Home Cronaca Sardegna Oltre il 67 % dei lavoratori irregolari nelle aziende controllate tra Nuoro, Tortolì e Macomer
Sardegna

Oltre il 67 % dei lavoratori irregolari nelle aziende controllate tra Nuoro, Tortolì e Macomer

Condividi
Condividi

Il controllo svolto nel bimestre scorso dal nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Nuoro ha portato alla luce una situazione critica riguardo all’occupazione in diverse zone della Sardegna. Le ispezioni hanno coinvolto 18 aziende distribuite tra San Teodoro, Budoni, Loculi, Tortolì, Bari Sardo, Macomer e Genoni. I risultati mostrano un alto tasso di irregolarità nei rapporti di lavoro con numerosi casi di lavoratori senza contratto o privi delle garanzie previste dalla legge.

Analisi delle ispezioni del nucleo carabinieri ispettorato del lavoro: irregolarità rilevate tra 61 lavoratori in diverse località della Sardegna

Nel corso dei controlli sono stati esaminati complessivamente 61 lavoratori impiegati nelle varie realtà produttive monitorate. Di questi, 41 sono risultati non in regola con le normative sul lavoro mentre sette erano completamente “in nero”, senza alcuna copertura previdenziale o assicurativa. Tra questi ultimi tre erano cittadini extracomunitari privi del permesso di soggiorno valido.

Tratto da ansa.it.

Le violazioni riscontrate riguardano sia l’assenza o la mancata corretta formalizzazione del contratto che mancanze legate agli obblighi previdenziali e assicurativi a carico dei datori di lavoro. Questi dati confermano come molte imprese continuino a operare al margine della legalità sfruttando manodopera non tutelata.

Violazioni sicurezza sul lavoro e assenza contratti regolari nel settore edile in varie località sarde

Nel comparto edile si è evidenziata una presenza significativa di lavoratori impiegati senza regolare contratto oppure in condizioni precarie sotto il profilo della sicurezza sul luogo di lavoro. In diversi cantieri sono state rilevate infrazioni relative all’utilizzo improprio o pericoloso delle attrezzature: passerelle instabili, ponti su cavalletti non conformi alle norme vigenti rappresentavano rischi concreti per gli operai.

Inoltre molti dipendenti risultavano privi della visita medica obbligatoria che ne certifica l’idoneità fisica al tipo specifico d’attività svolta; mancava anche la formazione necessaria sulle procedure da seguire per evitare incidenti sul cantiere. Queste omissioni espongono i lavoratori a potenziali danni gravi mentre le imprese scontano responsabilità amministrative pesanti.

Controlli del nucleo carabinieri ispettorato del lavoro svelano irregolarità in allevamenti ovini e falegnamerie industriali tra Nuoro e provincia

Gli allevamenti dedicati alla produzione ovina presentavano anch’essi problemi significativi legati alla gestione del personale impiegato “in nero”. I controllori hanno riscontrato assenza totale della sorveglianza sanitaria sui dipendenti così come mancava la formazione specifica richiesta dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi dove si lavora con animali.

Un’altra azienda segnalata è stata una falegnameria classificata nel settore industriale dove gli operai addetti all’installazione dei manufatti utilizzavano pontili su cavalletti inadatti allo scopo. Anche qui si sommano rischi elevati dovuti ad attrezzature non idonee abbinate a possibili lacune nell’informazione sulla tutela personale degli addetti ai lavori.

Anomalie nel rispetto delle normative del lavoro in bar, ristoranti e pasticcerie in diverse località della Sardegna

I negozi al dettaglio e i pubblici esercizi come bar, pasticcerie e ristoranti sono stati interessati da verifiche mirate soprattutto sulle posizioni contrattuali dei dipendenti presenti nei locali durante i controlli. Sono emersi casi frequenti dove persone venivano impiegate senza alcun tipo d’accordo formale né garanzie previdenziali o assistenziali riconosciute dalla legge italiana.

Alcune attività inoltre hanno subito sanzioni perché avevano installato sistemi video per sorvegliare i propri lavoratori ma senza ottenere le autorizzazioni necessarie previste dalle norme sulla privacy e il controllo a distanza degli impiegati durante l’orario d’ufficio o servizio commerciale.

Sanzioni amministrative e impatti economici delle ispezioni del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro in Sardegna

A conclusione degli accertamenti il comando provinciale carabinieri ha elevato multe per un totale superiore ai trentottomila euro. Parallelamente sono stati recuperati contributi previdenziali ed assicurativi pari circa tremilacinquecento euro. Questi interventi puntano a scoraggiare comportamenti illegali da parte delle aziende facendo emergere situazioni spesso nascoste dietro forme contrattuali ambigue o inesistenti.

L’attività ispettiva proseguirà probabilmente anche nei prossimi mesi coinvolgendo altri settori produttivi, affinché venga garantito un ambiente più sicuro sia dal punto vista normativo che sotto quello sanitario, tutelando così chi lavora quotidianamente in queste realtà sparse nella provincia nuorese.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.