La città di Cagliari ha inaugurato una nuova struttura sanitaria nel quartiere Sant’Elia, pensata per offrire assistenza medica e sociale ai residenti. La Casa della salute, situata tra il Lazzaretto e l’ex asilo, si propone come punto di riferimento per circa novemila abitanti. Il progetto prevede un progressivo ampliamento dei servizi con l’arrivo di medici di base, pediatri e specialisti odontoiatri.
L’ inaugurazione dello sportello sociosanitario integrato alla Asl di Cagliari con il dipartimento di prevenzione
L’attività è partita mercoledì con l’apertura dello sportello sociosanitario integrato. Questo servizio permette ai cittadini del quartiere di accedere a informazioni sui servizi sanitari e sociali disponibili, oltre a promuovere la prevenzione e la presa in carico delle esigenze più urgenti. L’assessora comunale ai servizi sociali Anna Puddu ha sottolineato l’importanza di portare i servizi direttamente nel territorio, evitando che gli utenti debbano spostarsi verso le strutture centrali della città.
Secondo la fonte: ansa.it.
Presenza settimanale dello sportello del dipartimento di prevenzione nella casa della salute di Cagliari
Lo sportello sarà attivo una volta alla settimana all’interno della Casa della salute. Qui operatori specializzati forniranno consulenze personalizzate rivolte soprattutto alle fasce più fragili della popolazione locale. L’obiettivo è costruire un rapporto diretto con i cittadini attraverso un servizio accessibile che risponda rapidamente alle necessità quotidiane.
L’ arrivo dei medici generali e del pediatra al centro della salute di Cagliari per potenziare il dipartimento di prevenzione Asl Sardegna
Parallelamente all’avvio dello sportello sociosanitario è stato pubblicato un bando per selezionare due medici di medicina generale dedicati esclusivamente al quartiere Sant’Elia insieme a un pediatra libero professionista. Questi professionisti opereranno negli ambulatori interni alla Casa della salute offrendo visite programmate ed emergenziali.
Il dipartimento regionale per la prevenzione sanitaria supporterà le attività ogni mercoledì con interventi mirati alla mappatura dei bisogni sanitari del territorio. Questa analisi servirà anche ad organizzare campagne vaccinali sul posto oltre allo svolgimento periodico degli screening necessari a evitare complicazioni croniche legate a malattie diffuse nella zona.
Servizi di prevenzione sanitaria attivi nei centri Asl di Cagliari e Sardegna
Il ruolo del dipartimento regionale evidenzia la centralità della prevenzione nel progetto locale, enfatizzando azioni concrete per monitorare la salute della comunità.
L’ ampliamento delle attività per famiglie e minori nel centro salute Asl di Cagliari
Da settembre sarà attivato accanto alla Casa della salute anche il centro dedicato ai minori ed alle famiglie residenti nel quartiere Sant’Elia. Questo spazio offrirà supporto specifico nelle diverse fasi dell’infanzia attraverso programmi educativi, sostegno psicologico ed iniziative sociali rivolte agli adulti responsabili dei bambini.
L’intento è rafforzare la rete territoriale esistente fornendo strumenti concreti per affrontare problematiche familiari comuni ma spesso trascurate nei contesti urbani periferici come questo.
Servizi odontoiatrici mobili attivi da settembre in Sardegna con il dipartimento di prevenzione Asl Cagliari
Sempre da settembre entreranno in funzione motorhome attrezzati messi a disposizione dal Dipartimento regionale Prevenzione e Promozione Salute che offriranno prestazioni odontoiatriche direttamente nel quartiere Sant’Elia senza bisogno di spostamenti lunghi o liste d’attesa prolungate.
Queste unità mobili consentiranno interventi sia preventivi sia curativi grazie al personale specializzato presente su mezzi appositamente equipaggiati per garantire sicurezza igienica ed efficacia terapeutica sul posto stesso dove vive la comunità interessata dal progetto sanitario locale.
Il ruolo strategico della casa della salute di Cagliari secondo Asl e Dipartimento di Prevenzione Sardegna
L’assessore regionale Armando Bartolazzi ha evidenziato come questa struttura rappresenta uno strumento fondamentale soprattutto per raggiungere persone fragili o isolate che rischiano spesso esclusione dai circuiti tradizionali dell’assistenza sanitaria pubblica.
Bartolazzi ha ricordato inoltre quanto siano importanti le campagne preventive in Sardegna viste alcune criticità sanitarie presenti nell’isola; la nuova Casa vuole mettere insieme competenze sanitarie diverse sotto lo stesso tetto facilitando così diagnosi precoci ed interventi tempestivi sulle patologie più frequenti nella popolazione locale cagliaritana.
Interventi centralizzati della Asl di Cagliari per potenziare la salute pubblica in Sardegna
Si sottolinea l’importanza della multispecialità in un’unica sede per una risposta più efficace alle necessità della comunità.
Asl Cagliari: potenziamento dei punti assistenziali nel quartiere Sant’ Elia con il nuovo piano del dipartimento di prevenzione
Il commissario straordinario Aldo Atzori ha assicurato che nei prossimi mesi verrà incrementata progressivamente sia l’offerta degli sportelli sia quella delle risposte sanitarie erogate dalla struttura stessa. L’intenzione è sviluppare ulteriormente i servizi rendendoli sempre più vicini alle esigenze reali degli abitanti del rione, migliorandone così la qualità della vita complessiva.
Questo impegno fa parte delle strategie messe in campo dall’asl cagliaritana volte ad estendere sul territorio presidi sanitari facilmente accessibili evitando sovraffollamenti negli ospedali principali.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Davide Galli