Home Cronaca Sardegna Palcoscenici D’Estate 2025: festival tra cinema, teatro e musica nel cuore di Allai
Sardegna

Palcoscenici D’Estate 2025: festival tra cinema, teatro e musica nel cuore di Allai

Condividi
Festival estivo a Allai tra cinema, teatro e musica. - Unita.tv
Condividi

Nel centro storico di Allai torna il festival Palcoscenici d’Estate con una ricca serie di eventi culturali. Dal 24 luglio al 23 agosto si susseguono spettacoli teatrali, proiezioni di film, concerti e una gara gastronomica. L’iniziativa mette in scena 14 appuntamenti che coinvolgono artisti italiani e internazionali, valorizzando la tradizione locale e temi contemporanei. L’organizzazione è affidata al Teatro del Segno, con il sostegno del Comune di Allai, Regione Sardegna e fondi europei.

Le performance e i protagonisti principali del festival

La settima edizione parte con un omaggio al mimo Franco Fais, noto allievo dei maestri Marcel Marceau e Yves Lebreton. Il suo spettacolo di apertura, “Tante Storie Buffe”, porta in scena un repertorio di numeri comici e d’improvvisazione. Tra i momenti clou c’è la presenza di Paolo Zucca, che presenta il film “Vangelo secondo Maria”, girato parzialmente ad Allai e tratto dal romanzo di Barbara Alberti. Il teatro contemporaneo è rappresentato da compagnie come Theatre en Vol con “Paradise Now”, uno spettacolo che affronta i temi dei cambiamenti climatici con ironia e immagini suggestive. Il Teatro Tragodia propone la commedia “Il Pasticcione” o “S’Improddadori”, mettendo in scena situazioni familiari legate a tre sorelle alle prese con un imbranato tuttofare. Il festival si conclude con l’artista argentino Gaspar Uriel Perissinotti, noto come Gasparato, e il suo spettacolo “Retornable”, che unisce il nuevo circo ai numeri con il boomerang e alle gag comiche.

Cinema e omaggi nel calendario del festival

Tra i film, grande attenzione è dedicata a pellicole che raccontano personaggi o storie di rilievo storico e umano. Dopo l’inaugurazione con Franco Fais, il 25 luglio va in scena un omaggio a Gigi Riva con la proiezione di “Nel nostro cielo un rombo di tuono”, diretto da Riccardo Milani. Il 31 luglio viene proiettato “Inside Out”, film che esplora la complessità emotiva di un’adolescente, vincitore di Oscar e Golden Globe nel 2016. Il 14 e 15 agosto è il turno di “Vangelo secondo Maria”, un adattamento cinematografico nel quale la regia di Zucca richiama la realtà di Allai. Questa scelta mira a intrecciare produzione artistica e identità locale, confermando la volontà del festival di essere un luogo di riflessione e intrattenimento.

Eventi musicali, spettacoli per bambini e gara gastronomica

La musica spicca con “I colori della musica” interpretata da Giusy Murgia Onnis, in programma il 7 agosto. Per i più giovani e le famiglie ci sono i due appuntamenti con le “Fiabe Sarde”, raccontate da Carla Orrù e Marta Proietti Orzella, l’8 agosto. Subito dopo, il 9 agosto, si svolge la gara gastronomica “Spaghetti Musicali”, evento che unisce sapori e intrattenimento, richiamando tipicità locali. Il 13 agosto il Trio Antigas Serenadas porta in scena danze e melodie tradizionali. Il 14 agosto “Amici Interstellari” de L’Effimero Meraviglioso propone uno spettacolo teatrale sul tema dell’amicizia e dell’ignoto, con un linguaggio semplice e diretto. Questi momenti mirano a coinvolgere pubblici diversi e a valorizzare la cultura popolare sarda.

Organizzazione e finanziamenti tra sostegno locale e fondi europei

Il festival Palcoscenici d’Estate si svolge grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Allai e della Regione Sardegna. Un ruolo importante è svolto dai finanziamenti europei, in particolare dal progetto “Il Turismo delle Radici”, inserito nel Programma Next Generation EU. Fondi aggiuntivi arrivano dal Ministero degli Affari Esteri. Questa combinazione di risorse pubbliche e internazionali garantisce la continuità e la crescita della manifestazione. L’evento, oltre a offrire occasioni di svago, contribuisce a promuovere Allai come punto di riferimento culturale e turistico, con un calendario che mescola tradizione e contemporaneità.

Palcoscenici d’Estate 2025 propone così un mix di arte, spettacolo e sapori nel cuore della Sardegna. La presenza di artisti nazionali e stranieri e i contenuti selezionati puntano a mantenere vivo l’interesse per le forme espressive più diverse. Il festival si conferma un appuntamento capace di valorizzare la comunità locale, coinvolgere il pubblico e porre Allai sotto i riflettori culturali negli ultimi giorni di luglio e per tutto agosto.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.