Home Cronaca Sardegna Nuoro celebra Salvatore Satta con eventi e ritorna la fiera regionale del libro sardo a novembre
Sardegna

Nuoro celebra Salvatore Satta con eventi e ritorna la fiera regionale del libro sardo a novembre

Condividi
Nuoro rende omaggio a Salvatore Satta e riaccende la fiera del libro sardo. - Unita.tv
Condividi

L’autunno 2025 a Nuoro sarà segnato da due appuntamenti culturali di rilievo dedicati alla letteratura e alla memoria di uno dei suoi figli più illustri, Salvatore Satta. La città accoglierà le celebrazioni per i 50 anni dalla scomparsa dello scrittore e giurista, affiancate dalla seconda edizione della Fiera regionale del Libro sardo, organizzate dall’Associazione editori sardi con il sostegno della Regione Sardegna. Questi eventi richiameranno studiosi, lettori e appassionati per approfondire sia la figura dello scrittore sia la vivacità del panorama editoriale isolano.

Le celebrazioni per Salvatore Satta, un percorso tra letteratura e diritto

Nel 2025 ricorrono i cinquant’anni dalla morte di Salvatore Satta, autore di “Il giorno del giudizio” e importante giurista italiano. Nuoro, dove nacque e ambientò la sua opera più celebre, ha programmato un ampio ciclo di iniziative che si svolgeranno tra il 10 ottobre e il 19 dicembre. L’obiettivo è esplorare le varie dimensioni dell’opera di Satta: dalla sua attività letteraria a quella giuridica e artistica.

Il programma prevede tre incontri scientifici organizzati nei luoghi simbolo della sua vita e carriera. Si tratta di eventi che mirano a offrire una visione articolata del suo pensiero e del contributo intellettuale che ha lasciato. La scelta delle sedi è significativa e riflette le tappe più importanti della sua storia personale e professionale.

Da Nuoro a Sassari: i luoghi che hanno segnato la formazione di satta

Il primo appuntamento si terrà a Nuoro il 10 ottobre nell’auditorium Giovanni Lilliu dell’Isre, nell’area di Sant’Onofrio. Qui nacque Satta e qui è ambientata l’opera che ne ha consacrato il nome. Questa prima tappa offrirà approfondimenti sulle radici culturali e sociali dell’autore. Saranno discusse le influenze locali e la sua capacità di raccontare la Sardegna attraverso una lente letteraria unica.

La seconda conferenza si sposterà a Sassari il 17 ottobre, nell’aula magna dell’università della città. Sassari rappresenta il luogo degli studi liceali e universitari di Satta, nonché la città dove nacquero rapporti fondamentali con colleghi come il penalista Giacomo Delitala e il professor Lorenzo Mossa. Questo incontro sarà dedicato al contesto accademico e giuridico in cui si formò il giovane Satta. Durante il dibattito si metteranno in luce i rapporti intellettuali che hanno influito sulla sua crescita.

L’eredità accademica di Satta a Roma e la partecipazione di studiosi internazionali

La conclusione del ciclo si svolgerà a Roma il 19 dicembre. Qui Satta trascorse gli ultimi anni dedicandosi all’attività accademica presso l’Università La Sapienza, dove fu anche preside della Facoltà di Giurisprudenza. L’incontro si terrà nella sede dell’Accademia dei Lincei, prestigiosa istituzione scientifica della quale fu membro. Questo evento sarà il contenitore per analisi approfondite sull’impianto teorico e sulla produzione scientifica di Satta negli ultimi anni.

Tra i partecipanti sono attesi giuristi e studiosi di rilievo internazionale come Claudio Consolo, Alessandro Carrera e Italo Birocchi. Interverranno anche i nipoti di Satta, Giacomo e Ignazia, che rappresentano un legame diretto con la memoria familiare dell’autore. La presenza di Silvia Calamandrei, esperta custode dell’eredità culturale di Piero Calamandrei, contribuirà a inquadrare la figura di Satta nel contesto della cultura giuridica italiana del Novecento.

Attività collaterali a Nuoro per mantenere viva la memoria di satta

Oltre agli incontri, Nuoro ospiterà una serie di iniziative volte a coinvolgere il pubblico in modo diretto. Sono previsti percorsi tematici nei luoghi legati a Salvatore Satta, per immergersi nelle atmosfere e negli spazi che ispirarono il suo lavoro. Sarà attuata anche una campagna di promozione culturale e letteraria che vuole stimolare l’interesse verso l’opera dello scrittore.

Queste attività si svolgeranno in collaborazione con operatori culturali locali, per garantire una partecipazione diffusa nella città. L’Associazione editori sardi curerà il coordinamento, rafforzando il legame tra il tessuto culturale della Sardegna e la memoria storica di Satta, figura che incarna il rapporto tra identità isolana e riflessione universale.

La fiera regionale del libro sardo torna a novembre tra novità e storie isolane

Dal 6 al 9 novembre Nuoro ospiterà la seconda edizione della Fiera regionale del Libro sardo intitolata “Un’Isola e i suoi libri”. L’evento è ideato per promuovere la produzione editoriale isolana e favorire l’incontro tra autori, editori e lettori. L’iniziativa rappresenta un momento importante per valorizzare la narrativa e la cultura sarda, offrendo uno spazio dove si intrecciano storie, idee e tradizioni.

Il programma prevede presentazioni di libri, dibattiti e incontri con scrittori e addetti ai lavori. La fiera punta a consolidare un rapporto diretto tra il pubblico e le realtà editoriali locali, in un contesto dove la conoscenza e la diffusione delle opere sarde trovano sempre più spazio. Nuoro si ripropone così come punto di riferimento per la cultura isolana durante l’autunno, dando continuità alla tradizione letteraria dell’isola.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.