Ieri pomeriggio, a Sarroch, piccolo paese vicino a Cagliari, una donna di 84 anni ha perso la vita cadendo in una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. La tragedia è avvenuta all’interno della proprietà privata dove la donna si trovava per un controllo. Soccorsi e forze dell’ordine sono arrivati subito, ma per lei non c’è stato nulla da fare.
Come è successo: la dinamica dell’incidente
La vittima si chiamava Fiorenza Sanna. Secondo i Carabinieri, stava controllando il livello dell’acqua nella cisterna, un contenitore profondo diversi metri nel cortile della sua casa. Mentre si sporgeva per guardare dentro, ha perso l’equilibrio ed è caduta. L’ipotesi degli investigatori è che un malore improvviso l’abbia fatta perdere il controllo.
Una volta dentro, l’acqua alta l’ha intrappolata e non c’è stata via di scampo: è morta annegata. I Carabinieri, arrivati dopo la chiamata di emergenza, hanno raccolto gli elementi utili per ricostruire l’accaduto. Il corpo è stato recuperato dai Vigili del Fuoco, specializzati in questo tipo di operazioni.
Soccorsi e intervento delle forze dell’ordine
L’allarme è scattato quando la figlia di Fiorenza non l’ha vista tornare e ha iniziato a cercarla, trovando poi la madre caduta nella cisterna. Sul posto sono arrivati i Carabinieri di Sarroch e la Sezione Radiomobile di Cagliari. La Sezione Rilievi del Nucleo Investigativo ha fatto tutti i rilievi tecnici necessari.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti rapidamente, calandosi nella cisterna con attrezzature speciali per recuperare il corpo. Il personale sanitario del 118 ha tentato i soccorsi, ma la donna era già senza vita. Le autorità hanno disposto tutti i controlli per escludere altre cause o responsabilità esterne.
Il rischio nascosto nelle case: l’importanza della sicurezza
Questo episodio riporta l’attenzione su un pericolo spesso sottovalutato: le cisterne e i pozzi domestici, specialmente in zone rurali o in case private. Senza coperture sicure o segnali chiari, possono diventare insidie, soprattutto per chi ha difficoltà motorie o è anziano.
Spesso questi contenitori si trovano in cortili o giardini e non sono rari gli incidenti, anche mortali, legati a cadute simili. È fondamentale mettere in sicurezza questi spazi con recinzioni o chiusure stabili e controllarli regolarmente. Per gli anziani, un aiuto durante queste operazioni può fare la differenza e prevenire tragedie.
La morte di Fiorenza Sanna scuote la comunità e mostra come un ambiente di tutti i giorni possa nascondere rischi seri se non si presta la dovuta attenzione. Le indagini continueranno per chiarire ogni dettaglio e rispettare il dolore della famiglia.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Andrea Ricci