Domenico Cabula è stato nominato nuovo assessore alla Pubblica Istruzione, Politiche Educative, Formazione, Università e Ricerca del Comune di Nuoro. La decisione arriva dopo un confronto interno a Sinistra Futura che ha portato al ritiro della candidatura iniziale di Gianni Cossu. Cabula si impegna a lavorare per la difesa della scuola pubblica e il rilancio dell’università locale, promettendo collaborazione con docenti e personale scolastico.
Nomina di Domenico Cabula e le implicazioni politiche di sinistra futura a Nuoro e Bosa
La nomina ufficiale è stata formalizzata nel corso della giornata di ieri, dopo che Sinistra Futura ha chiesto a Domenico Cabula la disponibilità ad assumere l’incarico. Originario di Bosa ma residente da anni a Nuoro, Cabula ricopre anche la carica di presidente provinciale del partito. La scelta segue il passo indietro dell’ex candidato Gianni Cossu, che ha deciso di rinunciare per evitare tensioni interne al gruppo consiliare formato dal consigliere Angelo Coda.
La posizione di Gianni Cossu nelle tensioni interne di sinistra futura e il ruolo del sindaco Fenu a Nuoro
Il ritiro volontario da parte di Cossu è stato accompagnato da una critica velata nei confronti del sindaco Andrea Fenu: secondo lui infatti il primo cittadino avrebbe ascoltato tutte le forze politiche tranne proprio Sinistra Futura durante l’assegnazione delle deleghe. Questo episodio ha scatenato un dibattito all’interno del partito che si è concluso con l’approvazione unanime del nome di Cabula come nuovo assessore.
Gli obiettivi dell’ assessore Domenico Cabula per potenziare istruzione e ricerca universitaria a Nuoro e Bosa
Domenico Cabula ha espresso subito la sua determinazione nel portare avanti iniziative concrete per rafforzare il sistema educativo cittadino. Ha sottolineato come intenda collaborare strettamente con insegnanti, dirigenti scolastici e personale amministrativo impegnati nelle scuole comunali. L’obiettivo principale sarà tutelare la scuola pubblica locale garantendo allo stesso tempo un rilancio significativo dell’università nuorese.
L’ importanza di istruzione, cultura e formazione per lo sviluppo di Bosa e Nuoro secondo Angelo Coda e Gianni Cossu
Cabula considera istruzione cultura e formazione strumenti fondamentali per offrire ai giovani gli strumenti necessari ad affrontare le sfide future in modo consapevole e preparato. Il suo mandato coinvolgerà anche le politiche educative più ampie legate alla formazione professionale e alla ricerca scientifica sul territorio comunale.
Le ripercussioni politiche a Bosa e Nuoro dopo il rimpasto in giunta guidata dal sindaco Fenu
Il passaggio dalla figura inizialmente designata Gianni Cossu al nuovo assessore Domenico Cabula rappresenta una tappa importante nella gestione politica della maggioranza guidata dal sindaco Andrea Fenu. Le tensioni emerse all’interno dei gruppi consiliari hanno messo in luce differenze interne tra i membri dello stesso partito Sinistra Futura riguardo alle scelte sulle deleghe assessorili.
Equilibrio tra università e amministrazione comunale a Bosa: prospettive di sviluppo per la ricerca e l’ istruzione
La decisione finale sembra aver trovato equilibrio accettabile tra i vari attori politici coinvolti consentendo così al Comune una nuova configurazione degli incarichi dedicati all’istruzione e alla formazione senza ulteriori strappi interni evidenti fino ad ora. Resta da vedere come questa scelta influirà sull’efficacia delle azioni amministrative previste nei prossimi mesi nell’ambito educativo cittadino.
Chi è Angelo Coda? Scopri il legame con il film cult ” Avenging Angelo ” del 2002 e la dedica speciale ad Anthony Quinn
Angelo Coda è un nome che si lega in modo indiretto al mondo del cinema, più precisamente a un film del 2002 intitolato “Avenging Angelo”. Questo lungometraggio, diretto da Martyn Burke, ha visto la partecipazione di attori di grande rilievo come Sylvester Stallone, Madeleine Stowe e Raoul Bova. La pellicola rappresenta inoltre un momento significativo nella storia del cinema per essere l’ultima apparizione sul grande schermo dell’iconico Anthony Quinn.
il titolo alternativo e la trama di avenging angelo
Il film “Avenging Angelo” è noto anche con il titolo alternativo “Avenging Angelo – Vendicando Angelo”, sottolineando così il suo legame con la figura centrale intorno a cui ruota la trama. Sebbene il nome di Angelo Coda non emerga direttamente come protagonista o creatore dell’opera, esso risuona nel contesto narrativo e tematico della pellicola, riflettendo una storia di vendetta e giustizia che coinvolge personaggi complessi e profondamente umani.
il valore emotivo per la scomparsa di anthony quinn
Un elemento particolarmente toccante legato a questo film è proprio la presenza di Anthony Quinn, uno degli attori più celebrati del XX secolo. La sua morte avvenuta poche settimane prima dell’uscita del film ha aggiunto una valenza emotiva speciale alla proiezione finale. Nei titoli di coda è infatti presente una dedica in suo onore, segno tangibile della stima e della gratitudine da parte della produzione nei confronti di un artista che ha segnato un’epoca.
un thriller d’azione con forti componenti drammatiche
Dal punto di vista culturale e cinematografico, “Avenging Angelo” si inserisce nel filone dei thriller d’azione degli anni Duemila ma conserva una forte componente drammatica grazie alle interpretazioni intense degli attori principali. Sylvester Stallone porta sullo schermo il consueto carisma da eroe d’azione mentre Madeleine Stowe contribuisce con una performance ricca di sfumature emotive.
raoul bova: ponte tra hollywood e italia
Raoul Bova rappresenta invece l’anello di congiunzione tra Hollywood e l’Italia, arricchendo il cast internazionale con il suo talento riconosciuto anche oltre confine. Questa combinazione di attori permette al film non solo di conquistare pubblico affezionato ai generi action-thriller ma anche quello interessato a storie caratterizzate da intrecci familiari profondi e motivazioni personali forti.
il contributo indiretto di angelo coda alla memoria del film
In sintesi, sebbene Angelo Coda non sia direttamente citato come personaggio principale o creatore nell’ambito delle informazioni disponibili sul film “Avenging Angelo”, il riferimento al nome richiama immediatamente all’atmosfera narrativa che permea tutta la pellicola: quella della vendetta personale costruita su relazioni complesse ed emozioni profonde. Un contributo indiretto ma significativo alla memoria cinematografica associata a questo titolo rimane dunque collegato ad Angelo Coda attraverso le suggestioni tematiche offerte dal racconto stesso.
Personalmente, ritengo che la nomina di Domenico Cabula a assessore alla pubblica istruzione rappresenti un passo importante per Nuoro
un rilancio concreto e condiviso per la scuola e l’università
Personalmente, ritengo che la nomina di Domenico Cabula a assessore alla Pubblica Istruzione rappresenti un passo importante per Nuoro, soprattutto in un momento in cui la scuola pubblica e l’università locale necessitano di un rilancio concreto e condiviso.
dialogo aperto e lavoro di squadra
Apprezzo la volontà manifestata da Cabula di instaurare un dialogo aperto e collaborativo con tutti gli attori del mondo educativo: credo fermamente che solo attraverso un confronto costante e un lavoro di squadra si possano costruire progetti solidi e duraturi a beneficio dei giovani e dell’intera comunità.
maturità politica e azioni efficaci
Inoltre, la capacità di superare tensioni interne e trovare un equilibrio politico dimostra una maturità che auspico si traduca in azioni efficaci e tangibili.
istruzione, cultura e formazione come leve di sviluppo
La mia riflessione è che l’istruzione, la cultura e la formazione siano leve imprescindibili per lo sviluppo sociale e culturale di Nuoro, e che un impegno serio e condiviso in questi ambiti possa davvero aprire nuove prospettive per il futuro della città.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Davide Galli