Home Cronaca Sardegna Sardegna, scelta e revoca del medico di famiglia ora si fanno online senza code
Sardegna

Sardegna, scelta e revoca del medico di famiglia ora si fanno online senza code

Condividi
Scelta e revoca del medico in Sardegna, ora tutto online senza attese. - Unita.tv
Condividi

La Regione Sardegna ha lanciato una nuova funzione digitale sul portale ZenteWeb che consente ai cittadini di scegliere o revocare il medico di famiglia e il pediatra direttamente da casa. Con questo strumento, niente più file agli sportelli delle Asl: basta una semplice operazione online per gestire tutto in pochi clic.

Addio alle lunghe attese: la scelta del medico si fa con un click

Da oggi, chi vive in Sardegna può scegliere il medico di base o il pediatra attraverso il portale ZenteWeb, aggiornato da Sardegna.It per rendere più semplice e veloce questa procedura. Non serve più scaricare moduli o andare di persona agli uffici. Basta collegarsi e fare tutto da remoto, a qualsiasi ora.

Una novità importante è la flessibilità del sistema: si può revocare il medico attuale senza doverne scegliere subito un altro. Allo stesso modo, si può optare per un nuovo dottore senza annullare prima la vecchia scelta. Ogni modifica viene registrata senza creare confusione o blocchi. Chi fino a oggi non aveva un medico assegnato può finalmente iscriversi online. L’utente ha sempre sotto controllo i propri dati e riceve conferme rapide, senza muoversi da casa.

Chi può usare il servizio e chi resta fuori

Per accedere a questo servizio bisogna essere iscritti negli elenchi degli assistibili, cioè residenti in Sardegna. L’identità si conferma con strumenti sicuri come la tessera sanitaria elettronica, la carta d’identità elettronica o le credenziali Spid. La Regione sottolinea che la piattaforma è riservata solo a chi è registrato nell’anagrafe sanitaria locale.

Chi arriva da altre regioni o dall’estero, e non risulta iscritto in Sardegna, dovrà invece rivolgersi agli sportelli delle Asl sul territorio. Per loro non è previsto l’accesso online. Così si garantisce che il sistema digitale resti uno strumento per chi ha diritto a usare i servizi sanitari regionali.

La digitalizzazione che cambia il rapporto con la sanità

Questa nuova funzione segna un passo avanti nella modernizzazione della sanità pubblica sarda. Permette di snellire tempi e procedure, evitando spostamenti e lunghe attese agli uffici. Il servizio è attivo 24 ore su 24, così chi ha impegni o difficoltà a muoversi può gestire tutto in modo più comodo e indipendente.

L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio per digitalizzare i servizi pubblici in Sardegna, migliorare il rapporto con i cittadini e favorire l’inclusione digitale. La scelta del medico di famiglia, passaggio fondamentale nel percorso sanitario di ciascuno, diventa così più semplice e trasparente. Le autorità regionali hanno annunciato che continueranno a seguire l’andamento del sistema e a introdurre nuove funzioni online.

In definitiva, ZenteWeb dimostra come la tecnologia possa rendere più snelli e accessibili servizi tradizionalmente legati a procedure burocratiche. Chi ha diritto potrà ora usufruire di un servizio essenziale in modo più rapido e comodo.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.