Home Cronaca Sardegna Nuovi incendi in Sardegna: 20 roghi attivi con interventi aerei per contenere le fiamme nelle campagne
Sardegna

Nuovi incendi in Sardegna: 20 roghi attivi con interventi aerei per contenere le fiamme nelle campagne

Condividi
Condividi

La Sardegna continua a essere colpita da numerosi incendi boschivi. Dopo i trenta roghi registrati sabato, nella giornata di oggi si contano altri venti focolai sparsi sull’isola. Le operazioni di spegnimento coinvolgono mezzi aerei della flotta regionale e nazionale, impegnati soprattutto nelle zone rurali dove il fuoco sta distruggendo terreni coltivati e pascoli.

Articolo ripreso da ansa.it.

Interventi con elicotteri super puma dalla base di Olbia per spegnere incendi boschivi nel medio Campidano Sardegna

Nel territorio di Barumini, in provincia del Medio Campidano, due canadair sono decollati dalla base di Olbia per contrastare le fiamme che stanno interessando rimboschimenti, terreni incolti, seminativi e pascoli alberati. Questi mezzi sono fondamentali per intervenire rapidamente su vaste aree difficili da raggiungere via terra. Sul posto lavorano anche diversi elicotteri super puma provenienti dalle basi del corpo forestale regionale dislocate a Villasalto, Sorgono, San Cosimo e Fenosu.

Le condizioni meteo favorevoli al propagarsi degli incendi complicano le operazioni dei vigili del fuoco e delle squadre antincendio. La presenza combinata di vegetazione secca nei rimboschimenti e la natura dei terreni agricoli rende necessario un coordinamento costante tra i mezzi terrestri ed aerei.

Minacce alle aziende agricole nel nuorese aggravano la crisi rurale in Sardegna

A Sindia, nel Nuorese, un incendio sviluppatosi ieri ha messo in pericolo alcune aziende agricole della zona. Per limitare i danni sono stati impiegati elicotteri super puma provenienti dalle basi di Bosa, Anela, Farcana e Alà dei Sardi insieme ad un canadair che ha effettuato lanci d’acqua mirati sulle aree più colpite dal fuoco.

Il fronte delle fiamme interessa macchia mediterranea ma anche superfici coltivate come seminativi e pascoli alberati. La presenza simultanea di diversi tipi di vegetazione rende complessa la gestione dell’incendio che rischia inoltre d’estendersi verso altre zone rurali vicine.

Danni estesi tra san sperate e il cagliaritano contrastati con interventi intensivi degli elicotteri super puma

Anche nell’area intorno a San Sperate si registrano danni significativi causati dagli incendi che hanno bruciato canneti oltre ai tradizionali terreni agricoli come coltivazioni varie e pascoli alberati. Qui è stato utilizzato principalmente l’elicottero proveniente dalla base forestale regionale situata a Pula.

L’impiego massiccio degli elicotteri permette una copertura rapida ed efficace su territori frammentari dove il fuoco si propaga velocemente tra elementi naturali diversi come arbusti bassi o prati secchi alternandosi ad appezzamenti coltivati dall’uomo.

Le autorità locali mantengono alta l’allerta mentre continuano le attività coordinate tra vigili del fuoco regionali , volontari antincendio , forze dell’ordine . Il monitoraggio delle condizioni climatiche resta fondamentale vista la persistenza del caldo secco tipico della stagione primaverile avanzata sull’isola .

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.