Il territorio di Sassari si prepara a ricevere un consistente investimento per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della rete viaria provinciale. L’assessore regionale ai Lavori pubblici Antonio Piu ha ufficializzato un piano operoso che porta risorse fresche per interventi urgenti sulle strade, fondamentali per la mobilità locale e la sicurezza dei cittadini. Questi stanziamenti sono parte di un progetto più ampio che coinvolge tutta la Sardegna, con particolare attenzione alle criticità evidenziate dai dati sulla sicurezza stradale nell’area metropolitana.
Stanziamenti e ripartizione delle risorse per la viabilità sassarese nel 2025
Una delibera recente della Giunta regionale ha approvato un programma di interventi sulla rete viaria provinciale, con un finanziamento complessivo che supera i 32 milioni di euro. Questa cifra deriva da una rimodulazione delle risorse già disponibili, a cui si aggiungono altri 30 milioni stanziati dalla Legge regionale 18/2024. La distribuzione delle somme avviene tenendo conto della lunghezza della rete stradale propria di ciascun ente. Per la Città metropolitana di Sassari, che comprende oltre 1500 chilometri di strade, sono stati assegnati 15,6 milioni di euro.
A questo si affiancano ulteriori 13,4 milioni provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione, rivolti anch’essi a interventi di manutenzione e sicurezza stradale. Infine, sono disponibili altri 30 milioni destinati a operazioni puntuali che permetteranno lavori specifici su determinate arterie. Complessivamente, le risorse per la Città metropolitana di Sassari raggiungono così la cifra di 59 milioni di euro. Questo pacchetto, tra i più corposi nell’intera isola, mira a rispondere alle esigenze evidenti con lavori programmati e risolutivi.
Priorità degli interventi: sicurezza e punti critici della viabilità
L’assessore Piu ha sottolineato come le risorse siano disponibili da subito e destinate a opere non più rinviabili. Un focus importante è la sicurezza delle strade provinciali, che, in molti casi, presentano situazioni critiche lasciate senza interventi per anni. Tra gli esempi citati c’è la doppia rotatoria davanti a Li Punti, zona nota per gli incroci rischiosi che hanno generato incidenti e problemi per gli automobilisti.
Il piano riguarda anche vie strategiche come quelle che collegano la Statale 131 con la strada Buddi Buddi, un nodo cruciale per la mobilità interna. Saranno inoltre realizzate rotatorie in varie borgate. Una di queste, nel quartiere La Corte, rappresenterà un tassello importante per la fluidità del traffico e la prevenzione degli incidenti. L’approccio adottato punta a cantierizzare rapidamente gli interventi, così da ridurre i rischi per chi percorre quotidianamente queste vie.
Il ruolo fondamentale della rete viaria provinciale per la mobilità e la sicurezza
Con oltre 1500 chilometri di strade da gestire, la Città metropolitana di Sassari guida la classifica regionale per estensione di rete provinciale. Questa rete collega diversi territori, borghi e centri urbani, diventando l’asse portante della mobilità locale. Inoltre, è proprio su queste strade che si rileva un numero consistente di incidenti e vittime.
Il report pubblicato dall’Osservatorio sardo sulla sicurezza stradale ha evidenziato che la maggior parte degli incidenti gravi accade proprio sulle vie che fanno capo agli enti intermedi come le Province o Città metropolitane. Tra le cause principali, emerge lo stato di degrado e la mancanza di interventi strutturali adeguati. La soluzione passa attraverso l’adeguamento delle infrastrutture esistenti per garantire condizioni di circolazione più sicure nel presente, tenendo conto dei cambiamenti nelle modalità di spostamento della popolazione.
Garantire strade sicure non è solo una questione di prevenzione degli incidenti, ma anche di qualità della vita e collegamento tra territori. Ogni nuovo tratto sistemato, ogni rotatoria realizzata, contribuisce a sostenere la mobilità quotidiana, il commercio locale e gli spostamenti necessari per scuola, lavoro o tempo libero. La chiave è dare priorità a interventi concreti, visibili e distribuiti lungo tutta la rete, partendo proprio da quei punti più fragili.
Il programma varato dall’assessore Piu segna un passo significativo verso questo obiettivo, mettendo in campo risorse importanti per un’attività che riguarda tutti i cittadini della provincia di Sassari. Le opere saranno monitorate e realizzate nel corso del 2025, per rispondere a un bisogno diffuso di sicurezza e competenza nella gestione del patrimonio stradale pubblico.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Elisa Romano