Home Cronaca Sardegna Una pietra ricordo per l’accoglienza e l’integrazione inaugurata a Cagliari in via Roma
Sardegna

Una pietra ricordo per l’accoglienza e l’integrazione inaugurata a Cagliari in via Roma

Condividi
Pietra commemorativa per l’accoglienza inaugurata in via Roma a Cagliari. - Unita.tv
Condividi

Un nuovo simbolo di pace e speranza è stato posato a Cagliari: una pietra ricordo dedicata all’accoglienza e all’integrazione, collocata sotto i portici all’incrocio tra via Roma e largo Carlo Felice. L’opera, frutto di un gesto di solidarietà da parte del personale sanitario della Asl locale, è stata scoperta durante una piccola cerimonia pubblica che ha raccolto figure istituzionali e associazioni impegnate nell’assistenza ai migranti e alle persone senza dimora. Il messaggio inciso ne sottolinea il ruolo di rifugio per chi scappa da guerra, povertà e sofferenza.

Una pietra donata dal personale sanitario di Cagliari con un messaggio di speranza

La pietra è stata donata dai medici, dagli infermieri e dal personale amministrativo della Asl di Cagliari, con l’intento di lasciare un segno tangibile che rappresenti l’impegno verso chi cerca protezione e sostegno in città. Sul monumento è inciso un messaggio in corsivo che recita: “Dedicata a chi fugge dalla sofferenza e cerca da noi riparo”. Questa dedica sintetizza l’obiettivo di offrire un rifugio sicuro a chi ha perso tutto e si affida all’aiuto della comunità locale.

L’iniziativa nasce in un contesto in cui la Asl di Cagliari riconosce il ruolo fondamentale che gli operatori sanitari svolgono, non solo nella cura medica ma anche come punti di riferimento nelle situazioni di vulnerabilità sociale. Il dono della pietra testimonia la consapevolezza diffusa nel personale sanitario sull’importanza dell’accoglienza come valore condiviso. L’intervento va oltre la dimensione sanitaria ed entra nell’ambito dei diritti umani e dell’inclusione.

Le istituzioni e le associazioni si uniscono per celebrare un impegno concreto

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato diversi rappresentanti delle istituzioni locali e di associazioni attive nell’accoglienza e nell’assistenza ai migranti e senzatetto. L’assessora alle Politiche sociali, Anna Puddu, ha definito Cagliari “una città della pace”, capace di mettere al centro i principi di integrazione e solidarietà. Ha sottolineato come la pietra rappresenti un gesto di memoria verso chi ha dovuto lasciare la propria terra a causa di guerre e povertà.

Inoltre, la partecipazione delle associazioni conferma un lavoro quotidiano di supporto alle persone più fragili. Questi gruppi si occupano di fornire servizi essenziali e accompagnamento sociale a chi vive in condizioni di precarietà, affrontando sfide quali l’ospitalità e la tutela dei diritti. La cerimonia ha avuto un significato che va oltre la semplice inaugurazione di un monumento: si è trasformata in occasione di confronto e rafforzamento di una rete solidale.

Verso un progetto più ampio per estendere il messaggio di accoglienza e solidarietà

Silvana Tilocca, rappresentante della Asl di Cagliari, ha dichiarato l’auspicio che quest’iniziativa sia il primo passo di un progetto che potrà estendersi anche ad altri luoghi, non limitandosi alla sola città di Cagliari. L’obiettivo è promuovere una cultura dell’accoglienza capace di radicarsi e diffondersi su scala più ampia, consolidando legami sociali e sensibilità condivise.

Tilocca ha definito la pietra ricordo “un monito”, un richiamo da tenere sempre presente per rafforzare il riconoscimento dell’accoglienza e dell’integrazione come elementi necessari per costruire una società più giusta. L’atto rappresenta, di fatto, un invito a tutte le comunità e realtà coinvolte a proseguire sulla strada della solidarietà e del rispetto reciproco, favorendo continuità e partecipazione.

L’iniziativa conferma che l’impegno pubblico e civico può tradursi in azioni concrete, capaci di fissare simboli visibili e duraturi nel tempo. A Cagliari, questa pietra sotto i portici in via Roma assume un significato concreto, rendendo evidente la presenza di una comunità che accoglie e che si fa carico delle sfide legate all’inclusione sociale.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.