Home Cronaca Sardegna Sequestro urgente a Golfo Aranci: stop ai lavori su cantiere turistico in area protetta Spiaggia Bianca
Sardegna

Sequestro urgente a Golfo Aranci: stop ai lavori su cantiere turistico in area protetta Spiaggia Bianca

Condividi
Blocco immediato dei lavori a Spiaggia Bianca, Golfo Aranci. - Unita.tv
Condividi

Un intervento dei forestali e della Procura di Tempio Pausania ha bloccato un cantiere nell’area naturale di “Spiaggia Bianca – Cala Ambra“, a Golfo Aranci. La struttura, parte di un complesso turistico, appare realizzata in zone vietate alla costruzione, con interventi che hanno modificato pesantemente l’ambiente circostante.

Interventi sospetti nel cuore della zona protetta Golfo Aranci

Il sequestro del cantiere è stato disposto dal procuratore della Repubblica di Tempio Pausania, Gregorio Capasso, e messo in atto dai militari del Corpo forestale della Stazione di Olbia. Questi ultimi, lavorando con la Sezione di polizia giudiziaria forestale della Procura, hanno eseguito un decreto di sequestro d’urgenza. Il provvedimento ha quindi ricevuto l’approvazione formale del gip del Tribunale.

Si tratta di un’operazione scattata dopo aver accertato la presenza di opere non autorizzate su un terreno interessato da vincoli paesaggistici. Le attività edilizie, oltre a modificare il territorio, hanno coinvolto aree ad alta sensibilità ambientale, richiedendo misure immediate per tutelare il contesto naturale. Il provvedimento rappresenta una risposta diretta a situazioni irregolari nel campo dell’edilizia in aree costiere vincolate.

Dettagli del complesso turistico sotto sequestro nella lottizzazione Cala Sassari-spiaggia Bianca

Il terreno interessato fa parte di un più ampio progetto di lottizzazione denominato “Cala Sassari-Spiaggia Bianca“, sito nel comune di Golfo Aranci, rinomata località turistica della Sardegna nord-orientale. La porzione posta sotto sequestro comprende tre strutture abitative distinte con relative piscine private. Questi corpi di fabbrica sono stati realizzati in una zona archetipica della costa, rinomata per il suo valore paesaggistico e naturalistico.

L’area, descritta come particolarmente fragile, ha subito una trasformazione radicale, con il disboscamento completo della vegetazione originaria. All’interno della stessa zona, è stata creata una pista sterrata che collega direttamente la costruzione alla spiaggia di Cala Ambra, accesso vietato secondo normative vigenti dal punto di vista ambientale.

Questi interventi hanno sollevato dubbi e contestazioni, in quanto la parte del terreno interessata risulta ricadere nella fascia di inedificabilità assoluta a 300 metri dalla linea di riva. La legge regionale e statale tende a salvaguardare queste fasce di rispetto per prevenire impatti ambientali e preservare le caratteristiche naturali delle coste.

Impatto ambientale e limiti normativi della fascia di tutela costiera

Le alterazioni apportate al territorio sono state definite gravi in ragione del contesto in cui sono avvenute. Il disboscamento ha cancellato la vegetazione originaria, indispensabile per la difesa del suolo e l’equilibrio dell’ecosistema locale. Ogni intervento in prossimità dell’area marina deve rispettare regole stringenti che vietano costruzioni e percorsi non autorizzati entro il raggio di 300 metri dalla battigia.

La pista sterrata, realizzata per consentire un accesso esclusivo alla spiaggia, ha aggravato la situazione rendendo ancora più marcata la trasformazione del sito. La costruzione di strutture abitative con piscine, in una zona protetta, desta particolare preoccupazione sia per i danni all’ambiente che per la possibile alterazione della fruibilità pubblica del luogo.

Le misure adottate dalla Procura mirano a proteggere l’area da ulteriori modifiche e a permettere un’indagine completa sulle autorizzazioni e le procedure seguite nel progetto originario. Tutte le attività sospette verranno vagliate per stabilire eventuali responsabilità e per comprendere l’eventuale illecito amministrativo o penale.

Il territorio di Golfo Aranci, apprezzato per la sua costa incontaminata, è spesso al centro di tensioni legate a nuovi sviluppi immobiliari. Le autorità locali e nazionali, attraverso questi controlli, intendono garantire la salvaguardia degli ambienti naturali nonostante la crescente pressione turistica.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.