Il premio franco solinas, concorso internazionale dedicato a progetti di film lungometraggio destinati al cinema e alle piattaforme multimediali, ha concluso la sua prima fase nel 2025. La giuria composta da 38 esperti ha valutato in forma anonima le oltre cinquecento storie arrivate da tutta Italia e dall’estero, scegliendo otto progetti che accederanno alla fase successiva del concorso. Questi lavori si contenderanno il premio di miglior soggetto e avranno l’opportunità di sviluppare ulteriormente la sceneggiatura grazie a un percorso formativo specifico.
La selezione dei finalisti e i titoli in gara
Delle 553 storie presentate al premio franco solinas sono stati scelti otto soggetti che rappresentano una varietà di temi e stili narrativi. I titoli selezionati includono:
Elenchi dei progetti finalisti
- “Bambolina” scritto da daniela mitta e vittorio antonacci
- “Furore” , firmato da federico amenta e paoli de luca
- “Il padrone” di antonio abbate con michele stefanile
- “Il vulcano non erutta mai davvero” , opera di raffaele iaccarino insieme a vittorio perrucci
- “Ma come faccio io a non piangere?” , ideato da vera miniero, sofia vecchiato e dorotea ciani
- “Ombre” scritto da marco panichella
- “Ricamatoio ’95“, progetto curato da chiara dario, biagio borgese e marco mulana
- “Terra maledetta” , firmato da rebecca ricci con marcello enea newman
Questi autori avranno tre mesi per lavorare sulle sceneggiature dei loro progetti. Durante questo periodo potranno partecipare al lab di alta formazione organizzato nella sede storica del premio a la maddalena, dove incontreranno i giurati per approfondire aspetti tecnici ed espressivi legati alla scrittura cinematografica.
Il percorso verso il premio miglior sceneggiatura
Terminata questa fase creativa le sceneggiature verranno sottoposte all’esame della seconda giuria chiamata ad assegnare due riconoscimenti importanti: il premio franco solinas miglior sceneggiatura dal valore economico di novemila euro e la borsa di studio claudia sbarigia destinata ad evidenziare l’abilità nel raccontare personaggi femminili o universi legati alle donne. Quest’ultima offre un contributo economico pari a mille euro.
Quarant’anni di storia: la celebrazione del premio solinas
Nel 2025 il premio franco solinas festeggia quarant’anni dalla sua nascita avvenuta proprio nell’isola de la maddalena dove si terrà anche l’evento celebrativo dal 24 al 28 settembre. Il programma prevede un convegno intitolato scrivere nella bufera che richiama uno slogan ideato nel lontano 1993 dalla stessa francesca m. solinas, fondatrice dell’iniziativa.
La crisi attuale del cinema italiano rende ancora più attuale questo tema che invita autori, produttori, registi oltre ai critici cinematografici ed operatori culturali ad aprire un confronto diretto sul futuro delle narrazioni audiovisive italiane partendo dalle storie stesse fino ai processi produttivi.
Il ruolo storico del premio nella scena cinematografica italiana
In quattro decenni il premio franco solinas si è imposto come punto centrale della creatività degli sceneggiatori italiani favorendo concretamente la realizzazione sullo schermo di numerosi prodotti audiovisivi: sono stati realizzati centocinquantotto film lunghi, dodici cortometraggi, tre web series oltre a cinque piloti televisivi ed una serie tv completa.
Questo traguardo conferma l’importanza della manifestazione come fucina capace d’individuare nuovi talenti capaci poi d’influenzare lo sviluppo culturale nazionale attraverso racconti originali destinati sia alle sale cinematografiche sia ai nuovi canali digitali in rapida espansione negli ultimi anni.