Sardegna approva nuovo modello di continuità aerea con più voli e tariffe ridotte per Roma e Milano

Sardegna, più voli e tariffe scontate per Roma e Milano - Unita.tv

Elisa Romano

27 Agosto 2025

La Regione Sardegna ha definito un nuovo modello di continuità territoriale aerea per migliorare i collegamenti tra l’isola e il continente. La proposta, approvata dalla commissione Governo del Territorio del Consiglio regionale, è ora in attesa della firma definitiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti . Le modifiche riguardano frequenze di volo, tariffe e categorie di passeggeri, con l’obiettivo di avviare un servizio più efficiente ed economico dalla stagione estiva 2026.

Approvazione e iter verso la firma ministeriale

La commissione Governo del Territorio del Consiglio regionale, guidata da Roberto Li Gioi , ha espresso parere favorevole a maggioranza sul nuovo modello di continuità territoriale, con l’astensione del centrodestra. La proposta è stata illustrata dall’assessora regionale ai Trasporti, Barbara Manca, durante l’audizione. Dopo il via libera dal Consiglio, il testo tornerà alla Giunta regionale della presidente Alessandra Todde per un’ulteriore ratifica, quindi sarà inviato al MIT per la firma del decreto ministeriale che ne autorizzerà l’avvio. La pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea sancirà l’inizio della nuova continuità territoriale.

La Regione punta a pubblicare il bando entro il 29 settembre 2025. Il servizio di collegamento aereo rinnovato partirà nella stagione estiva 2026, con il primo volo previsto dall’ultima domenica di marzo. La convenzione avrà durata quadriennale, garantendo stabilità al sistema di trasporto.

Quattro fasce e voli di andata e ritorno nello stesso giorno

Il nuovo sistema prevede un aumento delle fasce di voli giornalieri, da tre a quattro, facilitando gli spostamenti. Questo permette di garantire voli di andata e ritorno nello stesso giorno, un miglioramento per chi viaggia per lavoro, studio o turismo. Il modello è stato definito in Conferenza dei servizi, con la partecipazione di Regione Sardegna, MIT ed ENAC.

È previsto un monitoraggio più attento delle disponibilità: in caso di aumento della domanda o riduzione dei posti, la Regione potrà richiedere voli aggiuntivi a proprio carico. L’assessora Manca ha sottolineato l’importanza di un controllo costante per evitare disservizi e rendere la mobilità più flessibile.

Nel bando sarà valorizzata maggiormente l’offerta tecnica dei vettori rispetto a quella economica, per garantire un servizio affidabile e confortevole.

Riduzione delle tariffe per collegamenti con Roma e Milano

Tra le novità più rilevanti c’è la riduzione delle tariffe dagli aeroporti di Cagliari, Alghero e Olbia verso Roma-Fiumicino e Milano-Linate. Il costo del biglietto andata e ritorno per la tratta Cagliari-Roma scenderà da 147 a 100 euro. L’obiettivo è rendere più accessibili i voli tra Sardegna e continente.

Per favorire famiglie e giovani, è prevista una riduzione del 30% per i ragazzi sotto i 14 anni. I bambini fino a due anni, che non occupano un posto, viaggeranno gratuitamente. Queste agevolazioni mirano a incentivare la mobilità e sostenere le famiglie con bambini piccoli.

Le tariffe agevolate riguardano anche una platea più ampia di passeggeri, ampliando chi potrà usufruire della continuità aerea a costi calmierati.

Ampliamento delle categorie di passeggeri beneficiari

Il nuovo bando estende l’accesso alla continuità territoriale a categorie finora escluse o meno tutelate. Potranno usufruirne militari e lavoratori con sede di lavoro in Sardegna, oltre ad atleti agonisti non professionisti iscritti a società sportive con sede nell’isola.

La tariffa agevolata riservata ai residenti sarà valida tutto l’anno anche per i non residenti che lavorano nell’isola. Hanno diritto alle stesse condizioni passeggeri con parentela entro il terzo grado di residenti, chi assiste parenti con legge 104 e i tutori di persone residenti in Sardegna.

Queste categorie potranno accedere a tariffe scontate per tutto l’anno, favorendo un legame più stretto tra Sardegna e continente.

Osservatorio e cabina di regia per il monitoraggio del servizio

Per garantire il corretto funzionamento del nuovo sistema, sarà istituito un osservatorio dedicato. Accanto a questo, una cabina di regia monitorerà costantemente la mobilità aerea e interverrà in caso di problemi o criticità.

L’obiettivo è gestire ritardi, carenze di voli o variazioni improvvise nella domanda con soluzioni rapide. L’assessora Barbara Manca ha evidenziato che questo controllo continuo aiuterà a mantenere alta la qualità del servizio e ad adattare l’offerta alle esigenze dei passeggeri.

Il nuovo modello punta a un collegamento stabile tra Sardegna e continente, assicurando una mobilità più efficiente e conveniente nei prossimi quattro anni.

Ultimo aggiornamento il 27 Agosto 2025 da Elisa Romano