Home Cronaca Sardegna Ritorna Liberamente Sopra Le Righe: la rassegna letteraria estiva tra Telti e Cannigione
Sardegna

Ritorna Liberamente Sopra Le Righe: la rassegna letteraria estiva tra Telti e Cannigione

Condividi
Liberamente Sopra Le Righe torna a animare l’estate tra Telti e Cannigione. - Unita.tv
Condividi

La 14ª edizione della manifestazione Liberamente Sopra Le Righe accende l’estate 2025 a Cannigione e Telti con una serie di incontri dedicati alla letteratura. La rassegna, articolata in diverse serate, ospita autori nazionali e locali che esplorano temi legati alla trasformazione personale e collettiva, dando spazio a romanzi, saggi e storie di vita vissuta.

La rassegna letteraria che porta la cultura nelle piazze di Sardegna

La rassegna si tiene tradizionalmente nelle piazze delle due località della Gallura. Anche quest’anno il pubblico potrà assistere a eventi serali all’aperto, con ingresso gratuito, pensati per avvicinare la cultura a ogni tipo di lettore. Il programma spazia da romanzi d’esordio a storie di successo personali, presentate da voci note del panorama letterario e artistico.

Maria Antonietta Azara, critica letteraria e direttrice artistica della rassegna, sottolinea come l’edizione 2025 punti ad «offrire un calendario variegato» con autori che raccontano esperienze diverse. Gli incontri si alternano tra riflessioni sul senso di libertà e prigione, valorizzazione dei sogni giovanili, il percorso di autorealizzazione professionale e metodi per raggiungere il benessere mentale e fisico.

La rassegna mira anche a onorare la cultura sarda attraverso la presentazione di opere di autori locali, in particolare con due romanzi d’esordio che stanno riscuotendo successo nazionale. Il tema centrale scelto per questa edizione è “Metamorfosi”, parola usata per evocare i cambiamenti che seguiamo mantenendo l’identità.

La trama degli appuntamenti: autori e temi in evidenza

La manifestazione si apre a Telti con la presentazione del libro della scrittrice siciliana Anna Chisari, “La Fuliara. Storia di una maledizione”. Subito dopo, sempre nell’area di Cannigione, sarà la volta di Daria Bignardi con il suo «Ogni prigione è un’isola», riflessione sulle barriere interiori ed esteriori dell’individuo.

Tra gli eventi più attesi vi è il 23 luglio a Telti, dove la piazza accoglie Bibbiana Cau con il suo romanzo «La levatrice». Il volume continua a mantenere un posto di rilievo nelle classifiche delle vendite letterarie italiane, attirando l’attenzione tanto dei lettori casuali quanto degli appassionati.

Il 28 luglio a Telti si terrà una doppia presentazione, in piazza Duomo, delle opere di Paolo Pinna Parpaglia, noto per i suoi gialli ambientati in Sardegna. Quest’ultimo evento vedrà protagonista anche la scrittrice Chiara Miscali, finalista del Premio Campiello 2025, che presenterà i titoli dell’avvocato e narratore.

Dopo una pausa, la rassegna riprenderà il 5 agosto a Cannigione con Enrico Galiano, docente molto conosciuto a livello nazionale, che terrà uno speech tratto dal suo libro “Quel posto che chiami casa”. Il suo intervento si concentra sul valore di seguire le proprie vocazioni, un messaggio rivolto soprattutto a genitori e giovani.

Protagonisti di storie di successo e trasformazioni personali

Il giorno dopo, il 6 agosto, piazza Duomo a Telti accoglierà Pietro Catzola, chef che ha legato la sua carriera a prestigiosi incarichi al Quirinale. Catzola presenterà «Il cuoco dei Presidenti. Vita e ricette di un marinaio al Quirinale», un racconto che unisce aneddoti personali e ricette di cucina.

Il percorso della rassegna culmina il 9 agosto a Cannigione, sotto il cielo stellato della piazza della Chiesa, con Daniel Lumera, esperto di meditazione e autore del metodo My Life Design, che esporrà le idee contenute nel libro “Ti lascio andare”, dedicato a come liberarsi da pensieri e pesi emotivi per vivere in modo più leggero.

Tutte le serate sono curate da Maria Antonietta Azara con la collaborazione dello scrittore Mario Fadda e dell’artista Angela Pala, garantendo un filo conduttore nei diversi appuntamenti e un’atmosfera coinvolgente.

La rassegna rappresenta un appuntamento consolidato della vita culturale estiva in Gallura, capace di mettere a confronto autori e pubblico all’aria aperta, offrendo racconti e testimonianze di trasformazione e ricerca personale nelle sue molteplici forme.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.