Home Cronaca Sardegna Sardinia Magazine torna in edicola con nuovi racconti e immagini della Sardegna
Sardegna

Sardinia Magazine torna in edicola con nuovi racconti e immagini della Sardegna

Condividi
Sardinia Magazine riparte con storie e foto dalla Sardegna. - Unita.tv
Condividi

Dopo una pausa, Sardinia Magazine è di nuovo in distribuzione con l’ultima edizione. La rivista, gratuita e diffusa in migliaia di copie, punta a far conoscere la Sardegna attraverso fotografie, storie e approfondimenti sulla natura, la storia e le tradizioni dell’isola. È pensata per un pubblico internazionale e ha un formato studiato per essere sfogliato con calma, da conservare come un ricordo delle bellezze sarde.

Vent’anni di Sardinia Magazine, una voce che racconta l’isola

Ideata e diretta da Fabio Usai, la rivista sta per festeggiare i suoi primi vent’anni. Nel tempo è diventata un punto di riferimento per chi vuole scoprire o riscoprire la Sardegna. Grazie a un’esperienza solida, Sardinia Magazine ha conquistato un posto importante, raccontando l’isola da più angolazioni: natura, tradizioni, ma anche cultura del vino.

Ogni anno la rivista propone contenuti curati e fotografie selezionate, con l’intento di andare oltre la classica guida turistica. Si suggeriscono esperienze di viaggio diverse, anche quelle meno conosciute. Usai sottolinea l’importanza della diffusione gratuita: 20.000 copie distribuite direttamente nelle sale di hotel di lusso, relais e resort. Così la rivista entra nelle mani di un pubblico internazionale, attento alla qualità.

La diffusione capillare si traduce in circa 60.000 lettori, un numero che conferma l’interesse per contenuti ben fatti ma accessibili. Sardinia Magazine vuole essere uno strumento utile per chi arriva in Sardegna, per chi desidera approfondire con calma luoghi, tradizioni e attività all’aria aperta, mantenendo sempre un tono piacevole e rilassante, tipico della lettura su carta.

Natura e avventura: l’isola da vivere all’aria aperta

Il magazine racconta la Sardegna come meta perfetta per chi ama stare all’aria aperta. Dedica ampio spazio alle esperienze outdoor: sentieri per il trekking, pareti per arrampicare, panorami di mare e spiagge nascoste. Le pagine invitano a scoprire baie tranquille e calette poco frequentate. Anche gli sport all’aria aperta trovano grande spazio.

Non mancano approfondimenti sul patrimonio archeologico e culturale: nuraghi, tombe dei giganti, menhir, grotte, pozzi sacri e domus de Janas. Questi siti, molti riconosciuti dall’Unesco, sono raccontati con attenzione, a sottolinearne il valore universale.

L’interesse verso questi luoghi cresce grazie a foto e testi che mostrano il legame profondo tra natura e storia. Sardinia Magazine invita così i lettori a esplorare l’isola con occhi nuovi, scoprendo dettagli poco noti ma importanti, capaci di arricchire ogni viaggio.

Il vino sardo sotto i riflettori

Un capitolo a parte è dedicato al mondo del vino. A seguirlo è Gianni Lovicu, responsabile della viticoltura presso Agris Sardegna, che porta notizie aggiornate sulle produzioni locali. L’enologia è uno degli aspetti culturali più legati al territorio, e la rivista lo racconta con cura.

Si parla delle varietà di uve, dei metodi di coltivazione e delle caratteristiche delle diverse zone vitivinicole dell’isola. Così si collega il turismo alla tradizione agricola e gastronomica locale. Nelle pagine dedicate al vino si trovano dati tecnici ma anche storie e suggestioni, che aiutano a tracciare un quadro più completo delle zone rurali, spesso meno note rispetto alle località di mare più frequentate.

Questa attenzione al territorio e ai suoi prodotti rappresenta un valore in più per chi vuole vivere la Sardegna a fondo, scoprendo l’isola anche attraverso i suoi sapori e saperi antichi.

Un formato pensato per i viaggiatori di tutto il mondo

La rivista è disponibile in due formati: uno standard, comodo da sfogliare, e uno più grande, ideale per gli spazi comuni di hotel e resort. Così si adatta ai diversi ambienti di lettura degli ospiti, aumentando la visibilità e la fruibilità.

Un Qrcode multilingua permette a chi non parla italiano di accedere ai contenuti online, approfondendo storie e servizi di Sardinia Magazine. Questa novità digitale si inserisce senza sostituire la versione cartacea, che resta il cuore dell’esperienza di lettura, pensata per un momento di relax senza fretta.

Fabio Usai sottolinea quanto sia importante mantenere viva la tradizione del cartaceo, anche nell’era digitale, offrendo però una versione online sempre disponibile e gratuita. Questo mix di strumenti aiuta a coinvolgere un pubblico vario, adattandosi ai diversi modi di cercare informazioni turistiche.

Con questa nuova edizione Sardinia Magazine conferma il suo ruolo non solo come strumento di promozione, ma anche come raccolta curata di contenuti, capace di raccontare la Sardegna con sincerità e profondità.

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.