Home Cronaca Sardegna Nord Sardegna, controlli sul lavoro: 6 attività sospese tra lavoro nero e rischi per la sicurezza
Sardegna

Nord Sardegna, controlli sul lavoro: 6 attività sospese tra lavoro nero e rischi per la sicurezza

Condividi
Controlli sul lavoro in Nord Sardegna, sei attività sospese per irregolarità. - Unita.tv
Condividi

Negli ultimi sei mesi, i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Sassari hanno passato al setaccio decine di imprese nel nord Sardegna. Il risultato? Diverse irregolarità sul lavoro e violazioni delle norme di sicurezza. Dai ristoranti ai cantieri, i controlli hanno portato a multe e alla sospensione di alcune attività, messe a rischio proprio per la salute dei lavoratori.

Controlli a tappeto nel Sassarese: ristoranti, negozi e cantieri nel mirino

Nei primi sei mesi dell’anno, i militari hanno ispezionato 53 imprese sparpagliate in tutta la provincia di Sassari. I settori coinvolti sono stati diversi. Spesso sotto la lente ristoranti e locali pubblici, dove non è raro trovare anomalie sul fronte delle assunzioni. Ma non sono mancati controlli anche nel commercio al dettaglio, in agricoltura, nell’industria e soprattutto nel settore edile, dove le irregolarità possono mettere in serio pericolo la sicurezza dei lavoratori.

Nel complesso, sono stati analizzati 226 rapporti di lavoro. Di questi, 47 erano fuori norma, quasi uno su cinque. Un dato che mette in luce quanto ancora sia difficile per molte imprese locali rispettare le regole.

Lavoro nero e paghe sotto il minimo: un problema ancora grande

Tra le infrazioni più comuni spicca il lavoro nero. Molti lavoratori erano impiegati senza un contratto regolare e, in molti casi, guadagnavano meno del minimo previsto dai contratti nazionali. Una doppia violazione che priva i dipendenti di tutele fondamentali e svantaggia chi invece rispetta le regole.

Il lavoro in nero resta un problema radicato, soprattutto in quei settori dove il controllo è più complicato a causa di una diffusa informalità. Il mancato pagamento dei contributi mette a rischio la sicurezza economica e sociale dei lavoratori.

Sicurezza sul lavoro: 17 aziende sotto accusa

Tra le violazioni più gravi ci sono quelle legate alla sicurezza sul lavoro. Diciassette imprese non rispettavano le norme che dovrebbero proteggere i lavoratori da infortuni e rischi. Mancavano dispositivi di protezione, erano assenti procedure di emergenza o le attrezzature erano vecchie e pericolose.

Un caso emblematico ha portato alla sospensione immediata di una fabbrica. Qui i carabinieri hanno trovato un macchinario con il sistema di arresto manomesso, che funzionava anche con gli sportelli aperti. Una negligenza che metteva a serio rischio la vita dei dipendenti.

Videosorveglianza senza permessi: undici aziende nei guai

Altre infrazioni riguardano il controllo illecito dei lavoratori. Undici imprese avevano installato telecamere per sorvegliare i dipendenti da remoto, senza le autorizzazioni previste dalla legge. Questi sistemi erano usati senza rispettare le procedure, violando così lo statuto dei lavoratori.

Il controllo a distanza senza basi legali è una pratica che spesso passa sotto traccia, ma che viola diritti fondamentali e il corretto trattamento dei dati personali.

Multe salate e attività sospese: la stretta continua

Le irregolarità scoperte hanno avuto conseguenze pesanti. Sei imprese sono state chiuse temporaneamente a causa delle condizioni di lavoro irregolari e dei rischi concreti per la sicurezza. Le sanzioni comminate superano i 170 mila euro.

L’obiettivo è chiaro: far rispettare le leggi che proteggono i lavoratori, sia sul fronte dei contratti sia su quello della sicurezza. In Sardegna l’attenzione delle autorità resta alta per prevenire abusi, soprattutto in quei settori dove il lavoro nero e le mancanze sulla sicurezza sono più diffuse.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.