Home Cronaca Sardegna Proroga di 30 giorni per il bando nuove rotte aeroportuali in Sardegna: termini spostati al 22 agosto
Sardegna

Proroga di 30 giorni per il bando nuove rotte aeroportuali in Sardegna: termini spostati al 22 agosto

Condividi
Bando rotte aeroportuali in Sardegna: scadenza prorogata al 22 agosto. - Unita.tv
Condividi

Il bando “Nuove Rotte” per gli aeroporti sardi di Alghero, Cagliari e Olbia riceve una proroga di 30 giorni, estendendo la scadenza dal 23 luglio al 22 agosto 2025. Questo slittamento offre alle compagnie aeree interessate più tempo per presentare la manifestazione di interesse e partecipare alla selezione di 67 collegamenti previsti tra destinazioni nazionali, europee e intercontinentali. Il bando prevede contributi fino al 50% per i costi aeroportuali di andata e ritorno per i vettori selezionati.

Il contenuto e le regole del bando nuove rotte in dettaglio

Il bando riguarda complessivamente 67 rotte distribuite sui tre scali principali della Sardegna: Alghero, Cagliari e Olbia. Le compagnie aeree candidate possono presentare domanda per gestire una delle rotte selezionate, la cui offerta di collegamenti include destinazioni italiane, europee e anche transoceaniche. Il contributo previsto copre metà delle spese aeroportuali sostenute nelle fasi di decollo e atterraggio, facilitando così l’apertura e gestione di nuovi voli.

Per partecipare alla gara pubblica, i vettori devono mostrare interesse per una o più rotte della lista, proponendo offerte valide entro il termine fissato dal bando. Il meccanismo di assegnazione è pensato per favorire un più ampio sviluppo delle connessioni aeree della Sardegna con il resto del continente e oltre. I collegamenti selezionati includono città italiane come Lamezia Terme e Cagliari, diversi centri europei come Berlino, Lisbona e Oslo, oltre a destinazioni extraeuropee tra cui New York e Filadelfia.

Le destinazioni individuate per gli aeroporti Sardegni e le loro caratteristiche

Le rotte sono state suddivise tra i tre aeroporti secondo criteri geografici e di domanda di traffico. A Cagliari sono previste 33 destinazioni tra cui città molto frequentate dai viaggiatori sardi e turisti, con una forte presenza di capitali europee e alcune mete transatlantiche. Alghero presenta 19 collegamenti, prevalentemente verso hub europei di medio raggio, mentre Olbia offre 15 rotte con un mix che include alcune mete strategiche intercontinentali e nordiche.

Le tratte di Cagliari includono località come Berlino, Brooklyn , Istanbul, Dubai e Filadelfia, coprendo un’ampia area con focus su Europa centrale, Stati Uniti e Medio Oriente. Alghero punta a rafforzare le connessioni con città tedesche, francesi e spagnole, con una particolare attenzione ai voli verso città come Basilea, Valencia e Stoccolma. Olbia apporta un mix differente con rotte verso Nord Europa, zone del Mediterraneo e Stati Uniti.

Questo schema riflette la volontà di coprire differenti segmenti di mercato, dallo spostamento quotidiano business ai flussi turistici stagionali e ai collegamenti per l’emigrazione o per i residenti all’estero.

Richieste di estensione da parte delle compagnie aeree e le prospettive del bando

La proroga arriva dopo diverse istanze presentate da vettori interessati come EasyJet, Volotea, Wizz Air e Aeroitalia. Queste compagnie avevano manifestato necessità di più tempo per completare la loro adesione, probabilmente per valutare meglio le rotte offerte e definire strategie commerciali in relazione alle opportunità di mercato offerte dal bando.

Con questa estensione, i vettori potranno definire con maggiore attenzione i costi, i piani operativi e le richieste di contributo, a beneficio di un’offerta più mirata. Il supporto economico pari al 50% dei costi aeroportuali rappresenta un incentivo a spingere nuove rotte che rafforzino i collegamenti della Sardegna verso l’Europa e altre aree geografiche.

In particolare, le nuove rotte verso Stati Uniti e hub strategici come Istanbul sono viste come occasioni importanti per incrementare la connettività e aprire nuovi flussi turistici e commerciali. Questi collegamenti, ancora poco sfruttati, sono al centro delle politiche regionali per sviluppare i trasferimenti aerei dell’isola.

Il bando risponde a una necessità concreta di espandere l’accessibilità della Sardegna e migliorare la competitività degli aeroporti locali in un mercato che si fa sempre più globale e interconnesso.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.