 28 luglio alle 11, al Polo universitario di Piandanna, ci sarà un incontro aperto a studenti, famiglie e insegnanti. Sarà l’occasione per spiegare come funziona TheFaculty App e come partecipare alle simulazioni. Per chi vuole esserci, serve iscriversi online. L’accesso è gratuito e aperto a tutti.
Dopo l’iscrizione, i candidati riceveranno via mail tutte le indicazioni per accedere alle due fasi della simulazione, con supporto tecnico e consigli per sfruttare al meglio l’esperienza.
Aggiornamenti e supporto sui canali ufficiali
Per tenere tutti aggiornati sul percorso di ammissione alle professioni sanitarie, l’Università di Sassari ha aperto un profilo Instagram, @percorsi_uniss. Qui vengono condivise news, guide e contenuti utili sul test e sull’orientamento.
Usare i social aiuta gli studenti a rimanere informati e a prepararsi con più attenzione. La scelta di una piattaforma digitale, gratuita e accessibile, amplia le opportunità per tanti giovani interessati al settore sanitario. L’ateneo conferma così la sua volontà di mettere a disposizione strumenti concreti per affrontare al meglio gli esami di ammissione.
Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi