Un noir gotico avvolge Cagliari nel nuovo romanzo di Giacomo Pisano in uscita a settembre

Giacomo Pisano porta un noir gotico nelle strade di Cagliari. - Unita.tv

Matteo Bernardi

30 Agosto 2025

Il romanzo “Dove nessuno può vederti” di Giacomo Pisano, in programma per il primo settembre 2025 con Camena Edizioni, porta il lettore in una Cagliari diversa dal solito. La città, dipinta in chiave noir e gotica, diventa protagonista insieme a Dario Mameli, studente in cerca di un futuro accademico e personale nella capitale sarda. Tra paesaggi urbani e atmosfere inquietanti, il libro si propone di esplorare i segreti nascosti tra archeologia e natura costiera. L’opera si lega a un trend recente nella narrativa italiana che riscopre e valorizza ambientazioni meno note, attraverso generi popolari come il mistero e il thriller.

Dario Mameli e la sua nuova vita a Cagliari: tra studio e scelte di crescita

La trama ruota intorno a Dario Mameli, giovane studente trasferitosi da Oristano a Cagliari per frequentare l’università. Con il suo migliore amico al fianco, Dario affronta il percorso universitario con l’obiettivo di laurearsi e successivamente partecipare a un master a Torino. La narrazione segue il suo cammino, segnato da incontri che lasciano il segno, esperienze personali e decisioni che plasmano il suo futuro. Il viaggio verso il traguardo accademico diventa metafora di una crescita interiore che attraversa la complessità di una città capace di accogliere ma anche di respingere chi la abita.

Il romanzo non si limita a raccontare vicende scolastiche, bensì crea un coinvolgimento profondo con l’ambiente in cui la storia prende forma. La convivenza tra l’antico e il moderno, tipica di Cagliari, fa da sfondo a una narrazione in cui il protagonista si confronta con la propria identità e le sfide del presente.

Cagliari: tra bellezze naturali e solitudine accentuata dal mare

Giacomo Pisano definisce Cagliariuna città che sa accogliere e sa anche respingere“. La posizione geografica, circondata interamente dal mare, crea una doppia dimensione per chi la vive. Da una parte, il mare agisce come una barriera protettiva; dall’altra, intensifica il senso di isolamento, spingendo le persone a sviluppare una forte identità personale. Questo dualismo è alla base dell’ambientazione del romanzo, dove paesaggi, resti archeologici e angoli urbani diventano protagonisti di atmosfere sospese tra mistero e realtà quotidiana.

La scelta di ambientare la storia a Cagliari riflette anche una tendenza culturale del 2025 che mira a mettere in luce città italiane meno scelte dalla narrativa popolare, contribuendo a un rinnovato interesse turistico e culturale. Attraverso racconti come questo, la città si propone come uno spazio capace di affascinare e incuriosire, invitando i lettori a scoprirne segreti e particolarità nel proprio viaggio.

La copertina di Daniele Serra: un incontro tra arte e mistero letterario

La veste grafica di “Dove nessuno può vederti” porta la firma di Daniele Serra, illustratore e fumettista riconosciuto a livello internazionale. Serra, noto per aver realizzato copertine per autori come Stephen King e Clive Barker, è specializzato nell’unire un tratto fresco a atmosfere cupe e suggestive, riuscendo a catturare in un’immagine l’essenza oscura e misteriosa delle storie che accompagna. La collaborazione con Pisano sottolinea l’importanza di un’immagine di copertina dal forte impatto visivo nel promuovere opere di genere come il noir, creando una sinergia tra testo e grafica.

Il lavoro di Serra si inserisce in una strategia editoriale che punta a valorizzare non solo il contenuto letterario, ma anche l’esperienza estetica offerta al lettore. Questo elemento contribuisce a delineare aspettative precise sul tono e la natura della lettura.

Presentazione al Teatro Massimo di Cagliari: dialogo tra autore ed editor

L’appuntamento per la presentazione del romanzo è fissato all’11 settembre alle 19 nel Teatro Massimo di Cagliari. In questa occasione Giacomo Pisano dialogherà con Andrea Fulgheri, editor di Camena Edizioni. L’incontro rappresenta un momento importante per approfondire le scelte narrative e tematiche del libro, mettendo in relazione il racconto con la città che lo ispira. Il teatro, con la sua atmosfera istituzionale e accogliente, si presta a un confronto diretto con il pubblico, rafforzando l’interesse culturale intorno a un’opera che lega letteratura e territorio.

Le modalità dell’incontro consentono di comprendere da vicino il processo creativo di Pisano e lo scopo di raccontare una Cagliari poco nota ma ricca di sfumature, oltre a favorire un dialogo sul ruolo della narrativa nell’esplorazione dei luoghi.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Matteo Bernardi