La musica di Ennio Morricone torna protagonista a Cagliari con un evento che unisce note celebri e narrazione, portando in scena alcune delle sue composizioni più famose. L’appuntamento è per sabato 11 ottobre all’Auditorium del Conservatorio, dove l’Ensemble Symphony Orchestra eseguirà brani storici sotto la direzione del maestro Giacomo Loprieno. La serata si inserisce in una raccolta fondi a favore della Fondazione Banco dell’energia, impegnata nella lotta contro la povertà energetica.
Tratto da ansa.it.
Il concerto all’ auditorium di Cagliari con ensemble symphony orchestra e maestro Giacomo Loprieno celebra Ennio Morricone tra musica e racconti
“Alla scoperta di Morricone” è uno spettacolo che ha già girato diverse città europee prima di approdare in Sardegna. Il progetto combina l’esecuzione orchestrale con momenti narrativi e solistici, creando una vera esperienza immersiva nelle melodie composte dal grande maestro italiano. Le musiche selezionate spaziano da capolavori noti come “C’era una volta il West” e “Nuovo Cinema Paradiso”, fino ad atmosfere meno conosciute ma intense come quelle tratte da “Gli Intoccabili” o “La Califfa”.
Il pubblico viene accompagnato attraverso suggestioni sonore e racconti che mettono in luce il ruolo fondamentale delle colonne sonore nel cinema internazionale. Le melodie evocano immagini precise, emozioni profonde legate ai film che hanno segnato varie generazioni.
Artisti internazionali a Cagliari: soprano Anna Delfino, violinista Attila Simon e narratore Andrea Bartolomeo
L’orchestra non sarà sola sul palco: insieme agli strumenti si esibiranno artisti riconosciuti a livello mondiale. Anna Delfino, soprano molto apprezzata soprattutto in Europa, interpreterà il celebre Deborah’s Theme tratto da “C’era una volta in America”. Il violino sarà affidato ad Attila Simon, noto per le sue performance nel Cirque du Soleil; Simon proporrà l’intensa melodia Love Affair.
A completare la serata ci sarà Andrea Bartolomeo: attore e regista incaricato della narrazione durante lo spettacolo. La sua voce darà vita ai personaggi evocati dalle musiche e guiderà gli spettatori attraverso i diversi momenti emotivi dello spettacolo.
Solidarietà e sostenibilità: a2a e fondazione banco dell’ energia uniscono forze per progetti energetici in Sardegna
Il ricavato dell’evento verrà destinato alla Fondazione Banco dell’Energia, nata nel 2016 su iniziativa A2A con lo scopo di contrastare la povertà energetica sul territorio nazionale. Questa realtà sostiene progetti concreti rivolti alle persone più vulnerabili offrendo aiuti economici per bollette elettriche o gas.
Tra le iniziative attive c’è anche “Energia in Periferia Cagliari”, avviata due anni fa grazie al contributo combinato della Fondazione Domus de Luna ed Edison insieme al Banco dell’Energia stessa. Il programma prevede non solo supporto economico ma anche percorsi educativi dedicati all’utilizzo consapevole delle risorse energetiche rivolti sia ai beneficiari sia agli operatori coinvolti nell’assistenza sociale locale.
L’appuntamento musicale diventa così occasione per ascoltare grandi composizioni mentre si contribuisce a sostenere chi vive difficoltà legate alle spese energetiche quotidiane nella comunità sarda.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci