Home Cronaca Sardegna Punto Molentis a Villasimius, spiaggia riaperta da mare ma resta chiusa la strada d’accesso dopo l’incendio
Sardegna

Punto Molentis a Villasimius, spiaggia riaperta da mare ma resta chiusa la strada d’accesso dopo l’incendio

Condividi
Punto Molentis riaperta dal mare, accesso stradale ancora bloccato dopo l’incendio - Unita.tv
Condividi

L’amministrazione di Villasimius ha disposto la chiusura della strada che conduce alla spiaggia di Punta Molentis per motivi di sicurezza, mentre ha autorizzato l’accesso all’arenile solo via mare. La decisione segue il vasto incendio doloso dello scorso 28 luglio, che ha devastato l’area circostante, costringendo molti bagnanti a lasciare la zona in modo precipitato.

La chiusura della strada e il divieto di accesso pedonale e veicolare

Il sindaco di Villasimius, Gianluca Dessì, ha firmato un’ordinanza che impone il divieto assoluto di transito sulla strada d’accesso a Punta Molentis. La misura riguarda sia i pedoni sia i veicoli a motore, in modo da impedire ogni possibile pericolo dovuto alla condizione instabile del terreno dopo il vasto incendio alimentato da dolo. L’ordinanza tiene conto dell’impatto delle fiamme su circa 100 ettari di territorio e sulla viabilità locale, sospendendo temporaneamente la percorribilità via terra.

Il provvedimento si traduce nella totale interdizione di ogni passaggio consentito fino a nuovo avviso. Da parte sua il Comune ha installato transenne e segnaletica chiara che delimita con precisione l’area interessata, segnalando i divieti per scongiurare accessi non autorizzati. Questa limitazione resta in vigore anche per garantire l’incolumità pubblica e il regolare svolgimento delle opere di messa in sicurezza.

Il riaprirsi della spiaggia con accesso esclusivo via mare

Nonostante l’interdizione della strada, l’arenile di Punta Molentis è stato riaperto al pubblico con accesso consentito soltanto via mare. La scelta punta a mantenere fruibile la spiaggia evitando rischi legati al transito terrestre sull’area compromessa. I bagnanti possono quindi raggiungere la costa attravesro imbarcazioni, kayak o altro mezzo acquatico, modalità autorizzata dal Comune dopo le necessarie verifiche sulla sicurezza della zona balneare.

L’arenile, pur lambito dall’incendio, conserva tratti utilizzabili, ed è stata esclusa qualsiasi pericolosità diretta in prossimità dell’acqua che giustifichi la chiusura. Questa apertura parziale si configura come una misura di equilibrio fra il garantire un minimo di attività turistica locale e la necessità di proteggere la popolazione da potenziali rischi derivanti dalla condizione attuale del territorio.

Il transennamento dell’area incendiata e le procedure di vigilanza

Per delimitare l’area interessata dal fuoco il Comune ha predisposto il transennamento rigoroso, applicando segnali specifici e barriere che vietano il passaggio. L’obiettivo è circoscrivere i danni e impedire che curiosi o persone non autorizzate si avvicinino a una zona che conserva rischi residui, come smottamenti o detriti instabili.

La sorveglianza è affidata alla Polizia Locale di Villasimius, incaricata di monitorare gli spostamenti e intervenire in caso di violazioni del provvedimento sindacale. Gli agenti potranno applicare ulteriori restrizioni, se necessario, per evitare rischi e mantenere l’ordine pubblico. Il presidio costante facilita anche il controllo sui mezzi di soccorso e sui tecnici chiamati a intervenire per il ripristino ambientale.

Le indagini sul rogo doloso e i sospetti sull’auto vista sul posto

Le indagini sul grave incendio sono tuttora in corso a cura del Corpo Forestale regionale, coordinato dalla procura di Cagliari. L’origine dolosa è stata confermata, e gli investigatori hanno già raccolto diversi indizi che suggeriscono la presenza di uno o più punti d’innesco. La situazione rimane complessa, ma i dati emersi finora indicano un’azione volontaria che ha causato danni ingenti all’ecosistema.

Tra gli elementi al vaglio, c’è la segnalazione di un’auto sospetta che sarebbe stata notata allontanarsi dalla zona durante o poco dopo l’inizio dell’incendio. Le forze dell’ordine stanno lavorando per identificare il veicolo e collegarlo ai responsabili del gesto. La prosecuzione delle attività investigative punta a ricostruire le dinamiche precise e individuare i colpevoli, anche per prevenire futuri casi simili e rafforzare le misure di controllo sul territorio.

La vicenda ha messo in luce le conseguenze immediate di un incendio doloso, sia sul piano ambientale che sulla sicurezza pubblica, con ripercussioni dirette sulla popolazione, i turisti e la gestione della costa di Villasimius.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.