Home Cronaca Sardegna Rimborsi in arrivo per gli infermieri delle cure domiciliari: la Asl Di Cagliari risponde alle proteste
Sardegna

Rimborsi in arrivo per gli infermieri delle cure domiciliari: la Asl Di Cagliari risponde alle proteste

Condividi
Rimborsi per infermieri domiciliari, la Asl di Cagliari interviene dopo le proteste. - Unita.tv
Condividi

La Asl di Cagliari ha annunciato che presto saranno erogati i rimborsi agli infermieri impegnati nell’assistenza domiciliare a pazienti in condizioni gravi. La decisione arriva dopo le proteste e le segnalazioni del NurSind, che avevano portato a uno stato di agitazione tra il personale. Nel frattempo, la direzione ha voluto fare chiarezza sulle procedure e sulle coperture assicurative legate a queste prestazioni svolte fuori orario.

Rimborsi per le ore extra: cosa cambia per gli infermieri domiciliari

Il commissario straordinario della Asl di Cagliari, Aldo Atzori, ha spiegato che i rimborsi riguardano le ore di lavoro svolte oltre il normale orario nei reparti di provenienza. Finora, questi pagamenti erano arrivati solo in parte, alimentando malumori tra gli infermieri. Atzori ha dato precise indicazioni agli uffici per raccogliere tutta la documentazione necessaria — le cosiddette “pezze giustificative” — per poter saldare tutte le pendenze il prima possibile. L’obiettivo è mettere in ordine anche i mesi precedenti al suo incarico, procedendo con rapidità.

Le ore extra riguardano soprattutto il lavoro a domicilio, un’attività delicata vista la gravità di molti pazienti. Qui serve una gestione attenta per garantire la continuità e la sicurezza sia ai malati che alle loro famiglie. Nonostante le difficoltà burocratiche, è stato ribadito che l’assicurazione sul personale non è mai venuta meno. Un punto importante per evitare confusione e tranquillizzare chi lavora sul campo.

Assicurazioni in regola: niente dubbi per chi lavora a casa dei pazienti

Atzori ha voluto togliere ogni dubbio sulla copertura assicurativa per chi opera nell’assistenza domiciliare. Tutti gli infermieri e gli operatori sanitari coinvolti sono coperti secondo le norme e le procedure della Asl. Questo vuol dire che eventuali rischi legati alle ore extra sono gestiti con protocolli precisi. Una sicurezza fondamentale, soprattutto perché lavorare a casa dei pazienti significa muoversi in un ambiente meno controllato rispetto all’ospedale.

Il commissario ha anche sottolineato il suo impegno personale nel rafforzare le cure domiciliari, viste come un supporto prezioso per chi assiste i propri cari a casa. Questi percorsi funzionano meglio quando infermieri, medici e famiglie lavorano insieme. La fiducia e la collaborazione tra operatori e parenti sono essenziali per garantire continuità di cure, specie per i pazienti con problemi complessi.

La strategia della Asl per migliorare l’assistenza a domicilio e il confronto con sindacati e famiglie

Atzori ha ribadito la volontà di lavorare a stretto contatto con il personale, i sindacati e le famiglie per migliorare la qualità e la sicurezza dell’assistenza domiciliare. L’apertura al dialogo serve a superare le criticità emerse e a dare risposte rapide sia ai lavoratori che alle persone assistite. L’obiettivo è rendere il servizio più efficiente senza sacrificare la qualità dell’assistenza.

Il tema dei rimborsi per le ore extra è centrale anche per mantenere alta la motivazione del personale. Il commissario ha insistito sull’importanza di un clima collaborativo, riconoscendo il valore del rapporto umano che caratterizza queste cure. Un approccio che può aiutare a gestire meglio il lavoro, migliorare le condizioni sul campo e garantire più sicurezza per tutti.

Anche le famiglie giocano un ruolo chiave, spesso impegnandosi direttamente nelle cure. Coordinarsi con medici e infermieri è fondamentale per assicurare continuità e qualità. Lo sforzo della Asl di risolvere i problemi legati ai pagamenti extra è un passo importante verso un miglioramento più ampio. La situazione in Sardegna resta sotto osservazione, in attesa che i rimborsi vengano regolarizzati e che l’assistenza domiciliare venga potenziata.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.